Milano, 13 marzo 2025 - Recentemente, gli hacker hanno iniziato a sfruttare la notorietà di Elon Musk per condurre truffe via sms nel settore energetico. Questi criminali informatici utilizzano il nome del famoso imprenditore per attrarre gli utenti, promettendo risparmi sull'energia in cambio di dati personali.
La truffa è stata scoperta dalla società di sicurezza Bitdefender, che ha messo in guardia gli utenti riguardo a messaggi fraudolenti che promettono significativi risparmi energetici attraverso l'acquisto di finti accessori. I messaggi ingannevoli invitano i destinatari a visitare un sito web contenente un falso articolo di giornale, dove viene elogiato il prodotto miracoloso.
"L'obiettivo principale di queste operazioni è il furto delle informazioni delle carte di credito degli utenti", ha affermato un portavoce di Bitdefender.
Gli hacker, dunque, non risparmiano nel creare campagne ingannevoli che utilizzano nomi reali e numeri di cellulare per apparire più credibili. Questo rende gli utenti più vulnerabili e propensi a fornire informazioni sensibili.
In aggiunta, il link contenuto nei messaggi può portare al download di virus sui dispositivi mobili, compromettendo ulteriormente la sicurezza delle informazioni delle vittime.
Gli esperti raccomandano di prestare attenzione a tali messaggi e di evitare di cliccare su link sospetti, specialmente quando promettono vantaggi e risparmi che sembrano troppo belli per essere veri. La situazione mette in evidenza quanto sia importante la consapevolezza e la vigilanza contro le truffe online, specialmente in un'epoca in cui i dati personali sono estremamente preziosi.