Loading...
XXIV Convegno Nazionale INT: Deontologia e Intelligenza Artificiale, una Nuova Era per i Tributaristi
Lavoro

XXIV Convegno Nazionale INT: Deontologia e Intelligenza Artificiale, una Nuova Era per i Tributaristi

A Roma il 20 novembre 2025 riflettori puntati sulla rivoluzione tecnologica e sulle implicazioni etiche per i professionisti fiscali

XXIV Convegno Nazionale INT: Deontologia e Intelligenza Artificiale, una Nuova Era per i Tributaristi

Indice dei Paragrafi

  1. Introduzione
  2. Il XXIV Convegno INT: Un Evento di Rilievo per il Futuro della Professione Tributaria
  3. La Location e lo Svolgimento tra Presenza e Streaming
  4. Apertura dei Lavori: Paola De Maio e Riccardo Alemanno
  5. L’Intelligenza Artificiale al Centro del Dibattito: La Visione di Enrico Molinari
  6. Regole, Deontologia e Opportunità nell’Era Digitale
  7. Interventi Istituzionali: Il Contributo dei Parlamentari
  8. Un Punto d’Incontro tra Innovazione, Etica e Responsabilità
  9. Impatti Pratici per i Tributaristi e per i Professionisti del Settore
  10. Il Convegno Nazionale INT in Streaming: Accessibilità e Partecipazione
  11. Le Parole Chiave della Nuova Professionalità nel Contesto Tributario
  12. Riflessioni sulle Prospettive Future della Professione
  13. Sintesi Finale e Considerazioni Conclusive

Introduzione

Nel panorama contemporaneo dei professionisti fiscali, il tema dell’intelligenza artificiale (IA) si fa sempre più centrale, imponendo una riflessione approfondita su regole, deontologia e opportunità. In quest’ottica, il XXIV Convegno nazionale dell’Istituto Nazionale Tributaristi (INT), si presenta come una tappa imprescindibile per tracciare linee guida destinate a plasmare il futuro della professione. L’appuntamento, fissato a Roma il 20 novembre 2025, affronta il tema "Tributaristi e Intelligenza Artificiale: regole, deontologia e opportunità" e coinvolge figure di primo piano del panorama istituzionale e accademico italiano, animando un dibattito quanto mai attuale e cruciale.

Il XXIV Convegno INT: Un Evento di Rilievo per il Futuro della Professione Tributaria

Giunto alla sua ventiquattresima edizione, il Convegno nazionale Int 2025 rappresenta uno degli eventi più rilevanti a livello nazionale per la comunità dei tributaristi. Ogni anno, l’appuntamento è occasione di incontro, aggiornamento e condivisione, ma la tematica scelta per il 2025 assume un carattere straordinario. L’approccio multidisciplinare del convegno mira a integrare aspetti tecnici, normativi ed etici, offrendo ai partecipanti uno sguardo a 360 gradi sull’impatto delle nuove tecnologie nella quotidianità del settore tributario e fiscale.

L’importanza dell’evento si evince dalle numerose adesioni e dalla presenza di esponenti di spicco, sia della società civile che delle istituzioni. La partecipazione ampia rispecchia l’urgenza di affrontare il tema dell’"Intelligenza Artificiale" non solo come fenomeno tecnologico, ma come elemento imprescindibile per la revisione e l’innovazione delle regole deontologiche che guidano la professione tributaria.

La Location e lo Svolgimento tra Presenza e Streaming

Il XXIV Convegno tributaristi Roma si terrà nella prestigiosa Sala Cristallo dell’Hotel Nazionale, situato in Piazza Monte Citorio, cuore politico e istituzionale della capitale. Un luogo simbolico che sottolinea l’importanza dell’evento anche dal punto di vista istituzionale e la connessione tra la professione tributaria e i processi normativi del Paese.

L’organizzazione dell’evento prevede una doppia modalità di partecipazione: in presenza e in streaming, garantendo così la massima accessibilità e inclusione.

Questa scelta—che risponde alle esigenze dei professionisti provenienti da tutto il territorio nazionale e a una sempre maggiore richiesta di digitalizzazione—permetterà anche a chi non potrà essere fisicamente a Roma di prendere parte attivamente ai lavori del Evento tributario 20 novembre Roma.

Il collegamento in streaming sarà, inoltre, uno strumento chiave per amplificare la portata delle tematiche trattate, favorendo una partecipazione ampia e articolata. L’intento è quello di raggiungere non solo tributaristi, ma anche studenti, accademici e tutti coloro che sono interessati ad approfondire il rapporto tra Deontologia e Intelligenza Artificiale.

