Sommario
Introduzione: che cosa sono e a cosa servonoCome si svolge un Open Day universitarioChi partecipa e cosa si può fareCome iscriversi: online, in presenza e in formula ibridaConsigli pratici per vivere al meglio l’esperienzaConclusione e approfondimenti
Introduzione: che cosa sono e a cosa servono
Gli Open Day universitari sono giornate dedicate all’orientamento, occasioni in cui le università aprono le porte a studenti, famiglie e insegnanti per far conoscere corsi, ambienti e opportunità formative.Nel 2025, queste giornate si svolgono sempre più spesso in formato ibrido, con eventi in presenza e sessioni digitali che permettono di partecipare anche a distanza.L’obiettivo è uno: aiutare gli studenti a scegliere con maggiore consapevolezza il proprio futuro accademico.
Come si svolge un Open Day universitario
Ogni Open Day segue una struttura ben definita. In genere, la giornata inizia con un’accoglienza dedicata agli studenti e una presentazione generale dell’ateneo: storia, missione, corsi di laurea, servizi e possibilità di mobilità internazionale.A seguire, vengono organizzati incontri tematici per aree disciplinari, ad esempio facoltà scientifiche, economiche, umanistiche o giuridiche.Durante queste sessioni, docenti e tutor illustrano programmi, modalità di ammissione e sbocchi professionali, rispondendo alle domande dei partecipanti.Non mancano poi i tour dei campus, con visite ad aule, biblioteche, laboratori, mense e residenze universitarie, spesso accompagnate da esperienze interattive o laboratori aperti.
Nel 2025, università come il Politecnico di Milano e La Sapienza di Roma hanno arricchito gli Open Day con strumenti digitali e realtà virtuale, permettendo di esplorare gli spazi anche online.
Chi partecipa e cosa si può fare
Gli Open Day si rivolgono principalmente agli studenti delle scuole superiori, ma coinvolgono anche genitori e docenti.Gli studenti possono parlare con referenti dell’orientamento, tutor universitari e rappresentanti degli studenti, oltre a ricevere materiale informativo personalizzato.Alcuni atenei offrono anche simulazioni di test di ammissione, colloqui individuali di orientamento e incontri con ex studenti che raccontano la loro esperienza universitaria.
Come iscriversi: online, in presenza e in formula ibrida
La partecipazione richiede quasi sempre una registrazione preventiva tramite i portali ufficiali degli atenei.Nel 2025, molte università hanno introdotto sistemi digitali che permettono di prenotare posti, ricevere aggiornamenti via email e accedere a contenuti extra prima dell’evento.Atenei come la Bocconi, l’Università di Bologna e il Politecnico di Milano hanno utilizzato piattaforme integrate per gestire sia gli eventi in presenza sia quelli online, rendendo l’esperienza più semplice e accessibile.
Consigli pratici per vivere al meglio l’esperienza
Per trarre il massimo da un Open Day, informati in anticipo sui corsi che ti interessano, prepara domande mirate da porre a docenti e studenti, esplora le aree del campus che più ti incuriosiscono e prendi appunti o salva i materiali informativi che ricevi.Se partecipi online, verifica la connessione e accedi con qualche minuto di anticipo.Essere attivi e attenti durante la giornata aiuta a capire davvero se un corso o un ateneo fa al caso tuo.
Conclusione e approfondimenti
Gli Open Day universitari restano, anche nel 2025, il modo più diretto per scoprire la vita universitaria e scegliere con consapevolezza il proprio percorso di studi.Tra incontri, esperienze digitali e momenti di confronto, rappresentano una tappa utile per orientarsi e prendere decisioni più informate.Per conoscere date e modalità di partecipazione, visita i siti ufficiali degli atenei o consulta la sezione dedicata su Edunews24.
Vuoi scegliere l’università giusta per te? Su edunews24.it/università trovi novità e informazioni sugli Open Day 2025.