Loading...
Engineering conquista la medaglia Platinum EcoVadis: eccellenza nella sostenibilità aziendale
Lavoro

Engineering conquista la medaglia Platinum EcoVadis: eccellenza nella sostenibilità aziendale

Premio alle performance ESG in quattro aree chiave e impiego esclusivo di energia rinnovabile nelle sedi italiane

Engineering conquista la medaglia Platinum EcoVadis: eccellenza nella sostenibilità aziendale

Indice dei contenuti

  1. Introduzione e contesto del riconoscimento
  2. Cos'è EcoVadis e come funziona il rating sulla sostenibilità
  3. Le quattro aree chiave valutate da EcoVadis
  4. L'impegno di Engineering nella sostenibilità ambientale
  5. Energia rinnovabile: un pilastro delle strategie aziendali
  6. Parità, diritti e responsabilità etica in Engineering
  7. La gestione degli acquisti sostenibili
  8. Il valore del riconoscimento: top 1% tra 130.000 aziende
  9. Le dichiarazioni di Roberto Scrivo
  10. L’impatto per clienti, stakeholder e settore IT
  11. Sostenibilità nel contesto delle aziende italiane
  12. Prospettive future e miglioramento continuo
  13. Sintesi e conclusioni

1. Introduzione e contesto del riconoscimento

Nel panorama globale della sostenibilità aziendale, la medaglia Platinum EcoVadis rappresenta uno degli standard più elevati cui una società possa aspirare. Lo scorso settembre, Engineering Ingegneria Informatica S.p.A. ha ricevuto questo prestigioso riconoscimento, confermando la propria posizione d’avanguardia tra le aziende italiane sostenibili. Il premio, infatti, certifica l’impegno costante dell’azienda verso le migliori pratiche in termini di responsabilità ambientale, sociale ed etica, ponendola nel top 1% delle oltre 130.000 aziende valutate a livello mondiale da EcoVadis.

Questo risultato si inserisce in una fase storica in cui la sostenibilità è diventata prioritaria non solo per il rispetto dell’ambiente, ma anche come fattore competitivo negli ambienti economici e finanziari internazionali. In tale contesto, Engineering si è fatta notare anche per l’innovativa scelta di alimentare il 100% delle proprie sedi italiane esclusivamente con energia proveniente da fonti rinnovabili.

2. Cos'è EcoVadis e come funziona il rating sulla sostenibilità

EcoVadis è considerata una delle più accreditate agenzie di rating ESG (Environmental, Social & Governance) a livello mondiale. Fondata nel 2007, questa piattaforma ha l’obiettivo di monitorare, valutare e promuovere le imprese nella gestione responsabile delle proprie attività, garantendo trasparenza e affidabilità ai partner commerciali e agli investitori.

Il rating ESG EcoVadis si basa su una metodologia rigorosa che tiene conto di quattro aree chiave di performance di sostenibilità aziendale:

  • Ambiente
  • Pratiche lavorative e diritti umani
  • Etica

e - Gestione degli acquisti sostenibili

Ogni area viene analizzata attraverso una raccolta sistematica di dati, documentazione e indicatori oggettivi. L’esito determina l’attribuzione di una medaglia (da Bronzo a Platinum), con la Platinum riservata solo alle aziende con un punteggio tra i più alti a livello globale.

3. Le quattro aree chiave valutate da EcoVadis

La particolarità del rating EcoVadis risiede nella sua capacità di valutare le performance in modo olistico, superando la mera conformità normativa. Entriamo nel dettaglio delle quattro aree considerate essenziali:

  • Ambiente: riduzione delle emissioni, gestione efficiente delle risorse, iniziative a favore della tutela della biodiversità e uso di energie rinnovabili.
  • Lavoro e diritti umani: salvaguardia della sicurezza e salute degli impiegati, promozione della diversità, rispetto delle pari opportunità e contrasto a ogni forma di discriminazione.
  • Etica: integrità, trasparenza, lotta alla corruzione, privacy digitale e conformità ai codici di condotta internazionali.
  • Acquisti sostenibili: selezione dei fornitori secondo criteri etici e ambientali, monitoraggio della filiera e promozione di una cultura circolare.

