In occasione del Giubileo del Mondo Educativo, l'Aula Paolo VI ha ospitato l'evento conclusivo dell'iniziativa 'La Scuola è Vita', un momento di riflessione e dialogo tra giovani, autorità ecclesiastiche e istituzionali sul futuro dell'istruzione.
L'Evento 'La Scuola è Vita'
L'incontro ha rappresentato la tappa finale di un percorso dedicato al mondo educativo nell'ambito dell'Anno Santo. Giovani studenti provenienti da diverse realtà hanno avuto l'opportunità di condividere le proprie esperienze e aspettative riguardo al sistema scolastico attuale.
Le Parole del Cardinale de Mendonça
Il Cardinale José Tolentino de Mendonça, prefetto del Dicastero per la Cultura e l'Educazione, ha rivolto un messaggio di speranza ai presenti, definendo i giovani come le "stelle del futuro". Ha sottolineato l'importanza di un'educazione che sappia valorizzare le potenzialità di ciascuno, promuovendo un ambiente di fiducia e crescita reciproca.
L'Intervento del Ministro Valditara
Il Ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, ha evidenziato la necessità di superare la cultura dell'"hybris", che pone l'io al centro, per abbracciare un modello educativo basato sulla comunità e sulla collaborazione. Ha ribadito l'impegno del governo nel promuovere politiche scolastiche che rispondano alle reali esigenze degli studenti.
La Lettera dei Giovani a Papa Leone XIV
Un momento significativo dell'evento è stata la presentazione di una lettera indirizzata a Papa Leone XIV da parte dei giovani partecipanti. Nel testo, essi esprimono il desiderio di una scuola che infonda fiducia, anziché paura di deludere, e che sia capace di accompagnarli nel loro percorso di crescita personale e professionale.
Conclusione
L'evento 'La Scuola è Vita' ha messo in luce la volontà condivisa di costruire un sistema educativo più inclusivo e attento alle esigenze dei giovani. Le testimonianze e gli interventi hanno sottolineato l'importanza di un'istruzione che sappia essere fonte di speranza e strumento di pace, in linea con i valori promossi dal Giubileo del Mondo Educativo.
---
Fonte: Vatican News