L'industria dei lanciatori europei si trova di fronte a sfide sempre più dure nel contesto globale, e Avio, un leader nel settore, ha lanciato un appello per un intervento decisivo da parte dell'Unione Europea. Giulio Ranzo, amministratore delegato di Avio, ha enfatizzato la necessità di politiche protezioniste per garantire che i lanciatori europei possano competere efficacemente con i giganti del settore, come SpaceX.
Avio è particolarmente conosciuta per la realizzazione del razzo Vega C, un progetto collaborativo con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA). Questo razzo rappresenta un passo avanti significativo nella capacità di lanciare carichi in orbita, ma, secondo Ranzo, è essenziale che l'Europa sviluppi ulteriormente le proprie capacità e sia pronta a competere a livello internazionale.
Durante una recente conferenza, Ranzo ha illustrato come la mancanza di protezione possa danneggiare la competitività dei lanciatori europei. "Per possiamo sfidare aziende come SpaceX, che hanno accesso a risorse ingenti e politiche favorevoli, abbiamo bisogno di un supporto attivo dall'Unione Europea" ha dichiarato Ranzo.
In particolare, il 2026 rappresenta un anno cruciale, portando con sé novità significative, tra cui la maggiore autonomia nella commercializzazione dei lanci. Questa opportunità, se ben sfruttata, potrebbe rivoluzionare il panorama dei lanciatori in Europa, consentendo una maggiore flessibilità e una reazione più rapida alle esigenze del mercato.
Un altro sviluppo atteso è l'introduzione del motore P160C, che promette di essere più potente dell'attuale P120C, permettendo prestazioni superiori e, conseguentemente, maggiore competitività. La potenza e l'affidabilità di un motore sono fattori chiave nella scelta dei lanciatori da parte dei clienti, e queste migliorie potrebbero rappresentare un vantaggio decisivo per Avio.
Il lancio del satellite Biomass prevede finanziamenti e investimenti significativi in questo settore, rendendo evidente quanto sia cruciale il supporto europeo. Se l'Unione Europea vorrà essere protagonista nel settore spaziale globale, dovrà scendere in campo per proteggere e promuovere l’industria dei lanciatori. Per Ranzo, è un momento di cruciale importanza per l'industria spaziale europea e il futuro dei lanciatori in Europa dipende dalla risposta collettiva delle istituzioni.
In conclusione, il messaggio di Avio è chiaro: per affrontare la concorrenza, è imperativo che l'Unione Europea si impegni attivamente, investendo nell'innovazione e nel sostegno all'industria dei lanciatori, al fine di garantirsi un posto di rilievo sulla scena spaziale mondiale.