Loading...
Frecciarosa 2025: la prevenzione dei tumori viaggia sui binari italiani
Editoriali

Frecciarosa 2025: la prevenzione dei tumori viaggia sui binari italiani

La quindicesima edizione di Frecciarosa porta la prevenzione dei tumori a bordo dei treni italiani, offrendo consulenze mediche gratuite e promuovendo stili di vita sani.

Nel mese di ottobre 2025, prende il via la quindicesima edizione di Frecciarosa, l'iniziativa promossa dal Gruppo FS Italiane e dalla Fondazione IncontraDonna. Questa campagna mira a diffondere la cultura della prevenzione oncologica, offrendo ai viaggiatori dei treni italiani consulenze mediche gratuite e materiale informativo.

La campagna Frecciarosa: obiettivi e iniziative

Frecciarosa 2025 si svolge a bordo dei treni Frecce, Intercity e Regionali. Durante tutto il mese di ottobre, medici dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e volontari della Fondazione IncontraDonna saranno presenti per fornire consulenze gratuite e distribuire il "Vademecum della Salute", un opuscolo con consigli per uno stile di vita sano e informazioni sugli screening oncologici disponibili.

Inoltre, è prevista una tappa speciale presso lo Scalo San Lorenzo a Roma, dove sarà allestito un truck della prevenzione per offrire ulteriori servizi e informazioni alla popolazione.

Dati epidemiologici sui tumori in Italia

Secondo le statistiche più recenti, ogni anno in Italia vengono diagnosticati circa 395.000 nuovi casi di tumore, di cui 187.000 riguardano le donne. Il tumore al seno è il più diffuso tra le donne, con 55.900 nuovi casi registrati nel 2023. È importante sottolineare che il 40% di tutte le malattie oncologiche potrebbe essere evitato attraverso l'eliminazione o la modifica dei fattori di rischio.

L'importanza della prevenzione e degli screening oncologici

La prevenzione primaria, che include l'adozione di stili di vita sani, e la prevenzione secondaria, rappresentata dagli screening oncologici, sono fondamentali nella lotta contro i tumori. Frecciarosa 2025 si propone di incentivare l'adesione ai tre principali screening oncologici:

  • Mammografia: per la diagnosi precoce del tumore al seno.
  • Pap test: per la prevenzione del tumore del collo dell'utero.
  • Ricerca del sangue occulto nelle feci: per la prevenzione del tumore del colon-retto.

Conclusione

Frecciarosa 2025 rappresenta un'importante iniziativa per sensibilizzare la popolazione italiana sull'importanza della prevenzione oncologica. Portando la prevenzione direttamente sui treni, la campagna mira a raggiungere un vasto pubblico, promuovendo stili di vita sani e incentivando l'adesione agli screening oncologici, strumenti fondamentali per la diagnosi precoce e la riduzione della mortalità per tumore.

*Fonti:*

Pubblicato il: 2 ottobre 2025 alle ore 15:29

Natale Labia

Articolo creato da

Natale Labia

Articoli Correlati