Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha recentemente emesso un’importante segnalazione riguardante il fenomeno degli atenei stranieri non accreditati e il rischio di titoli accademici privi di valore legale. L’attenzione si concentra in particolare sulla International University di Goražde, ora ridenominata American Northwest University of Health Science and Technology/Northwestern University of Health Sciences and Technology. Questa segnalazione rappresenta uno dei primi risultati delle attività del neonato Centro anti frode in ambito accademico.
Segnalazione del Ministero: Focus sulla International University di Goražde
Il MUR, su indicazione del CIMEA (Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche), ha comunicato che la International University in Goražde, già oggetto di indagini per il rilascio di titoli falsi, avrebbe modificato la propria denominazione in American Northwest University of Health Science and Technology/Northwestern University of Health Sciences and Technology. Nonostante il rebranding, l’istituzione rimane priva degli accreditamenti richiesti dalle autorità competenti della Bosnia-Erzegovina, in particolare dall’Agency for Development of Higher Education and Quality Assurance of Bosnia and Herzegovina.
La Questione degli Accreditamenti e il Riconoscimento dei Titoli
I titoli e le qualifiche rilasciati da atenei non accreditati sono privi di validità legale in Italia. Il mancato accreditamento impedisce il riconoscimento dei titoli secondo la metodologia nazionale e i criteri previsti dalla Convenzione di Lisbona. Il Ministero sottolinea come questi titoli non possano essere considerati validi né ai fini dell’accesso a professioni regolamentate né per la prosecuzione degli studi universitari in Italia.
Il Ruolo del Centro Anti Frode e le Iniziative di Prevenzione
La segnalazione si inserisce nell’ambito delle attività di monitoraggio e prevenzione condotte dal Ministero, in collaborazione con il CIMEA e il nuovo Centro europeo per la prevenzione delle frodi nell’educazione. Queste iniziative sono state fortemente potenziate su impulso del Ministro Anna Maria Bernini, in continuità con le segnalazioni già trasmesse alle autorità giudiziarie nel 2024. L’obiettivo è garantire la massima trasparenza e sicurezza nel riconoscimento dei titoli accademici conseguiti all’estero.
Implicazioni per Studenti e Famiglie
La vicenda della International University di Goražde è già all’attenzione delle autorità giudiziarie italiane ed estere. Il Ministero ha inoltrato una segnalazione ufficiale alla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) al fine di tutelare studenti e famiglie. L’invito è quello di prestare la massima attenzione a ogni comunicazione proveniente da soggetti non accreditati. In caso di dubbi, si raccomanda di consultare direttamente le autorità competenti e i portali ufficiali dedicati alla mobilità accademica.
Sintesi Finale
La lotta contro il fenomeno degli atenei non accreditati rappresenta una priorità per il sistema universitario italiano. Il Ministero dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con enti nazionali e internazionali, prosegue l’attività di monitoraggio e prevenzione, tutelando il diritto allo studio e la qualità della formazione superiore. Al termine del monitoraggio in corso, il MUR valuterà ulteriori azioni legali, rafforzando il proprio impegno a favore della trasparenza e della corretta informazione.
 
  
  
  
 