Loading...
Mastercard Foundation e RUFORUM lanciano nuove borse di studio per rivoluzionare l'agri-food in Africa

Mastercard Foundation e RUFORUM lanciano nuove borse di studio per rivoluzionare l'agri-food in Africa

Il programma TAGDev 2.0 coinvolge 12 università africane, con l'obiettivo di raggiungere oltre un milione di giovani e promuovere l'inclusione attraverso borse di studio dedicate agli studenti svantaggiati.

Mastercard Foundation e RUFORUM lanciano nuove borse di studio per rivoluzionare l'agri-food in Africa

Indice

  • Introduzione
  • Il contesto: l'educazione universitaria in Africa
  • RUFORUM e Mastercard Foundation: alleanza strategica per l’innovazione
  • Il programma TAGDev 2.0: obiettivi, caratteristiche e durata
  • Dettagli delle borse di studio disponibili
  • Impatto sulle categorie svantaggiate: donne, sfollati e persone con disabilità
  • Il ruolo delle università africane coinvolte
  • Revisione dei curricula e innovazione didattica
  • L’impatto socio-economico per il continente africano
  • Casi di successo e testimonianze
  • Opportunità per il futuro: sviluppare i cambiatori dell'agri-food
  • Conclusione: una visione per l’Africa di domani

Introduzione

L’educazione, soprattutto quella universitaria, rappresenta la chiave di volta per lo sviluppo sostenibile, la lotta alle disuguaglianze e la crescita socio-economica. È in questo scenario che prende forma un ambizioso programma, sostenuto da due attori di rilievo: la Mastercard Foundation e il RUFORUM (Regional Universities Forum for Capacity Building in Agriculture). Insieme, queste organizzazioni hanno annunciato il lancio di un numero record di borse di studio, nell’ambito del programma TAGDev 2.0, rivolto specificamente a studenti africani provenienti da contesti svantaggiati. Questa iniziativa, destinata a lasciare un segno nel settore della formazione agri-food in Africa, si propone di costruire una nuova generazione di leader, innovatori e agenti del cambiamento.

Il contesto: l’educazione universitaria in Africa

L’accesso all’istruzione universitaria rimane, per molti giovani africani, un traguardo difficile da raggiungere. Le disparità economiche, la mancanza di risorse, le limitazioni legate a genere, disabilità o status sociale rappresentano ostacoli significativi. In particolare nei settori chiave come l’agri-food, da cui dipendono milioni di posti di lavoro e il futuro alimentare del continente, la formazione avanzata resta una necessità poco soddisfatta.

Le borse di studio in Africa sono strumenti essenziali per rimuovere queste barriere, offrendo l’opportunità di accedere non solo a un’educazione di qualità, ma anche a percorsi di crescita personale e professionale. È proprio per colmare questo divario che Mastercard Foundation e RUFORUM hanno messo in campo una risposta concreta e innovativa, investendo direttamente nel talento delle nuove generazioni.

RUFORUM e Mastercard Foundation: alleanza strategica per l’innovazione

RUFORUM (Regional Universities Forum for Capacity Building in Agriculture) è una tra le principali reti universitarie africane, con un’impronta specifica sulla formazione e la ricerca in campo agricolo. Da anni collabora con partner internazionali per promuovere la qualità degli insegnamenti, l’accesso all’università e la modernizzazione del sistema educativo nel continente.

La Mastercard Foundation, a sua volta, è un ente filantropico globale, che supporta iniziative volte a migliorare le competenze dei giovani e ad ampliarne le possibilità occupazionali. È nota per il suo impegno in progetti educativi d’impatto e per la promozione dell’inclusione.

L’unione tra queste due realtà ha già portato negli anni alla creazione di percorsi formativi avanzati. Il nuovo programma, TAGDev 2.0, rappresenta la seconda fase di questa collaborazione e aspira a risultati ancora più ambiziosi.

