Loading...
La XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: Un Ponte Digitale per l’Italofonia Globale
Editoriali

La XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: Un Ponte Digitale per l’Italofonia Globale

Disponibile in formato audio

Dal 13 al 19 ottobre 2025 si terrà la XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. In occasione di questo evento, sarà distribuito gratuitamente in formato elettronico il libro 'Italofonia: lingua oltre i confini', promosso dall’Accademia della Crusca e goWare, per favorire la massima diffusione della cultura e della lingua italiana a livello internazionale.

La XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo rappresenta ormai un appuntamento di rilievo internazionale per la promozione della lingua e della cultura italiana. L’edizione 2025, in programma dal 13 al 19 ottobre, si inserisce nel solco di un’iniziativa nata nel 2001 su impulso di Francesco Sabatini, già Presidente dell’Accademia della Crusca. _L’evento, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica_, coinvolge una rete estesa di istituzioni e attori pubblici che operano in sinergia per valorizzare la nostra lingua oltre i confini nazionali.

Il libro digitale "Italofonia: lingua oltre i confini"

Per celebrare questa edizione, sarà distribuito gratuitamente il volume elettronico "Italofonia: lingua oltre i confini", curato da Annalisa Nesi e Bruno Moretti. Edito dall’Accademia della Crusca insieme a goWare, il libro riflette sull’espansione e l’evoluzione dell’italiano nel mondo, affrontando temi di attualità e prospettive future dell’italofonia globale. L’opera rappresenta un contributo significativo per studiosi, docenti e appassionati, offrendo approfondimenti originali e prospettive contemporanee.

L’importanza della diffusione elettronica

La scelta del formato elettronico non è casuale: l’obiettivo è raggiungere il maggior numero di lettori possibile, senza limiti geografici. L’Accademia della Crusca, storica istituzione fondata nel 1583, si conferma attenta all’innovazione editoriale, consolidando la propria presenza anche nel settore digitale. La pubblicazione gratuita accentua l’impegno per una cultura accessibile e condivisa, incoraggiando la partecipazione alla Settimana della Lingua Italiana nel Mondo in ogni continente.

Collaborazioni e patrocinio istituzionale

L’iniziativa si avvale di un ampio partenariato: sono coinvolti il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale tramite la rete diplomatico-consolare e gli Istituti Italiani di Cultura, il Ministero della Cultura, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Ministero dell’Università e della Ricerca, il Centro per il Libro e la Lettura, la Confederazione Elvetica, il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero, la Comunità Radiotelevisiva Italofona, l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Rai Italia e la Società Dante Alighieri. Questa sinergia istituzionale ha reso la Settimana la principale rassegna globale dedicata alla lingua italiana.

Distribuzione e canali editoriali

Il libro, in formato e-book e a stampa, sarà disponibile sulle principali piattaforme digitali: Amazon, Apple iBookstore, Google Play, IBS.it, Kobo Books, LaFeltrinelli.it, MondadoriStore, oltre a numerose librerie italiane e internazionali. La casa editrice fiorentina goWare cura la realizzazione e la distribuzione, garantendo standard editoriali elevati e la massima reperibilità del volume.

Sintesi finale

In sintesi, la XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo si distingue per la capacità di coniugare tradizione e innovazione, promuovendo la lingua italiana su scala globale grazie a strumenti digitali accessibili. L’iniziativa conferma l’impegno delle istituzioni italiane nella valorizzazione culturale e offre un’opportunità unica di approfondimento attraverso la distribuzione gratuita di un prezioso contributo editoriale.

Pubblicato il: 10 ottobre 2025 alle ore 12:40

Natale Labia

Articolo creato da

Natale Labia

Articoli Correlati