Loading...
In Italia Diminuiscono gli di Adulti Senza Dipoloma
Editoriali

In Italia Diminuiscono gli di Adulti Senza Dipoloma

Disponibile in formato audio

Lo stabilisce il rapporto Education at a Glance del 2025. Secondo il ministro dell'Istruzione e del Merito il Paese "ha già raggiunto il target previsto dal Pnrr e anche quello del 2030, visto che per quest'anno il livello di adulti senza diploma scenderà all'8,3 per cento".

ll rapporto Education at a Glance 2025 "offre preziose analisi e indicazioni a tutti coloro che sono coinvolti nelle politiche educative e sostiene la nostra riflessione comune sui risultati raggiunti e sulle ulteriori azioni da attuare per migliorare i risultati educativi e combattere le diseguaglianze. Tra i primi dati positivi per l'Italia vi sono quelli che mostrano una importante diminuzione del tasso di giovani adulti senza un diploma di scuola secondaria di secondo grado". E' quanto ha osservato il ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, intervenuto da remoto all'evento internazionale di presentazione del Rapporto Ocse "Education at a Glance 2025". Nel 2024, ha sottolineato il ministro, "vi è stata una significativa riduzione del tasso di dispersione scolastica, scesa al 9,8%, il che permette al nostro Paese di raggiungere il target Pnrr (10,2%) fissato dalla Commissione europea con due anni di anticipo. Inoltre, secondo le indagini dell'Invalsi, il tasso stimato per il 2025 è dell'8,3%. Ciò significa che abbiamo raggiunto con grande anticipo il target della Commissione europea per il 2030 del 9%". "L'ultima indagine Invalsi - ha proseguito Valditara - mostra che se una netta riduzione della dispersione esplicita è stata raggiunta, la vera sfida odierna è quella della riduzione della dispersione implicita, ossia la mancanza di competenze adeguate. In questo contesto, credo fermamente che il focus debba pertanto essere spostato dal mantenimento degli studenti nei sistemi di istruzione verso la creazione di percorsi di apprendimento significativi, fatti su misura per soddisfare le esigenze individuali. I dati di valutazione delle iniziative attuate in Italia negli ultimi due anni - in particolare l'iniziativa 'Agenda Sud' - dimostrano che l'approccio italiano, basato su interventi personalizzati volti alla risoluzione delle fragilità specifiche degli studenti e adattati ai diversi contesti locali, risulta essere realmente efficace nella riduzione delle disparità regionali e nell'accrescimento della qualità generale dell'istruzione", ha concluso il ministro.

nat lab

Pubblicato il: 9 settembre 2025 alle ore 12:29

Natale Labia

Articolo creato da

Natale Labia

Articoli Correlati