L'avvento dell'intelligenza artificiale (IA) e della digitalizzazione sta rivoluzionando numerosi settori, inclusa l'istruzione. Una recente ricerca condotta da EY in collaborazione con Sanoma Italia ha evidenziato come, entro il 2035, oltre il 60% delle competenze richieste agli insegnanti italiani subirà una significativa trasformazione. Questo cambiamento interesserà tutti gli ordini scolastici, dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado.
I Risultati della Ricerca EY e Sanoma Italia
La ricerca, intitolata "La professione docente nella scuola di domani", è stata presentata durante il convegno "Le competenze dei docenti nell’era dell’IA: il nuovo paradigma dell’istruzione" tenutosi all’EY Wavespace di Roma. Secondo lo studio:
- Oltre il 60% delle competenze degli insegnanti sarà ridefinito entro il 2035.
- Solo il 36% delle competenze attuali rimarrà invariato.
Carlo Chiattelli, People Consulting Leader di EY Italia, ha sottolineato che l'IA non sostituirà la figura del docente, ma ne rafforzerà la centralità all'interno della comunità educativa. L'uso efficace delle nuove tecnologie permetterà agli insegnanti di dedicare più tempo agli aspetti umani e relazionali dell'insegnamento, enfatizzando competenze socio-comportamentali come l'ascolto, l'empatia e la prosocialità.
Implicazioni per la Scuola Primaria
Nella scuola primaria, la ricerca prevede che oltre il 40% delle competenze sarà ridefinito. Questo cambiamento si concentrerà principalmente su:
- Personalizzazione della didattica: adattare l'insegnamento alle esigenze individuali degli studenti.
- Sviluppo personale: promuovere la crescita emotiva e sociale degli alunni.
Implicazioni per la Scuola Secondaria di Primo Grado
Per la scuola secondaria di primo grado, l'evoluzione delle competenze varierà in base all'area disciplinare:
- Ambito scientifico: il 44% delle competenze sarà trasformato, con un focus sulla tecnologizzazione e sulla personalizzazione dell'insegnamento.
- Ambito umanistico: il 36% delle competenze sarà rafforzato nella dimensione relazionale e formativa.
Implicazioni per la Scuola Secondaria di Secondo Grado
Nella scuola secondaria di secondo grado, le competenze degli insegnanti subiranno una ridefinizione significativa, con particolare attenzione a:
- Integrazione delle tecnologie digitali: utilizzare strumenti avanzati per migliorare l'efficacia didattica.
- Preparazione degli studenti al mondo del lavoro: sviluppare competenze pratiche e trasversali richieste dal mercato.
Conclusioni
L'intelligenza artificiale e la digitalizzazione stanno delineando un nuovo paradigma per la professione docente. Entro il 2035, oltre il 60% delle competenze degli insegnanti italiani sarà ridefinito, richiedendo un aggiornamento continuo e una maggiore enfasi sulle competenze socio-comportamentali. Questo scenario offre l'opportunità di migliorare la qualità dell'istruzione, rendendola più personalizzata e in linea con le esigenze del XXI secolo.