Lingua Mater: Il Documentario Friulano che Conquista l’Europa al Congresso POCLANDE di Montpellier
Sommario
- Introduzione: Un Congresso Internazionale per le Lingue e le Culture
- Il Documentario Lingua Mater: Un Ponte tra Friuli e il Mondo
- La Lingua Madre come Risorsa Globale: Valori Educativi e Sociali
- Prospettive e Impatti Futuri: Verso una Nuova Consapevolezza Linguistica
Introduzione: Un Congresso Internazionale per le Lingue e le Culture
Il ruolo centrale delle lingue nelle crisi contemporanee
Montpellier si conferma crocevia internazionale del dibattito sulle lingue e sulle culture, ospitando il 4° Congresso Internazionale POCLANDE, organizzato dal Réseau International POCLANDE – Populations, Cultures, Langues et Développement. L’edizione 2025, dedicata a “Langues et cultures face aux crises environnementales” (“Lingue e culture di fronte alle crisi ambientali”), riunisce ricercatori, esperti e studiosi da tutto il mondo per riflettere sul legame profondo tra diversità linguistica, sostenibilità e coesione sociale.
La giornata del 20 novembre vedrà protagonista il documentario friulano Lingua Mater, diretto da Massimo Garlatti-Costa, che sarà presentato all’Auditorium del congresso con l’introduzione del presidente del Réseau POCLANDE, Jean-Philippe Zouogbo (Université Paris Cité). La centralità dell’evento è sottolineata dalla presenza di studiosi africani e europei, in un dialogo aperto tra Nord e Sud del mondo sulle strategie di valorizzazione delle risorse linguistiche come strumenti fondamentali per affrontare le crisi globali.
La scelta di affidare l’apertura al presidente del network riflette l’importanza attribuita a Lingua Mater come veicolo di riflessione e testimonianza scientifica.
Il Documentario Lingua Mater: Un Ponte tra Friuli e il Mondo
Origini, produzione e obiettivi del film
Lingua Mater nasce dall’incontro tra la passione per la tutela delle lingue minoritarie e l’arte della narrazione documentaristica. Diretto da Massimo Garlatti-Costa, il progetto è stato realizzato in collaborazione con Belka Media, Raja Films e il supporto di enti accademici come l’Institut de Llengua i Cultura Catalanes dell’Università di Girona, il CIRF dell’Università di Udine, la Film Commission e il Fondo Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia, oltre all’Associazione LEM Italia.
Il documentario racconta il valore universale della lingua madre, intesa non solo come primo codice linguistico, ma come radice identitaria e archivio emotivo, ponte vitale tra individui, comunità e territori. Lingua Mater si distingue per la sua capacità di combinare rigore scientifico e sensibilità artistica, testimoniando come la lingua d’origine sia strumento educativo, sociale e culturale.
La presenza del regista Garlatti-Costa a Montpellier, accanto al presidente di POCLANDE, esprime l’interesse crescente della comunità scientifica internazionale per una produzione nata in Friuli Venezia Giulia ma destinata a un pubblico globale.
La Lingua Madre come Risorsa Globale: Valori Educativi e Sociali
Il potenziale della diversità linguistica
Le lingue madri rappresentano, oggi più che mai, una risorsa strategica per il progresso sociale e la sostenibilità ambientale. Nel contesto del congresso POCLANDE, la proiezione di Lingua Mater permette di approfondire il ruolo delle lingue d’origine come strumenti di coesione, resilienza e innovazione didattica, soprattutto nelle comunità più vulnerabili.
Il film offre una prospettiva universale e accessibile, mostrando come la tutela delle lingue minoritarie possa favorire la pluralità culturale, promuovere l’inclusione e preservare patrimoni immateriali di inestimabile valore. Attraverso interviste a sociolinguisti, esperti internazionali e testimonianze dirette, il documentario si propone come strumento dinamico di sensibilizzazione, supportato da un portale multimediale dedicato (www.linguamater.it) che raccoglie materiali di ricerca, video-interviste e contributi scientifici.
Prospettive e Impatti Futuri: Verso una Nuova Consapevolezza Linguistica
Nuove sfide e opportunità per la valorizzazione delle lingue d’origine
La partecipazione di Lingua Mater al congresso di Montpellier segna un momento di svolta per la riflessione internazionale sulle lingue madri. In un’epoca segnata da crisi ambientali e sociali, il documentario invita a ripensare il ruolo delle lingue come strumenti di resilienza e di sviluppo sostenibile, sottolineando l’importanza di promuovere politiche educative e culturali attente alla diversità linguistica.
L’ampiezza del progetto Lingua Mater, che si estende anche online grazie a un archivio in continuo sviluppo, rappresenta un modello innovativo di divulgazione e ricerca interdisciplinare. La testimonianza friulana si fa così catalizzatore di dialoghi globali, aprendo nuove prospettive per la tutela e la valorizzazione delle lingue d’origine nei contesti contemporanei.
Sintesi finale
In sintesi, la presentazione di Lingua Mater al 4° Congresso Internazionale POCLANDE a Montpellier offre un contributo inedito e di alto valore scientifico al dibattito sulla salvaguardia delle lingue madri. L’opera di Massimo Garlatti-Costa, sostenuta da una rete europea di istituzioni culturali, si conferma strumento efficace per promuovere una nuova coscienza linguistica, fondamentale per affrontare le sfide ambientali e sociali del nostro tempo.