Loading...
Nuove scoperte nella Sierra de Atapuerca riscrivono la storia della colonizzazione umana in Europa
Ricerca

Nuove scoperte nella Sierra de Atapuerca riscrivono la storia della colonizzazione umana in Europa

Disponibile in formato audio

Un frammento osseo suggerisce che Homo erectus potrebbe aver abitato l'Europa 1,8 milioni di anni fa.

Un'importante scoperta archeologica avvenuta nella Sierra de Atapuerca, situata nel nord della Spagna, sta cambiando le conoscenze riguardanti la colonizzazione dell'Europa da parte degli ominini. Un frammento di osso, che include parte di uno zigomo e di una mascella, è stato recentemente analizzato da un team di ricerca guidato dalla nota paleoantropologa Rosa Huguet.

I risultati delle analisi indicano che le prime forme umane hanno iniziato a popolare l'Europa circa 1,8 milioni di anni fa, un dato sorprendente rispetto alle teorie precedenti che suggerivano una colonizzazione molto più tarda. Questo frammento fossile, attualmente datato tra 1,1 e 1,4 milioni di anni fa, non è parte di Homo antecessor, come inizialmente ipotizzato, ma potrebbe appartenere a Homo erectus, una specie conosciuta per le sue capacità di adattamento e migrazione.

La scoperta si inserisce in un contesto di crescente interesse per la Sierra de Atapuerca, senza dubbio uno dei siti archeologici più significativi in Europa, dove sono già stati rinvenuti importanti reperti che hanno dimostrato l'esistenza di diverse specie di ominini in epoche remote.

"Questa scoperta rivela che l'Europa era già abitata da diverse specie di ominini prima di quanto si pensasse" ha dichiarato Huguet. La ricerca in corso non solo aiuta a chiarire la complessità della storia evolutiva dell'umanità, ma offre anche nuove prospettive su come queste popolazioni primitive si siano diffuse e adattate a diverse condizioni ambientali nel continente.

I risultati di questa ricerca saranno pubblicati in una rivista scientifica peer-reviewed e apriranno nuove strade per studi futuri, sottolineando l'importanza della Sierra de Atapuerca non solo per la Spagna, ma per la comprensione della nostra storia evolutiva globale.

Articoli Correlati