L'accesso all'istruzione superiore è un diritto fondamentale, ma negli ultimi anni gli studenti universitari italiani, in particolare quelli fuori sede, si trovano ad affrontare una crescente sfida: l'aumento esponenziale dei costi degli affitti nelle principali città universitarie. Questo fenomeno solleva interrogativi sulla sostenibilità economica degli studi universitari e sull'equità nell'accesso all'istruzione.
Aumento dei Costi degli Affitti per Studenti Universitari
Negli ultimi anni, il mercato immobiliare italiano ha registrato un incremento significativo dei canoni di locazione per gli studenti. Secondo un'analisi di Immobiliare.it, nel 2025 il costo medio di una stanza singola è aumentato di 152 euro rispetto all'anno precedente, passando da 461 a 613 euro al mese. Questo incremento rappresenta una crescita del 33%, evidenziando una tendenza preoccupante per le famiglie e gli studenti.
Dati Specifici su Roma e Milano
Roma
A Roma, la situazione è particolarmente critica. Nel 2025, il costo medio di una stanza singola ha raggiunto i 575 euro al mese, con punte di 695 euro in quartieri come Testaccio-Trastevere. Questo rappresenta un aumento significativo rispetto agli anni precedenti, rendendo la capitale una delle città più costose per gli studenti universitari. (rainews.it)
Milano
Milano si conferma la città più cara per gli studenti. Nel 2025, il canone medio per una stanza singola si attesta sui 732 euro al mese. Quartieri centrali come Quadronno registrano prezzi superiori agli 800 euro mensili. La domanda elevata, unita a un'offerta limitata, contribuisce a mantenere alti i prezzi. (collettiva.it)
Fattori Contributivi all'Aumento dei Prezzi
Diversi fattori concorrono all'aumento dei costi degli affitti per studenti:
- Domanda Elevata: L'aumento del numero di studenti fuori sede e internazionali ha incrementato la richiesta di alloggi.
- Offerta Limitata: La disponibilità di alloggi adeguati non è cresciuta proporzionalmente alla domanda.
- Speculazione Immobiliare: Proprietari e agenzie immobiliari tendono ad aumentare i prezzi in risposta alla domanda crescente.
- Eventi Internazionali: Manifestazioni come il Giubileo 2025 a Roma hanno ulteriormente spinto al rialzo i prezzi degli affitti. (corriere.it)
Prospettive Future e Soluzioni Proposte
Per affrontare questa emergenza abitativa, sono state proposte diverse soluzioni:
- Incremento dei Posti Letto: Il Ministero dell'Università e della Ricerca prevede la creazione di 60.000 nuovi posti letto negli studentati entro giugno 2026, grazie ai fondi del PNRR. (orizzontescuola.it)
- Incentivi Fiscali: Agevolazioni per i proprietari che affittano a studenti a prezzi calmierati.
- Regolamentazione del Mercato: Introduzione di normative per controllare gli aumenti eccessivi dei canoni di locazione.
- Partenariati Pubblico-Privati: Collaborazioni tra enti pubblici e privati per la costruzione di nuovi alloggi studenteschi. (homstudent.com)
Conclusione
L'aumento dei costi degli affitti per studenti universitari a Roma e Milano rappresenta una sfida significativa per l'accesso equo all'istruzione superiore. È fondamentale che le istituzioni, insieme al settore privato, adottino misure concrete per garantire soluzioni abitative accessibili, preservando il diritto allo studio per tutti gli studenti.