Nel conseguire la medaglia Platinum EcoVadis, Engineering ha eccelso in ciascuno di questi ambiti, meritando una posizione di massimo rilievo nel rating.

4. L'impegno di Engineering nella sostenibilità ambientale

La sostenibilità ambientale non è soltanto una promessa di responsabilità sociale bensì un pilastro strategico per Engineering. Le recenti iniziative includono la progressiva decarbonizzazione delle attività, la riduzione dei consumi energetici e la selezione di tecnologie green a supporto degli ecosistemi digitali.

Engineering ha promosso programmi specifici per la riduzione delle emissioni di CO₂, il riciclo dei materiali, la limitazione dello spreco di risorse idriche e la minimizzazione dell’impatto ambientale dei propri processi produttivi e infrastrutturali.

In particolare, il raggiungimento del 100% di energia rinnovabile nelle sedi italiane rappresenta una delle azioni più concrete e misurabili.

5. Energia rinnovabile: un pilastro delle strategie aziendali

Uno dei fatti più significativi che la distinguono nel quadro delle aziende italiane sostenibili riguarda la scelta di alimentare tutte le sedi operative nel territorio italiano attraverso fonti energetiche rinnovabili certificate. Questo passo si inserisce in una strategia di Corporate Social Responsibility (CSR) che non lascia spazio a compromessi e che punta all’annullamento della carbon footprint.

L’energia rinnovabile garantisce una sensibile diminuzione degli impatti ambientali, in particolare per quanto concerne le emissioni inquinanti e CO₂. Engineering si è avvalsa solo di fornitori qualificati in grado di attestare la provenienza dell’energia da fonti pulite, rafforzando l’affidabilità e la tracciabilità di ogni kWh consumato.

Queste scelte si riflettono positivamente anche nel rating ESG EcoVadis e negli standard richiesti dai grandi clienti internazionali, sempre più attenti alla performance sostenibile dei propri partner.

6. Parità, diritti e responsabilità etica in Engineering

La seconda area di attenzione è quella legata alle pratiche lavorative e ai diritti umani. Engineering ha sviluppato un sistema integrato di Corporate Governance orientato alla promozione della diversità (gender equity), della sicurezza nei luoghi di lavoro e della formazione continua.

L’azienda adotta codici etici e policy rigorose contro ogni forma di discriminazione, favorendo un ambiente inclusivo dove crescita personale e benessere sono priorità. Da segnalare, inoltre, specifici programmi di mentoring, sostegno alla genitorialità, smart working e partnership con organizzazioni non profit dedicate ai diritti civili.

Inoltre, Engineering incentiva la segnalazione di comportamenti irregolari (whistleblowing) e garantisce la protezione della privacy e la riservatezza delle informazioni di collaboratori e clienti.

7. La gestione degli acquisti sostenibili

Altro punto qualificante segnalato nel riconoscimento EcoVadis è la gestione degli acquisti sostenibili. Engineering applica criteri ESG anche nella selezione di fornitori e appaltatori, imponendo standard etici, ambientali e sociali in tutti i processi di procurement.

Il monitoraggio della filiera mira a prevenire casi di sfruttamento, mancata trasparenza o pratiche non in linea con i principi di sostenibilità condivisi dall’azienda. Tali azioni rafforzano la reputazione di Engineering e fanno scuola nel settore delle grandi imprese IT italiane, sempre più responsabili nei confronti delle sfide ambientali e sociali.

8. Il valore del riconoscimento: top 1% tra 130.000 aziende

Il rating Platinum di EcoVadis distingue Engineering tra le realtà più evolute nel panorama globale, inserendola stabilmente nel top 1% delle oltre 130.000 aziende valutate. Questo traguardo non rappresenta solo un dato numerico, ma attesta la bontà del percorso strutturato sul lungo termine.

