Loading...
Il Liceo 'Lombardo Radice' di Catania: Protagonista nella Promozione dell’Ecosostenibilità a Scuola
Scuola

Il Liceo 'Lombardo Radice' di Catania: Protagonista nella Promozione dell’Ecosostenibilità a Scuola

Una Giornata per l’Ambiente Trasforma gli Spazi Verdi in un’Aula di Vita ed Educazione Civica

Il Liceo 'Lombardo Radice' di Catania: Protagonista nella Promozione dell’Ecosostenibilità a Scuola

La Giornata dell’Ecosostenibilità e il coinvolgimento attivo degli studenti nell’educazione ambientale

Indice dei contenuti

  • Introduzione
  • Il significato della Giornata dell’Ecosostenibilità
  • Organizzazione e partecipazione: la forza della collaborazione
  • Attività di pulizia dei giardini scolastici: strumenti e obiettivi
  • Il ruolo del Dirigente Scolastico Gianluca Rapisarda
  • Gli studenti protagonisti dell’educazione ambientale
  • Strumenti e materiali ecosostenibili impiegati
  • Educazione civica e cultura dell’ecosostenibilità
  • L’impatto delle giornate ecologiche nelle scuole di Catania
  • La rete degli eventi ecosostenibili a livello locale e nazionale
  • Benefici a lungo termine: oltre lo spazio fisico
  • Il valore delle iniziative ambientali nella scuola contemporanea
  • Le prospettive future: progetti e iniziative in programma
  • Conclusione e sintesi finale

---

Introduzione

La Giornata dell’Ecosostenibilità, promossa il 14 novembre 2025 dal Liceo Statale “Giuseppe Lombardo Radice” di Catania, non rappresenta solamente una ricorrenza inserita nel calendario scolastico, ma un vero e proprio laboratorio sociale dedicato a rafforzare nei giovani la consapevolezza ambientale. Un evento atteso e sentito che ha visto la partecipazione corale di studenti, docenti e personale scolastico, confermandosi come una delle principali iniziative ambientali nelle scuole della città etnea.

Il significato della Giornata dell’Ecosostenibilità

L’istituzione di una giornata dedicata agli ambienti eco-friendly rappresenta non solo un’occasione di intervento pratico all’interno degli spazi scolastici, ma anche un segnale tangibile dell’impegno del settore educativo nella formazione di cittadini responsabili. Attraverso la Giornata dell’Ecosostenibilità, la scuola ribadisce il proprio ruolo nella formazione morale e civica, facendo leva sull’importanza della collaborazione e sulla necessità di rispettare l’ambiente, valori fondamentali per ogni comunità responsabile.

Queste attività permettono agli studenti di instaurare un legame diretto tra conoscenza teorica e pratica quotidiana, innescando un circolo virtuoso in cui la scuola si fa promotrice di buone prassi e sostenibilità.

Organizzazione e partecipazione: la forza della collaborazione

Il successo della giornata dell’ecosostenibilità al Liceo Lombardo Radice di Catania può essere attribuito alla pianificazione accurata e alla chiara suddivisione dei compiti. La collaborazione tra studenti, docenti e personale ATA ha garantito un ambiente di lavoro positivo e stimolante, dove ognuno ha contribuito secondo le proprie disponibilità e capacità.

Il coinvolgimento diffuso è stato fondamentale: delegazioni di studenti di tutte le classi si sono alternate nella cura dei diversi settori verdi dell’istituto, esprimendo un vero spirito di gruppo e una volontà condivisa di conservare e valorizzare il patrimonio della scuola.

Attività di pulizia dei giardini scolastici: strumenti e obiettivi

Uno degli aspetti centrali dell’iniziativa è stato senza dubbio l’attività di pulizia e riordino dei giardini scolastici. Gli studenti, dotati di guanti, sacchi differenziati e attrezzi messi a disposizione dalla scuola, hanno affrontato con impegno il compito di togliere rifiuti, foglie secche e detriti.

Tra gli obiettivi perseguiti si annoverano:

  • Restituire decoro e pulizia agli spazi verdi comuni.
  • Sensibilizzare all’importanza della differenziazione dei rifiuti per la tutela ambientale.
  • Incoraggiare pratiche quotidiane di rispetto e manutenzione degli ambienti condivisi.
  • Offrire un’esperienza pratica di collaborazione attiva e partecipazione civica.

