XIII Premio Letterario Internazionale “Eugenia Bruzzi Tantucci”: tutto quello che c’è da sapere sull’edizione 2025
Il panorama dei concorsi letterari italiani si arricchisce, anche per l’anno scolastico 2025/2026, della tredicesima edizione del prestigioso Premio letterario internazionale “Eugenia Bruzzi Tantucci”. Un’iniziativa che, anno dopo anno, richiama scuole, docenti e studenti di ogni ordine e grado invitandoli a confrontarsi attraverso la scrittura su temi di profonda attualità, in linea con lo spirito della storica promotrice Eugenia Bruzzi Tantucci.
In questa guida completa analizzeremo il bando 2025, approfondiremo i valori che guidano il concorso, riepilogheremo le scadenze, le modalità di candidatura e presenteremo consigli pratici per la partecipazione.
Indice dei contenuti
- Il valore del premio letterario Eugenia Bruzzi Tantucci
- Tematica 2025: “Ci sarà tempo ancora”
- Chi può partecipare al XIII premio letterario 2025?
- Requisiti delle opere: storia, ambiente, società
- Come presentare la candidatura: modalità e documentazione
- Scadenza bando 10 novembre 2025: cosa ricordare
- Opportunità per studenti e giovani autori emergenti
- L’impatto culturale del premio letterario internazionale scuole
- Consigli utili per la partecipazione di scuole e docenti
- Prospettive future del premio: perché partecipare?
- Sintesi e conclusioni sul concorso letterario scuole 2025
Il valore del premio letterario Eugenia Bruzzi Tantucci
Il premio letterario internazionale “Eugenia Bruzzi Tantucci” nasce tredici anni fa per volontà della famiglia Bruzzi Tantucci, con l’obiettivo di onorare la memoria di Eugenia, figura chiave nella promozione culturale, nell’impegno per la storia, l’ambiente e la società. La sua missione è chiara: favorire la riflessione nei giovani sui temi fondanti della convivenza civile e promuovere il piacere della lettura e della scrittura a scuola.
Storicamente, il premio si è sempre distinto tra i concorsi letterari per autori emergenti per la sua ampiezza tematica e l’apertura internazionale, costituendo oggi una delle principali manifestazioni letterarie aperte a studenti e docenti in Italia e all’estero.
Tematica 2025: “Ci sarà tempo ancora”
Ogni edizione del premio si caratterizza per l’individuazione di un titolo guida capace di stimolare riflessione, dialogo e interconnessioni disciplinesi. Per il XIII premio, la commissione organizzatrice ha scelto la frase: “Ci sarà tempo ancora”. Un invito alla riflessione sul futuro, sulla memoria, sulle opportunità che ogni società può (e deve) costruire guardando oltre le difficoltà contingenti. La tematica si presta a molteplici declinazioni:
- Racconti di memoria storica e famigliare
- Raccolte poetiche ispirate a temi sociali e ambientali
- Narrazioni sul riscatto individuale e collettivo
- Saggi brevi di critica sociale o ambientale
Questa ampiezza è una delle ragioni che hanno reso il premio letterario Eugenia Bruzzi Tantucci un punto di riferimento nei concorsi letterari per studenti.
Chi può partecipare al XIII premio letterario 2025?
Il bando 2025 è aperto a tutte le scuole di ogni ordine e grado, sia nazionali che appartenenti al circuito internazionale. Anche quest’anno, in linea con lo spirito del premio letterario internazionale scuole, si possono candidare le opere realizzate sia da singoli studenti che da gruppi classe, sotto la supervisione degli insegnanti.
Sono ammesse alla partecipazione:
- Le scuole primarie
- Le scuole secondarie di primo e secondo grado
- Licei, scuole paritarie, centri di formazione professionale
Il concorso è rivolto anche a autori emergenti che abbiano pubblicato un’opera edita ma ancora poco conosciuta, purché essa sia presentata all’interno di un percorso scolastico o riconducibile a un progetto di classe.