Il programma TAGDev 2.0: obiettivi, caratteristiche e durata

TAGDev 2.0 (Transforming African Agricultural Education for Development) è una piattaforma di crescita, dedicata a studenti universitari africani che vogliono divenire i cambiatori del settore agri-food. Il programma vuole rispondere alle esigenze reali dei giovani e dei mercati del lavoro, promuovendo curricula aggiornati, formazione pratica, networking e opportunità di crescita.

Caratteristiche principali del programma:

  • Coinvolgimento di 12 università africane, scelte per la loro eccellenza accademica e la presenza capillare nelle diverse regioni del continente;
  • Durata prevista fino al 2033, a testimonianza di una visione di lungo periodo;
  • Obiettivo di raggiungere 1,2 milioni di partecipanti tra studenti, docenti e comunità beneficiarie;
  • Miglioramento dell’accesso all’istruzione superiore per donne, sfollati e persone con disabilità;
  • Sviluppo di percorsi di laurea, master e dottorato mirati alle esigenze attuali e future dell’agri-food in Africa.

Dettagli delle borse di studio disponibili

L’impatto numerico del programma è notevole e parla da sé:

  • 740 borse di studio per studenti universitari, destinate a chi proviene da contesti svantaggiati;
  • 377 borse di studio per master, per favorire la specializzazione e l’avvicinamento al mondo della ricerca;
  • 40 borse di studio dottorali, per promuovere la formazione di nuovi ricercatori e futuri docenti africani.

Queste borse di studio per studenti svantaggiati in Africa coprono non solo i costi accademici, ma spesso includono anche sostegno per il vitto, l’alloggio, il materiale didattico e l’accesso a reti di mentoring e stage. Un investimento concreto nel capitale umano, volto a far crescere leader autentici.

Impatto sulle categorie svantaggiate: donne, sfollati e persone con disabilità

Uno degli aspetti più significativi di TAGDev 2.0 è l’attenzione per le fasce più vulnerabili:

  • Giovani donne: Tradizionalmente più esposte a discriminazioni e barriere nell’accesso all’istruzione superiore. Il programma destina una quota consistente delle borse di studio a loro, promuovendo la parità di genere e l’empowerment.
  • Persone sfollate: Rifugiati e migranti interni, spesso privati del diritto alla formazione per motivi economici e logistici, trovano in questa iniziativa uno strumento di inclusione e riscatto.
  • Studenti con disabilità: Le borse di studio per studenti disabili in Africa sono una novità fondamentale, con misure specifiche per garantire l’abbattimento di ogni barriera.

In questo modo TAGDev 2.0 contribuisce in modo tangibile a costruire una società più inclusiva e a valorizzare il potenziale di segmenti tradizionalmente esclusi.

Il ruolo delle università africane coinvolte

Le dodici università selezionate riuniscono alcune delle realtà accademiche più dinamiche e innovative del continente. Attraverso le borse TAGDev, sono chiamate a rafforzare le proprie strutture, formare il personale docente, aggiornare le infrastrutture e ampliare le proprie partnership locali e internazionali.

Le università africane con borse di studio grazie a TAGDev 2.0 potranno investire in laboratori, centri di ricerca e piattaforme digitali, a beneficio sia degli studenti beneficiari delle borse sia delle comunità circostanti.

Revisione dei curricula e innovazione didattica

Un altro tassello fondamentale dell’iniziativa riguarda la modernizzazione dei programmi di studio. TAGDev 2.0 prevede:

  • Revisione dei curricula per almeno 90.000 studenti, con l’introduzione di competenze digitali, problem solving e metodologie innovative;
  • Miglioramenti pedagogici: maggiore enfasi sulla didattica partecipativa, esperienze pratiche, coinvolgimento delle comunità rurali e soluzioni basate su problemi concreti;
  • Partnership con imprese locali: per offrire stage e progetti reali in campo agricolo e alimentare.