Tali azioni si sono rivelate fondamentali per la formazione di una coscienza ambientalista nei giovani coinvolti.

Il ruolo del Dirigente Scolastico Gianluca Rapisarda

Un aspetto particolarmente degno di nota dell’edizione 2025 è stata la presenza attiva del dirigente scolastico Gianluca Rapisarda. La sua partecipazione non si è limitata a un ruolo istituzionale, ma ha assunto i contorni di un esempio concreto: lavorando fianco a fianco con gli studenti, il dirigente ha incarnato appieno il senso di educazione condivisa e leadership valoriale.

Il suo intervento ha dato ulteriore impulso alla motivazione generale e ha sottolineato come ogni attore della vita scolastica, a prescindere dal ruolo, sia responsabile della cura dell’ambiente. La presenza di una leadership capace di mettersi in gioco rappresenta per gli studenti un formidabile modello comportamentale.

Gli studenti protagonisti dell’educazione ambientale

I giovani del Lombardo Radice sono stati i veri protagonisti della giornata. A loro è stato affidato il compito di trasformare lo spazio in disordine in un’area accogliente e ordinata: un esercizio di responsabilità e maturazione personale che si inserisce pienamente tra le giornate ecologiche scolastiche.

Attraverso queste esperienze, i ragazzi hanno sperimentato in prima persona il significato di "prendersi cura della reciprocità" e di agire per il bene comune, andando ben oltre il semplice gesto materiale. L’evento ha dunque permesso di coniugare l’azione concreta al valore simbolico e civico che la scuola promuove come istituzione educante.

Strumenti e materiali ecosostenibili impiegati

Per garantire la coerenza dell’iniziativa, la scuola ha fornito materiali compatibili con i principi della sostenibilità:

  • Guanti e attrezzi riutilizzabili, per ridurre l’impatto dei consumabili.
  • Sacchi differenziati per favorire la raccolta selettiva dei rifiuti (umido, plastica, carta, secco).
  • Utilizzo di attrezzi manuali in luogo di mezzi meccanici potenzialmente inquinanti.

L’attenzione posta nella selezione degli strumenti ha rafforzato il messaggio educativo dell’evento, dimostrando come la cura delle scelte quotidiane possa fare la differenza anche su piccola scala.

Educazione civica e cultura dell’ecosostenibilità

La giornata dell’ecosostenibilità si inserisce a pieno titolo tra le attività di educazione civica obbligatorie per tutti gli indirizzi di scuola superiore. Tematiche come la salvaguardia ambientale, la gestione dei rifiuti e la sostenibilità delle azioni umane costituiscono oggi pilastri fondamentali del curricolo.

Nel contesto della scuola italiana, abituare gli studenti al rispetto dell’ambiente attraverso attività pratiche contribuisce a colmare la distanza tra teoria e realtà. Al Lombardo Radice, l’iniziativa ha promosso una vera e propria cultura della sostenibilità, con l’obiettivo dichiarato di formare cittadini attivi e consapevoli.

L’impatto delle giornate ecologiche nelle scuole di Catania

A Catania, sempre più istituti, seguendo l’esempio fornito da eventi come quello del Lombardo Radice, organizzano giornate ecologiche nelle scuole e attività pratiche di manutenzione:

  • Le scuole diventano palestre di cittadinanza attiva.
  • Si generano reti tematiche che favoriscono la condivisione di buone pratiche tra docenti e studenti di realtà differenti.
  • I progetti scuola ecosostenibile moltiplicano il valore educativo dell’intervento, rafforzando il senso di appartenenza alla collettività cittadina.

L’iniziativa di novembre si inserisce quindi in una rete più ampia di eventi ecosostenibili che mirano a promuovere comportamenti virtuosi anche al di fuori dell’ambito scolastico.

La rete degli eventi ecosostenibili a livello locale e nazionale

La Giornata dell’Ecosostenibilità non è stata un caso isolato: la sua fattura e il riscontro positivo ottenuto la pongono all’interno di un mosaico più ampio di eventi ecosostenibilità Catania ed iniziative analoghe diffuse sull’intero territorio nazionale.

A livello locale, diverse associazioni e gruppi di cittadini collaborano da tempo con le scuole.