Requisiti delle opere: storia, ambiente, società
L’aspetto distintivo del bando concorso letterario scuole 2025 è l’attenzione alla coerenza delle opere presentate con i tre pilastri della visione di Eugenia Bruzzi Tantucci: storia, ambiente, società. Le opere ammesse dovranno pertanto:
- Essere state pubblicate in data anteriore al termine del bando (quindi entro il 10 novembre 2025)
- Riflettere in modo autentico valori quali il rispetto per la memoria storica, la tutela ambientale e l’impegno civico
- Mostrare originalità, profondità e capacità di coinvolgere
Vengono accettati diversi generi letterari:
- Romanzi brevi
- Raccolte poetiche
- Saggi tematici
- Narrazioni autobiografiche
- Elaborati multimediali che utilizzino parole e immagini
La commissione di valutazione del premio letterario Eugenia Bruzzi Tantucci riserverà particolare attenzione alle opere che sappiano collegare le tematiche proposte alla contemporaneità, mostrando come la letteratura possa essere uno strumento attivo di trasformazione sociale.
Come presentare la candidatura: modalità e documentazione
Il processo di candidatura al XIII premio letterario 2025 si articola nei seguenti passaggi:
- Selezione interna all’istituto: le scuole selezionano una o più opere da candidare, secondo criteri autonomamente stabiliti (es. gara interna, votazione della commissione docenti, lavoro di classe)
- Compilazione della scheda di partecipazione: da richiedere, solitamente, presso il sito ufficiale del premio o mediante comunicazione inviata agli istituti
- Invio delle opere: le opere devono essere presentate in formato digitale (PDF, DOCX) o cartaceo secondo le indicazioni specifiche del bando
- Allegazione di una relazione di accompagnamento: documento che illustri la genesi dell’opera, gli obiettivi didattici perseguiti e la riflessione sui tre temi fondanti (storia, ambiente, società)
- Conferma dell’iscrizione: l’avvenuta ricezione e validità della candidatura saranno successivamente comunicate tramite e-mail
È fondamentale seguire con attenzione tutte le istruzioni: candidature incomplete o pervenute oltre la scadenza non saranno ammesse.
Scadenza bando 10 novembre 2025: cosa ricordare
Uno degli elementi centrali di tutti i concorsi letterari per autori emergenti e studenti è rispettare le scadenze. Il bando concorso letterario scuole 2025 specifica che le candidature dovranno essere presentate entro e non oltre il 10 novembre 2025.
Per non rischiare l’esclusione si consiglia di:
- Pianificare con largo anticipo la redazione delle opere
- Verificare che tutta la documentazione richiesta sia compilata correttamente
- Utilizzare solo i canali di invio ufficialmente previsti
- Conservare una copia di tutto il materiale inviato
Candidarsi in anticipo permette di affrontare con serenità eventuali richieste di integrazione da parte della segreteria del premio.
Opportunità per studenti e giovani autori emergenti
Il premio letterario Eugenia Bruzzi Tantucci rappresenta una concreta opportunità per studenti e docenti di dare visibilità alle proprie capacità e al lavoro svolto a scuola. Tra i vantaggi più significativi:
- Valorizzazione delle competenze di scrittura e ricerca
- Riconoscimento a livello nazionale e internazionale
- Possibilità di confronto su tematiche di ampio respiro
- Inserimento nel circuito degli autori e delle opere premiate
La pubblicazione delle opere vincitrici (talvolta in volumi dedicati o riviste culturali) rappresenta un’occasione unica anche per autori emergenti di farsi conoscere al grande pubblico.
L’impatto culturale del premio letterario internazionale scuole
Negli anni, il premio letterario internazionale scuole promosso da Eugenia Bruzzi Tantucci ha contribuito a diffondere una sensibilità attenta alle grandi questioni del nostro tempo all’interno delle aule italiane e non solo. La partecipazione al concorso ha permesso a centinaia di classi di sperimentare la scrittura come strumento critico e creativo, promuovendo nei giovani il valore della cittadinanza attiva.
