Loading...
AFAM (le scuola di alta formazione musicale e artistica) sono il Cuore Pulsante del Nuovo Umanesimo Italiano
Editoriali

AFAM (le scuola di alta formazione musicale e artistica) sono il Cuore Pulsante del Nuovo Umanesimo Italiano

Disponibile in formato audio

Le istituzioni AFAM si affermano come pilastri fondamentali nel panorama educativo italiano, grazie a riforme strutturali e investimenti significativi.

Le istituzioni dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) rappresentano un pilastro fondamentale nel panorama educativo italiano. Recenti riforme e investimenti significativi hanno rafforzato il ruolo di queste istituzioni, consolidandole come elementi chiave del nuovo umanesimo italiano.

AFAM Futura: Un Evento Simbolico a Padova

Un Ponte tra Tradizione e Futuro

Il 25 ottobre 2025, il Conservatorio "Cesare Pollini" di Padova ha ospitato l'evento nazionale AFAM Futura – What a Wonderful World, promosso dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR). La Ministra Anna Maria Bernini ha dichiarato: "Dopo Padova, sogno di portare le AFAM a Petra, per un grande evento simbolico nel cuore della storia. Perché l’arte è un ponte tra i popoli, tra il visibile e l’invisibile, tra la tradizione e il futuro." (mur.gov.it)

Partecipazione di Eccellenze Artistiche

L'evento ha visto la partecipazione di artisti di fama internazionale come Paolo Fresu, Monica Guerritore, Michelangelo Pistoletto e Andrea Roncato. Questa giornata di musica, teatro, danza e design ha sottolineato l'importanza delle AFAM nel panorama culturale italiano.

Riforme e Investimenti nel Settore AFAM

Equiparazione al Sistema Universitario

La Ministra Bernini ha sottolineato che "la riforma delle AFAM non è solo un atto normativo: è un atto culturale e politico. Stiamo costruendo un sistema sempre più assimilato, di fatto, a quello universitario, perché arte e scienza sono due linguaggi dello stesso alfabeto: quello della conoscenza." (mur.gov.it)

Aumento dei Finanziamenti

Il settore AFAM ha beneficiato di un aumento costante dei fondi di finanziamento e del numero di iscritti, inclusi studenti internazionali. Questo trend positivo evidenzia l'attrattiva e la qualità delle istituzioni AFAM.

Dottorati di Ricerca: Un Nuovo Capitolo per le Istituzioni AFAM

Introduzione dei Dottorati di Ricerca

Per la prima volta, le istituzioni AFAM hanno avuto la possibilità di attivare in autonomia dottorati di ricerca. Il Ministro Bernini ha firmato decreti che definiscono le modalità di accreditamento dei corsi di dottorato di ricerca nelle Istituzioni AFAM, segnando un ulteriore passo nel processo di riforma. (mur.gov.it)

Finanziamenti per i Dottorati

Il Ministro Bernini ha firmato un decreto che stanzia 15 milioni di euro per il finanziamento dei dottorati di ricerca per l’AFAM per l'anno accademico 2025-2026. Questo investimento rafforza l'introduzione dei dottorati nelle istituzioni AFAM con risorse nazionali. (mur.gov.it)

Inclusione e Sostegno agli Studenti con Disabilità

Estensione del Contributo di Sostegno

Il MUR ha esteso il contributo di sostegno agli studenti con disabilità anche alle istituzioni AFAM. Con uno stanziamento di 2 milioni di euro per il 2025, l'importo unitario del contributo è di 10.000 euro annui per ciascun beneficiario. (mur.gov.it)

Ampliamento dei Beneficiari

Oltre alle categorie già previste, il decreto introduce la possibilità di ricevere il contributo anche per gli studenti con gravissima compromissione motoria causata da patologie neurologiche o muscolari, promuovendo una formazione più inclusiva ed accessibile.

Conclusione

Le istituzioni AFAM stanno vivendo una fase di rinnovamento e valorizzazione senza precedenti. Attraverso eventi simbolici, riforme strutturali e investimenti mirati, il settore si consolida come cuore pulsante del nuovo umanesimo italiano, unendo tradizione e innovazione per formare le future generazioni di artisti e professionisti.

Pubblicato il: 27 ottobre 2025 alle ore 22:55

Natale Labia

Articolo creato da

Natale Labia

Articoli Correlati