A livello nazionale, il Ministero dell’Istruzione e del Merito promuove e finanzia:

  • Giornate del Riciclo e del Riutilizzo
  • Progetti di riduzione dei rifiuti e delle plastiche
  • Percorsi didattici di educazione ambientale integrati nei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento)

L’evento organizzato dal Lombardo Radice si inserisce dunque come best practice capace di ispirare altre realtà scolastiche nella promozione della sostenibilità.

Benefici a lungo termine: oltre lo spazio fisico

Uno degli aspetti più rilevanti delle attività di pulizia dei giardini scolastici e delle giornate ecologiche consiste negli effetti che producono ben al di là del semplice riordino fisico.

I benefici emersi si possono sintetizzare in:

  • Incremento del senso di responsabilità condivisa tra studenti, docenti e personale.
  • Valorizzazione dell’area verde come spazio educativo polifunzionale.
  • Sviluppo di una mentalità orientata alla sensibilità ambientale e all’impegno civico.
  • Creazione di modelli positivi e replicabili in altri contesti.

Nel corso del tempo, la diffusione di queste pratiche può portare a una progressiva trasformazione del modo di vivere la scuola e la società.

Il valore delle iniziative ambientali nella scuola contemporanea

Oggi parlare di progetti di scuola ecosostenibile significa investire nel futuro delle giovani generazioni. Le tematiche ambientali non sono più percepite come elementi marginali, ma appaiono imprescindibili per istruire cittadini globali, capaci di affrontare le sfide della modernità.

Le iniziative ambientali nelle scuole, tra cui quella del Lombardo Radice, rappresentano non solo eventi aggregativi ma veri e propri processi formativi che preparano a vivere in una società sempre più attenta e sensibile alla salvaguardia del pianeta.

La crescita della partecipazione studentesca testimonia che i giovani desiderano essere parte del cambiamento, chiedendo di essere coinvolti attivamente e responsabilmente.

Le prospettive future: progetti e iniziative in programma

Sulla scia del successo riscosso dall’edizione 2025, il Liceo Lombardo Radice ha già previsto nuove iniziative da sviluppare nei prossimi mesi:

  • Introduzione di laboratori di educazione ambientale con esperti esterni.
  • Partecipazione a campagne di riforestazione urbana nei quartieri limitrofi.
  • Collaborazioni con associazioni ambientaliste per progetti di monitoraggio e tutela della biodiversità.
  • Promozione della mobilità sostenibile attraverso visite guidate e incontri con rappresentanti del settore.

Tutte queste attività mirano a rafforzare il legame tra scuola e territorio e a promuovere un’autentica cultura ecologica.

Conclusione e sintesi finale

La Giornata dell’Ecosostenibilità al Liceo Statale “Giuseppe Lombardo Radice” di Catania si è dimostrata un esempio virtuoso di come la scuola possa essere motore di cambiamento, non solo in ambito didattico ma anche nella costruzione di cittadini attenti, responsabili e solidali.

Con la partecipazione di studenti, docenti, personale ATA e della dirigenza, l’istituto ha dato prova di una vera comunità educante, capace di trasformare la quotidianità in esperienza formativa e di promuovere con forza i valori della sostenibilità. Le iniziative ambientali nelle scuole, come dimostra questa esperienza, rappresentano oggi uno degli strumenti più efficaci per avviare i giovani alla cittadinanza attiva, accanto ai temi dell’educazione digitale, dei diritti e dei doveri.

Il successo dell’evento conferma la validità di una proposta formativa che coniuga pratica e teoria, immersa in una rete locale e nazionale di realtà impegnate per l’ambiente. La sfida ora sarà mantenere vivo l’entusiasmo, proseguendo in un percorso di crescita collettiva che aiuti Catania — e l’Italia — ad affrontare con consapevolezza le sfide ambientali del futuro.

I valori della Giornata dell’Ecosostenibilità saranno così destinati a radicarsi sempre più profondamente, rafforzando la consapevolezza che la scuola, oltre a essere luogo di apprendimento, può e deve essere agente attivo di cambiamento culturale e sociale.

Pubblicato il: 17 novembre 2025 alle ore 16:50

Redazione EduNews24

Articolo creato da

Redazione EduNews24

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Compila il form qui sotto e ti risponderemo al più presto.

Articoli Correlati