Apertura dei Lavori: Paola De Maio e Riccardo Alemanno

L’inizio dei lavori sarà affidato a Paola De Maio e Riccardo Alemanno, due figure di rilievo dell’Istituto Nazionale Tributaristi. Loro avranno il compito di tracciare i punti chiave della discussione e di introdurre i principali contenuti del convegno.

  • Paola De Maio, professionista stimata e profonda conoscitrice della realtà tributaria italiana, incentrerà il suo intervento sulle sfide della trasformazione digitale nella professione e sulla necessità di una formazione continua per affrontare i nuovi paradigmi tecnologici.
  • Riccardo Alemanno, presidente dell’INT, offrirà un quadro generale sulle iniziative dell’Istituto a livello nazionale, sottolineando il ruolo dei tributaristi nel processo di innovazione e di adeguamento alle sfide lanciate dall’IA.

Questa apertura sarà fondamentale per delineare il senso stesso del convegno e orientare i successivi contributi sul tema centrale: la convivenza tra tradizione deontologica e innovazione tecnologica.

L’Intelligenza Artificiale al Centro del Dibattito: La Visione di Enrico Molinari

Uno dei momenti più attesi del convegno sarà senza dubbio la relazione di Enrico Molinari, esperto di innovazione e protagonista nel panorama italiano delle nuove tecnologie. Molinari approfondirà il tema della nascita di una "nuova coscienza collettiva" nell’era dell’IA, offrendo chiavi di lettura innovative su come l’intelligenza artificiale possa e debba essere interpretata dai professionisti del settore tributario.

Secondo quanto anticipato, Enrico Molinari (Intelligenza Artificiale) esporrà riflessioni sulla necessità di coniugare competenza tecnica e responsabilità sociale. "Non è possibile pensare all’intelligenza artificiale soltanto come uno strumento, ma come un nuovo paradigma che trasforma il modo di pensare, di lavorare e di relazionarsi con i clienti e con la società", sottolineerà Molinari durante il suo intervento.

Le sue considerazioni si soffermeranno su:

  • Opportunità offerte dall’automazione e dal machine learning
  • Questioni etiche e rischi connessi all’uso scorretto dell’IA
  • Il ruolo centrale della formazione continua per una gestione consapevole delle nuove tecnologie
  • L’importanza della trasparenza e dell’equità nei processi digitalizzati

Questi spunti rappresenteranno una base fondamentale per alimentare il confronto tra tutti i professionisti presenti e collegati.

Regole, Deontologia e Opportunità nell’Era Digitale

La rivoluzione portata dall’intelligenza artificiale solleva interrogativi profondi relativi alle regole di comportamento e all’aggiornamento della deontologia professionale dei tributaristi. Il convegno si pone così come luogo d’incontro per condividere buone pratiche, aggiornare i principi etici di riferimento e discutere dei nuovi obblighi informativi e di responsabilità introdotti dall’IA.

Un’attenzione particolare sarà riservata a:

  • Revisione dei codici deontologici alla luce delle nuove tecnologie
  • Esigenza di una maggiore tutela del contribuente e della privacy
  • Ruolo dei tributaristi come garanti dell’affidabilità dell’informazione fiscale
  • Opportunità e criticità nell’offerta di servizi digitalizzati

Le riflessioni e le proposte che emergeranno saranno fondamentali per regole IA e professioni fiscali e potranno costituire la base per successive linee guida destinate a tutta la categoria.

Interventi Istituzionali: Il Contributo dei Parlamentari

A confermare l’importanza dell’evento e l’attenzione che le istituzioni riservano al settore, il XXIV Convegno INT prevede la partecipazione di personalità di spicco della scena politica italiana. Sono infatti attesi gli interventi di Debora Serracchiani e Massimo Garavaglia, che arricchiranno il dibattito portando il punto di vista del legislatore sulle opportunità e sulle sfide della digitalizzazione in campo tributario.

  • Debora Serracchiani Convegno Tributario: il suo intervento sarà centrato sulle implicazioni legislative e sulla necessità di un continuo raccordo tra evoluzione tecnologica e revisione delle norme nazionali.
  • Massimo Garavaglia offrirà una panoramica sulle strategie di lungo termine che le istituzioni intendono adottare per garantire la competitività e la sicurezza del sistema fiscale italiano in un contesto globalizzato e digitalizzato.

Questi contributi istituzionali saranno valorizzati soprattutto in funzione della necessità di riformare la normativa in modo trasversale, promuovendo un dialogo costante tra professionisti, tecnici e decisori politici.