Tra i risultati più rilevanti ottenuti dalle passate edizioni:
- Realizzazione di progetti di educazione ambientale
- Approfondimenti didattici su memorie storiche locali
- Incontri con autori, critici e rappresentanti delle istituzioni
- Mostre, laboratori e pubblicazioni collettive
Questo impatto si riflette anche fuori dall’ambito scolastico, ampliando il dibattito e la partecipazione della società civile.
Consigli utili per la partecipazione di scuole e docenti
Ecco alcuni suggerimenti pratici rivolti a scuole, docenti e studenti intenzionati a partecipare al concorso letterario scuole 2025:
- Coinvolgere attivamente tutta la classe: la scrittura può diventare un’esperienza davvero formativa se condivisa, stimolando il confronto e il lavoro di squadra.
- Selezionare opere che riflettano davvero i valori del premio: originalità e autenticità sono premiate dalla giuria.
- Utilizzare risorse multimediali e creative: narrazioni che sfruttano linguaggi innovativi (foto, video, illustrazioni) sono apprezzate, purché sempre centrali restino la parola scritta e la riflessione.
- Prepararsi in anticipo: fondamentale per risolvere eventuali problemi tecnici e gestire con cura le scadenze.
- Contattare la segreteria organizzativa in caso di dubbi: per assicurarsi di seguire tutte le procedure correttamente.
Prospettive future del premio: perché partecipare?
Prendere parte al premio letterario per studenti “Eugenia Bruzzi Tantucci” significa entrare in una comunità di giovani, docenti e autori uniti, a livello nazionale e internazionale, dall’amore per la scrittura e per le grandi tematiche della contemporaneità. Questo concorso si distingue per la capacità di favorire il dialogo intergenerazionale e lo sviluppo di competenze trasversali utili in ogni percorso formativo.
Le opportunità future comprendono non solo il riconoscimento pubblico ma anche la possibilità di:
- Accedere a corsi, workshop e laboratori riservati agli studenti selezionati
- Pubblicare i propri lavori all’interno di antologie dedicate
- Partecipare a incontri con personalità del mondo letterario e della comunicazione
In un’epoca in cui la comunicazione passa sempre più dai social, il premio letterario internazionale scuole propone un ritorno alla parola, alla scrittura ragionata e condivisa, mantenendo alta l’attenzione sui valori di responsabilità e impegno civico.
Sintesi e conclusioni sul concorso letterario scuole 2025
Il XIII premio letterario 2025 Eugenia Bruzzi Tantucci si conferma come uno dei principali appuntamenti nel contesto dei concorsi letterari autori emergenti e delle scuole, offrendo un’occasione preziosa per dare voce alle giovani generazioni. “Ci sarà tempo ancora” non è solo il titolo dell’edizione, ma un messaggio che invita a non cedere alla fretta, a riconoscere il valore della memoria e a impegnarsi per costruire un futuro più giusto e sostenibile.
Le candidature sono aperte fino al 10 novembre 2025: il consiglio rivolto a tutte le scuole, ai docenti e agli studenti è di accogliere con entusiasmo questa sfida, preparando opere che sappiano riflettere davvero i valori fondanti del concorso. La partecipazione rappresenta un’opportunità concreta di crescita individuale e collettiva, un’occasione per lasciare un segno tangibile nel panorama letterario e culturale italiano e internazionale.
Per tutte le informazioni dettagliate, la modulistica e gli aggiornamenti si raccomanda di consultare il sito ufficiale o contattare la segreteria del premio letterario Eugenia Bruzzi Tantucci. Il viaggio nella scrittura e nella riflessione culturale può cominciare: ci sarà tempo ancora per lasciarsi ispirare ed essere protagonisti del cambiamento.