Loading...
 #ioleggoperché compie dieci anni: un bilancio tra successi e prospettive future
Editoriali

#ioleggoperché compie dieci anni: un bilancio tra successi e prospettive future

Disponibile in formato audio

Il progetto #ioleggoperché celebra dieci anni di attività, con oltre 3,7 milioni di libri donati e quasi 30.000 scuole coinvolte, consolidando il suo ruolo nella promozione della lettura tra i giovani.

#ioleggoperché, l'iniziativa promossa dall'Associazione Italiana Editori (AIE), celebra nel 2025 il suo decimo anniversario. Questo progetto ha avuto un impatto significativo sulla promozione della lettura tra i giovani, coinvolgendo un numero crescente di scuole e studenti in tutta Italia.

Origini e obiettivi del progetto

Nato nel 2015, #ioleggoperché si propone di creare e potenziare le biblioteche scolastiche, fornendo agli studenti risorse adeguate per sviluppare l'abitudine alla lettura. L'obiettivo principale è quello di avvicinare bambini e ragazzi al mondo dei libri, stimolando la curiosità e l'amore per la lettura fin dalla giovane età.

Risultati raggiunti in dieci anni

In un decennio, il progetto ha registrato risultati notevoli:

  • Oltre 3,7 milioni di libri donati alle scuole italiane.
  • Coinvolgimento di quasi 30.000 istituti scolastici, dalle scuole dell'infanzia alle superiori.
  • Partecipazione di oltre 4,2 milioni di studenti.
  • Collaborazione con più di 4.000 librerie su tutto il territorio nazionale.

Questi numeri testimoniano l'efficacia e l'importanza dell'iniziativa nel panorama educativo italiano.

L'edizione 2025: novità e partecipazione

Per celebrare il decennale, l'edizione 2025 di #ioleggoperché si svolgerà dal 7 al 16 novembre, estendendo di un giorno la durata rispetto agli anni precedenti. Quest'anno, l'iniziativa coinvolgerà:

  • 29.216 scuole.
  • 350 nidi.
  • Oltre 4,2 milioni di studenti.
  • 4.061 librerie in tutta Italia.

Durante questo periodo, sarà possibile recarsi nelle librerie aderenti per donare libri alle scuole gemellate, contribuendo così all'arricchimento delle biblioteche scolastiche.

Impatto sulle biblioteche scolastiche

L'iniziativa ha avuto un impatto significativo sulle biblioteche scolastiche italiane. Secondo un'indagine dell'Ufficio studi AIE su 2.644 scuole partecipanti all'edizione 2024:

  • Il 20,6% delle scuole ha avviato o prevede di avviare una biblioteca grazie a #ioleggoperché.
  • Il 55,2% delle scuole considera la promozione della lettura l'obiettivo principale delle loro biblioteche.
  • Il 26,4% riconosce che il progetto ha favorito il prestito e la consultazione individuale, rendendo i libri più accessibili agli studenti.

Questi dati evidenziano come #ioleggoperché abbia contribuito a trasformare le biblioteche scolastiche in centri attivi di promozione della lettura.

Collaborazioni e supporto istituzionale

Il successo di #ioleggoperché è stato possibile grazie al sostegno di numerose istituzioni e associazioni, tra cui:

  • Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura.
  • Ministero dell'Istruzione e del Merito.
  • Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
  • Associazione Italiana Biblioteche (AIB).
  • Associazione Librai Italiani (ALI).
  • Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai (SIL).
  • Fondazione Cariplo e Pirelli.

Queste collaborazioni hanno permesso di ampliare la portata del progetto e di garantire risorse adeguate per il suo sviluppo.

Prospettive future e sfide da affrontare

Nonostante i successi ottenuti, #ioleggoperché si trova di fronte a nuove sfide per il futuro:

  • Ridurre ulteriormente il numero di scuole prive di biblioteche: sebbene il dato sia migliorato, il 16,1% delle scuole non dispone ancora di una biblioteca.
  • Promuovere la lettura nelle regioni con minore partecipazione: particolare attenzione sarà rivolta alle regioni del Sud Italia, dove si registra un aumento dell'11% delle scuole iscritte, ma dove è necessario un ulteriore impegno.
  • Sviluppare programmi specifici per la prima infanzia: l'inclusione dei nidi rappresenta un passo importante, ma è fondamentale creare iniziative mirate per questa fascia d'età.

Conclusione

In dieci anni, #ioleggoperché ha dimostrato di essere un progetto fondamentale per la promozione della lettura tra i giovani italiani. Grazie al coinvolgimento di scuole, librerie, istituzioni e cittadini, l'iniziativa ha contribuito a creare una rete solida a sostegno delle biblioteche scolastiche. Guardando al futuro, sarà essenziale affrontare le nuove sfide con lo stesso entusiasmo e impegno, per continuare a diffondere l'amore per i libri e la lettura tra le nuove generazioni.

Pubblicato il: 22 ottobre 2025 alle ore 21:58

Natale Labia

Articolo creato da

Natale Labia

Articoli Correlati