Un Punto d’Incontro tra Innovazione, Etica e Responsabilità

Il Convegno nazionale INT 2025 non sarà solo un momento di formazione e aggiornamento, ma anche un’occasione unica per fare rete tra professionisti di diversa estrazione e per confrontarsi su prospettive e criticità dell’attuale mutamento tecnologico.

Al centro del dibattito vi è la consapevolezza che l’innovazione non possa prescindere dall’etica, dalla responsabilità e da un approccio critico ai nuovi strumenti digitali. Solo integrando questi tre aspetti sarà possibile assicurare un’evoluzione virtuosa della professione.

La sfida è sviluppare una cultura della deontologia e intelligenza artificiale capace di guidare il settore attraverso i rischi e le opportunità della digitalizzazione, mantenendo sempre salda la tutela dei diritti di cittadini e contribuenti.

Impatti Pratici per i Tributaristi e per i Professionisti del Settore

Non mancherà uno sguardo agli aspetti concreti: la trasformazione digitale, infatti, impatta direttamente sulle modalità di lavoro, sulle responsabilità e sulle opportunità di crescita professionale. I tributaristi sono chiamati a ridefinire il proprio ruolo, adottando strumenti digitali ma anche sviluppando nuove competenze trasversali.

Alcuni degli impatti più significativi discussi saranno:

  • Necessità di acquisire nuove competenze tecniche
  • Cambiamenti nei rapporti con il cliente e con la Pubblica Amministrazione
  • Gestione automatizzata dei dati e delle informazioni fiscali
  • Valorizzazione delle soft skill nell’interpretazione consapevole della normativa
  • Maggiore interazione con altre figure professionali del digitale e della cybersecurity

L’IA e opportunità per i tributaristi diventa così non solo una sfida, ma una vera e propria opportunità per reinventare la propria professionalità.

Il Convegno Nazionale INT in Streaming: Accessibilità e Partecipazione

Uno degli elementi innovativi dell’edizione 2025 sarà la possibilità di seguire il convegno anche in diretta streaming. Questa modalità garantisce massima inclusività e permette una ampia diffusione dei contenuti attraverso streaming evento tributario Roma.

Tramite la piattaforma dedicata—accessibile dal sito ufficiale dell’INT—sarà possibile interagire, porre domande e ricevere materiale di approfondimento. Questa apertura verso il digitale riflette la volontà di rendere la formazione e la condivisione del sapere accessibili a tutti, in qualsiasi luogo e in qualunque momento.

Le Parole Chiave della Nuova Professionalità nel Contesto Tributario

Nel corso del convegno sarà dato ampio spazio alle tematiche che definiranno la nuova professionalità dei tributaristi:

  • Aggiornamento costante delle competenze
  • Sviluppo di una cultura digitale inclusiva
  • Centralità della trasparenza e della tracciabilità delle operazioni digitali
  • Necessità di una governance condivisa sul tema dell’IA

Questi aspetti rappresentano la frontiera della professione e saranno al centro degli interventi e dei workshop di approfondimento.

Riflessioni sulle Prospettive Future della Professione

L’evento si propone di delineare scenari futuri e di anticipare i cambiamenti in atto. I risultati delle discussioni costituiranno una base preziosa per avviare percorsi di aggiornamento normativo, innovazione tecnologica e rafforzamento della deontologia professionale.

Il dialogo tra esperti, istituzioni e professionisti rappresenta la conditio sine qua non per uno sviluppo sostenibile e responsabile del settore tributario nell’era dell’intelligenza artificiale.

Sintesi Finale e Considerazioni Conclusive

In conclusione, il XXIV Convegno Nazionale INT sarà una piattaforma privilegiata per affrontare, in modo strutturato e propositivo, le tematiche che plasmeranno il futuro dei tributaristi italiani. L’incontro tra innovazione, deontologia e opportunità offerto dal convegno costituisce un’occasione unica di crescita per la categoria e a beneficio di tutto il sistema Paese. Dalla centralità dell’intelligenza artificiale all’esigenza di nuove regole etiche, il confronto è destinato a porre solide basi per una professione tributaria all’altezza delle sfide del ventunesimo secolo.

I lavori, guidati da relatori esperti e arricchiti dal contributo istituzionale, gettano un ponte tra presente e futuro, offrendo stimoli e strumenti indispensabili per affrontare con competenza e responsabilità l’epocale rivoluzione digitale in atto.

Pubblicato il: 20 novembre 2025 alle ore 09:26

Redazione EduNews24

Articolo creato da

Redazione EduNews24

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Compila il form qui sotto e ti risponderemo al più presto.

Articoli Correlati