Il Comune di Bologna, attraverso il Cte Cobo-Casa delle Tecnologie Emergenti, in collaborazione con Almacube e Confindustria Emilia Area Centro, annuncia un'importante iniziativa volta a promuovere l'innovazione nel settore delle arti e della cultura. Si tratta dell'Hackathon 'Culture Challengers', un concorso che si svolgerà il 23 e 24 maggio 2025, dedicato a chi desidera testare la propria creatività e le proprie competenze tecnologiche.
Le candidature per partecipare all'Hackathon sono aperte e scadranno il 15 aprile 2025, offrendo a singoli o team composti da 4 a 6 persone l'opportunità di presentare le proprie idee innovative. L'evento mira a stimolare lo sviluppo di soluzioni tecnologiche applicabili alle industrie creative e culturali, un settore in continua evoluzione e sempre più influenzato dai progressi tecnologici.
I progetti presentati saranno sottoposti a una giuria di esperti, che valuterà le proposte sulla base di criteri di originalità, sostenibilità e impatto potenziale. Il team vincitore avrà l'opportunità di partecipare a un prestigioso Festival del Cinema in Europa, un riconoscimento che non solo celebra l'innovazione sviluppata durante l'hackathon, ma offre anche visibilità e opportunità di networking in un contesto internazionale.
Questo hackathon rappresenta un'importante piattaforma per i talenti emergenti che desiderano mettere alla prova le proprie capacità e le proprie idee nel contesto delle tecnologie avanzate, contribuendo allo sviluppo di progetti che potrebbero rivoluzionare il panorama culturale e creativo. La collaborazione tra enti pubblici e privati sottolinea l'impegno della città di Bologna per l'innovazione e lo sviluppo tecnologico, ponendo il capoluogo emiliano come punto di riferimento per le iniziative culturali e artistiche a livello europeo.