Loading...
Scoperta Storica: L'Olivicoltura in Italia Risale a 3.700 Anni
Ricerca

Scoperta Storica: L'Olivicoltura in Italia Risale a 3.700 Anni

Disponibile in formato audio

Un nuovo studio rivela l'antichità dell'uso degli olivi in Sicilia, offrendo importanti informazioni sulla preistoria agricola del Mediterraneo.

Le origini dell'olivicoltura in Italia sono state oggetto di nuove ricerche, che hanno dimostrato che le prime tracce di sfruttamento dell'olivo nel nostro paese risalgono a ben 3.700 anni fa. Questo straordinario studio è stato recentemente pubblicato sulla rivista accademica Quaternary Science Reviews, fornendo un'importante verifica storica sull'uso di questo albero simbolo della dieta mediterranea.

Le indagini archeologiche si sono concentrate sul sito di Pantano Grande, situato nelle vicinanze di Messina, in Sicilia. Attraverso l'analisi di carotaggi, i ricercatori hanno ottenuto una sequenza continua di sedimenti che abbraccia l'arco di tempo di 3.700 anni. Questa lunga stratigrafia ha rivelato, tra l'altro, una quantità significativa di polline di olivo risalente alla Media Età del Bronzo, periodo cruciale per lo sviluppo agricoles nell'area.

L'importanza di queste scoperte risiede non solo nella conferma della presenza dell'olivo selvatico in Sicilia, ma anche nell'utilizzo che gli antichi abitanti facevano di questo prezioso albero. Infatti, l'olivo veniva sfruttato per la produzione di olio, per il legno e anche come foraggio per gli animali, evidenziando il ruolo fondamentale che questo albero ha giocato nella vita quotidiana delle popolazioni antiche.

Questa scoperta si posiziona come la seconda testimonianza più antica di sfruttamento dell'olivo nel Mediterraneo, superata solo dagli scavi effettuati a Malta, dove sono state rinvenute tracce di olivi che risalgono a circa 5.000 anni fa. Tale risultato non solo arricchisce il patrimonio culturale e storico della Sicilia, ma offre anche nuovi spunti per comprendere l'evoluzione dell'agricoltura nel Mediterraneo e il suo impatto sulle civiltà che hanno abitato queste terre nel corso dei millenni.

Pertanto, questo studio non è solo un passo verso la comprensione approfondita della tradizione olivicola italiana, ma invita anche alla riflessione sulla continuità dell'adattamento delle comunità locali alle risorse naturali disponibili, attraverso sistemi di coltivazione che si tramandano fino ai nostri giorni.

Pubblicato il: 28 aprile 2025 alle ore 10:09

Articoli Correlati