Le imprese che si collocano ai vertici della classifica EcoVadis sono considerate partner ideali da banche, investitori e grandi gruppi multinazionali, spesso obbligati a certificare la solidità dei propri fornitori e clienti sotto il profilo ESG.

9. Le dichiarazioni di Roberto Scrivo

“Per Engineering, il conseguimento della medaglia Platinum da EcoVadis non è solo un importante traguardo, ma un motivo di orgoglio che premia il lavoro quotidiano di tutte le nostre persone”, ha dichiarato Roberto Scrivo. Il manager ha sottolineato l'importanza di questo riconoscimento, rimarcando come la sostenibilità rappresenti una leva strategica di crescita per l’azienda e come il cammino intrapreso sia solo l’inizio di un percorso di miglioramento continuo.

Scrivo ha inoltre evidenziato il valore di team interfunzionali e della collaborazione con partner e clienti per l’individuazione di soluzioni sempre più responsabili, innovative e ad alto impatto positivo.

10. L’impatto per clienti, stakeholder e settore IT

La medaglia Platinum EcoVadis accresce la reputazione di Engineering non soltanto sul piano italiano ma anche internazionale. Clienti e stakeholder ricevono la garanzia di collaborare con un’azienda eticamente affidabile, impegnata nella riduzione dei rischi climatici, nella promozione dell’equità e nell’innovazione circolare.

Nel comparto IT, storicamente accusato di elevati consumi, Engineering si posiziona leader di una nuova generazione di fornitori capaci di affiancare competitività a responsabilità sociale e ambientale.

11. Sostenibilità nel contesto delle aziende italiane

Il caso di Engineering contribuisce a innalzare il livello dell’intero tessuto industriale italiano sui temi della sostenibilità aziendale. Dal Nord al Sud, cresce il numero di imprese impegnate ad adeguare processi e valori ai parametri più stringenti dei rating ESG internazionali. Tuttavia, ottenere la medaglia Platinum non è un risultato scontato, ma il frutto di anni di investimenti in innovazione, formazione e partnership responsabili.

Engineering, con questo riconoscimento, si offre come benchmark e motore di cambiamento per tutte le realtà italiane che desiderano abbracciare un nuovo modello di sviluppo, capace di coniugare profitto e rispetto per l’ambiente, le persone e la società.

12. Prospettive future e miglioramento continuo

Ottenere la medaglia Platinum EcoVadis rappresenta un punto di partenza e non di arrivo per Engineering. L’azienda si è già posta nuovi obiettivi di miglioramento in tutte le aree valutate:

  • Ulteriore estensione dell’utilizzo di energia rinnovabile a tutte le sedi internazionali.
  • Potenziamento delle attività di formazione interna su pratiche ESG.
  • Consolidamento delle certificazioni ambientali e sociali.
  • Lancio di progetti pilota in collaborazione con università e centri di ricerca per lo sviluppo di soluzioni digitali a basso impatto.

Questi impegni fanno parte di una strategia dinamica che punta all’eccellenza su tutti i fronti, garantendo la creazione di valore sostenibile nel tempo ed elevando il profilo delle performance di sostenibilità aziendale nel settore IT.

13. Sintesi e conclusioni

In conclusione, il riconoscimento della medaglia Platinum EcoVadis rappresenta per Engineering una conferma concreta dell’efficacia delle scelte di governance, strategia e responsabilità sociale messe in campo negli ultimi anni. La posizione nel top 1% a livello mondiale premia l’impegno verso l’energia rinnovabile, l’etica, la tutela dei diritti e l’attenzione a una filiera sempre più trasparente e sostenibile.

Engineering si conferma così come modello di eccellenza tra le aziende italiane sostenibili, esempio positivo per il sistema produttivo nazionale e internazionale. Il percorso verso la sostenibilità, tuttavia, è fatto di miglioramenti continui: la sfida è proseguire su questa strada investendo su persone, tecnologie e innovazione circolare, a beneficio dell’ambiente, della società e dell’economia del futuro.

Pubblicato il: 3 settembre 2025 alle ore 11:20

Redazione EduNews24

Articolo creato da

Redazione EduNews24

Articoli Correlati