Loading...
Occupazioni studentesche a Roma: il caso dei licei Mamiani e Aristofane
Editoriali

Occupazioni studentesche a Roma: il caso dei licei Mamiani e Aristofane

Disponibile in formato audio

Le recenti occupazioni dei licei Mamiani e Aristofane a Roma evidenziano le crescenti tensioni nel sistema educativo italiano, con studenti che protestano contro le condizioni delle strutture scolastiche e le politiche governative.

#

Negli ultimi giorni, Roma è stata teatro di nuove occupazioni studentesche che hanno coinvolto istituti di rilievo come il Liceo Mamiani e il Liceo Aristofane occupati oggi. Queste azioni si inseriscono in un quadro più ampio di proteste che vedono gli studenti esprimere il loro dissenso riguardo alle condizioni delle strutture scolastiche e alle politiche educative attuali.

Le motivazioni delle occupazioni

Gli studenti del Liceo Mamiani hanno avviato l'occupazione il 3 novembre, dichiarando: "Oggi 8 novembre noi studenti del liceo Mamiani prendiamo il nostro istituto". Le ragioni alla base di questa protesta includono la percezione di un sistema educativo opprimente e repressivo, nonché preoccupazioni legate a crisi energetiche, conflitti internazionali e cambiamenti climatici. Inoltre, gli studenti hanno espresso insoddisfazione per le condizioni strutturali dell'edificio scolastico, lamentando che "la scuola cade a pezzi".

Le reazioni delle istituzioni scolastiche

Le dirigenze scolastiche hanno manifestato preoccupazione per le occupazioni. La preside del Liceo Mamiani, Tiziana Sallusti, ha dichiarato di aver cercato il dialogo con gli studenti nei giorni precedenti, senza però riuscire a prevenire l'occupazione. Ha sottolineato l'importanza di mantenere la legalità e ha invitato studenti, docenti e genitori a collaborare per garantire il regolare svolgimento delle attività didattiche.

Il contesto delle proteste studentesche a Roma

Le occupazioni dei licei Mamiani e Aristofane non sono episodi isolati. In passato, altri istituti romani hanno vissuto situazioni simili. Ad esempio, nel novembre 2013, undici scuole, tra cui il Liceo Mamiani, furono occupate dagli studenti in protesta contro le politiche governative e le condizioni degli edifici scolastici. Le motivazioni delle proteste includono la percezione di un sistema educativo opprimente e repressivo, nonché preoccupazioni legate a crisi energetiche, conflitti internazionali e cambiamenti climatici.

###

Pubblicato il: 3 novembre 2025 alle ore 14:19

Natale Labia

Articolo creato da

Natale Labia

Articoli Correlati