Napoli, 14 aprile 2025 – È stato pubblicato il 3 aprile il libro 'Il laboratorio della città nuova – Foqus nei Quartieri Spagnoli', un'opera scritta da Renato Quaglia e con la prefazione del noto scrittore e giornalista Roberto Saviano. Il volume si propone di riflettere sulle politiche pubbliche e le innovazioni sociali implementate nei Quartieri Spagnoli, un area storicamente segnata da difficoltà e disagio.
La narrazione del libro è incentrata su un progetto di rigenerazione urbana avviato nel 2014, quando è iniziato il recupero di un ex convento, trasformato in un nuovo spazio di aggregazione sociale. Questo processo di revitalizzazione non ha solo avuto un impatto architettonico, ma ha generato una serie di benefici sociali. Tra i risultati più significativi, il progetto ha creato ben 208 posti di lavoro, contribuendo così a rinvigorire l'economia locale.
Inoltre, Foqus si distingue per il suo impegno verso le nuove generazioni, ospitando oltre 1.000 bambini, un'iniziativa che sottolinea l'importanza dell'educazione e del sostegno nelle aree più vulnerabili della città.
Roberto Saviano, nella sua prefazione, sottolinea il valore di questo progetto come esempio di resilienza e speranza, mettendo in luce come la comunità possa unirsi per affrontare le sfide e costruire un futuro migliore. Il libro di Quaglia non solo celebra la storia di Foqus, ma offre anche uno spunto di riflessione sulle opportunità di sviluppo e sulle strategie di inclusione sociale che potrebbero essere replicate in altri contesti simili.
Con questo libro, Napoli si conferma non solo come un luogo ricco di storia e cultura, ma anche come un laboratorio di innovazione sociale dove i cittadini stanno riscrivendo il proprio destino. La pubblicazione di 'Il laboratorio della città nuova – Foqus nei Quartieri Spagnoli' rappresenta dunque un importante passo avanti nella narrazione dei cambiamenti in atto nella città, puntando i riflettori su progetti che possono fungere da esempio e ispirazione per altre realtà in difficoltà.