Loading...
Spray al peperoncino in una scuola di Ancona: individuate le responsabili sono quattro studentesse, tutte denunciate
Editoriali

Spray al peperoncino in una scuola di Ancona: individuate le responsabili sono quattro studentesse, tutte denunciate

Quattro studentesse sono state identificate come responsabili dell’utilizzo di spray urticante all’interno dell’Istituto Podesti Calzecchi Onesti di Ancona. L’episodio ha causato disagi a studenti e personale, richiedendo l’intervento dei sanitari e portando a una denuncia formale alle autorità.

Il 17 ottobre 2023, l’Istituto di istruzione superiore Podesti Calzecchi Onesti di Ancona è stato teatro di un preoccupante episodio: durante l’intervallo tra una lezione e l’altra, ignoti hanno spruzzato spray al peperoncino negli spazi comuni. L’evento ha causato effetti urticanti a studenti, docenti e personale, sottolineando l’importanza della sicurezza negli ambienti scolastici.

Dinamica dei fatti e intervento dei soccorsi

L’utilizzo dello spray si è verificato in un momento di grande affluenza nei corridoi, aggravando l’impatto sulla comunità scolastica. I sanitari del 118 sono intervenuti prontamente, prestando assistenza a 25 studenti direttamente in loco. Tuttavia, per tre di loro si è reso necessario il trasporto all’ospedale locale per ulteriori cure. La tempestività dei soccorsi ha evitato conseguenze più gravi, ma l’episodio ha destato forte preoccupazione tra famiglie e docenti.

L’indagine della Polizia e il ruolo della Procura dei Minorenni

Immediatamente dopo l’accaduto, la Polizia di Stato e la Polizia Scientifica hanno avviato i rilievi, riuscendo a recuperare la bomboletta di spray urticante in un cestino della spazzatura, ora sotto sequestro. L’indagine, condotta dalla squadra mobile e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale dei Minorenni di Ancona, ha permesso di individuare in breve tempo le responsabili. Si tratta di quattro studentesse dell’istituto, che avrebbero premeditato l’atto durante l’intervallo tra la prima e la seconda ora di lezione.

Conseguenze legali e riflessioni sull’ambiente scolastico

Le quattro giovani sono state denunciate con l’accusa di getto pericoloso di cose atte ad offendere, interruzione di pubblico servizio e lesioni, tutti reati commessi in concorso. L’episodio solleva interrogativi sulla prevenzione, la sicurezza e la responsabilità all’interno delle scuole, sottolineando la necessità di rafforzare la sensibilizzazione tra i giovani sui rischi legati a comportamenti simili.

Sintesi finale

In conclusione, l’incidente verificatosi all’Istituto Podesti Calzecchi Onesti di Ancona evidenzia l’urgenza di promuovere una cultura della sicurezza e del rispetto nelle scuole. Le rapide indagini e l’intervento delle forze dell’ordine hanno permesso di individuare le responsabili, ma resta fondamentale lavorare sul piano educativo per prevenire futuri episodi e garantire un ambiente scolastico sereno e protetto.

Pubblicato il: 5 novembre 2025 alle ore 16:18

Natale Labia

Articolo creato da

Natale Labia

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Compila il form qui sotto e ti risponderemo al più presto.

Articoli Correlati