Il Salone dello Studente di Milano si conferma anche quest'anno come un appuntamento imprescindibile per gli studenti delle scuole superiori in cerca di orientamento per il proprio futuro accademico e professionale. L'edizione 2025, prevista per il 16 e 17 ottobre presso il Parco Esposizioni Novegro, promette di offrire un'ampia gamma di opportunità e risorse per i giovani.
Dettagli dell'Evento
L'evento, organizzato da Campus in collaborazione con la Regione Lombardia e con la partecipazione di Save the Children e Generali Italia come main partner, vedrà la presenza di oltre 140 espositori. Tra questi, si annoverano università, accademie, istituzioni, scuole di alta formazione e specializzazione, ITS Academy, associazioni e aziende. Si prevede la partecipazione di circa 25.000 studenti, che avranno l'opportunità di confrontarsi con le diverse proposte formative e scegliere il percorso più adatto alle proprie aspirazioni.
Partecipazione del Ministero dell'Istruzione e del Merito
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito sarà presente con uno stand istituzionale dedicato a studenti, famiglie e docenti. All'interno dello spazio ministeriale si alterneranno incontri e momenti di approfondimento. Saranno ospiti del Ministero anche le scuole che hanno attivato la filiera 4+2 per illustrare a studenti e genitori la nuova offerta formativa fortemente voluta dal Ministro Giuseppe Valditara. Nei due giorni di evento, dalle 9:00 alle 13:30, sarà attivo un Info Point gestito dal personale del Ministero e dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, pronto a dialogare con i visitatori, rispondere a domande e offrire approfondimenti sulle politiche educative e sulle riforme in corso, con materiale informativo sulle iniziative del Ministero e pubblicazioni specifiche sull’orientamento. Sarà presente anche la Direzione generale per gli affari internazionali, con l’obiettivo di raccogliere spunti e proposte dalle scuole in tema di internazionalizzazione.
Focus sulla Filiera Formativa 4+2
Un tema centrale dell'edizione 2025 sarà la presentazione della filiera formativa 4+2, un percorso educativo che prevede quattro anni di scuola superiore seguiti da due anni di formazione tecnica specialistica. Questo modello mira a fornire competenze mirate e a facilitare l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. Il Ministro Valditara ha sottolineato l'importanza di questo percorso, affermando: "Scegliere il 4+2 significa poter contare su percorsi più mirati, che consentono ai ragazzi di accedere prima e meglio a lavori ben retribuiti, avendo acquisito le professionalità di cui il Paese ha bisogno per crescere".
Attività e Workshop in Programma
Oltre agli stand espositivi, il Salone offrirà una serie di workshop, laboratori e seminari su temi di attualità e interesse per i giovani. Tra le iniziative in programma, l’esperienza immersiva “What’s Next ITS Academy” nel metaverso che, grazie a visori di realtà aumentata, consentirà di scoprire l’offerta formativa degli ITS. Ci saranno, poi, il punto informativo sulla filiera tecnologico-professionale 4+2, con la partecipazione degli ITS Academy delle 10 aree tecnologiche e le dimostrazioni di primo soccorso a cura di INAIL, nell’ambito della campagna ministeriale “Mi stai a cuore” volta a sensibilizzare scuole, studenti e famiglie sul primo soccorso e sull’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE). Le attività in collaborazione con INAIL, in particolare, saranno concentrate nella giornata del 16 ottobre, Giornata Mondiale della Rianimazione Cardiopolmonare.
Conclusione
Il Salone dello Studente di Milano 2025 rappresenta un'opportunità unica per i giovani di esplorare le diverse opzioni formative e professionali disponibili, interagire con esperti del settore e partecipare a attività pratiche e informative. La presenza di istituzioni, aziende e organizzazioni di rilievo nazionale e internazionale garantisce un'offerta variegata e di qualità, in grado di rispondere alle esigenze e alle aspirazioni di ogni studente.
Per ulteriori dettagli e per consultare il programma completo dell'evento, è possibile visitare il sito ufficiale del Salone dello Studente di Milano.