Questi cambiamenti preparano gli studenti a rispondere alle sfide contemporanee, tra cui la sicurezza alimentare, la gestione delle risorse e il cambiamento climatico.

L’impatto socio-economico per il continente africano

L’accesso a borse di studio in Africa non è mai un atto isolato: porta con sé effetti moltiplicativi sull’economia e sulla società. I laureati delle università africane, specializzati in agri-food, possono contribuire a:

  • Modernizzare le tecniche agricole, aumentando la produttività e la sostenibilità;
  • Creare occupazione, soprattutto nei contesti rurali;
  • Diffondere conoscenze innovative all’interno delle comunità locali;
  • Promuovere l’empowerment femminile e la partecipazione giovanile;
  • Favorire la resilienza davanti a crisi alimentari e climatiche.

Inoltre, il trasferimento di competenze dal mondo accademico a quello produttivo garantisce una crescita più equa e stabile su larga scala.

Casi di successo e testimonianze

Sebbene il nuovo ciclo TAGDev 2.0 sia solo all’inizio, dalla prima fase non mancano storie ispiratrici di chi, grazie a una borsa di studio Mastercard Foundation per l’Africa, ha cambiato la propria vita e quella della comunità:

  • Giovani donne diventate imprenditrici agricole;
  • Ricercatori che hanno sviluppato innovazioni replicabili in altre regioni;
  • Studenti rifugiati inseritisi stabilmente nei nuovi paesi, contribuendo allo sviluppo locale.

Queste testimonianze sono la migliore risposta a chi ritiene che investire nell’istruzione non produca risultati concreti.

Opportunità per il futuro: sviluppare i cambiatori dell’agri-food

Il programma TAGDev 2.0 intende creare una generazione di “change makers” – cambiatori del settore agri-food in Africa – che possano non solo trovare un’occupazione, ma essere protagonisti del cambiamento. Le prospettive per i prossimi anni sono ambiziose:

  • Estensione delle borse di studio ad altri dipartimenti universitari in stretta connessione con l’agri-food (ingegneria ambientale, biotecnologie, robotica applicata);
  • Espansione dell’impatto socio-economico a nuove comunità e province;
  • Coinvolgimento diretto delle autorità pubbliche e di partner privati nella costruzione di ecosistemi formativi sempre più innovativi.

Le opportunità universitarie in Africa offerte da TAGDev sono destinate ad accrescere, anche grazie all’entusiasmo dei principali stakeholder internazionali.

Conclusione: una visione per l’Africa di domani

In sintesi, il lancio delle nuove borse di studio in Africa promosse da Mastercard Foundation e RUFORUM, all’interno del programma TAGDev 2.0, rappresenta molto di più che un semplice intervento filantropico: è la pietra angolare di una nuova strategia educativa, inclusiva, innovativa e sostenibile.

Grazie a queste opportunità, migliaia di studenti svantaggiati potranno accedere a un’istruzione universitaria di eccellenza, diventando attori consapevoli della trasformazione economica e sociale del continente. Investire nei giovani e nella conoscenza significa preparare l’Africa ad affrontare le sfide globali, valorizzando il suo capitale umano e creando le condizioni per una prosperità diffusa e duratura.

In questa prospettiva, il ruolo fondamentale delle borse di studio Mastercard Foundation, la partnership con il RUFORUM e il successo del programma TAGDev 2.0 sono destinati a diventare riferimento per altre iniziative in tutto il mondo. Il futuro dell’agri-food africano passa di qui: attraverso la formazione, l’inclusione e la visione condivisa di milioni di giovani determinati ad essere, finalmente, principali cambiatori del proprio destino e di quello dell’intero continente.

Pubblicato il: 16 novembre 2025 alle ore 12:10

Savino Grimaldi

Articolo creato da

Savino Grimaldi

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Compila il form qui sotto e ti risponderemo al più presto.

Articoli Correlati