Loading...
Totally In Store: la piattaforma che rivoluziona la musica nei negozi grazie all’intelligenza artificiale
Tecnologia

Totally In Store: la piattaforma che rivoluziona la musica nei negozi grazie all’intelligenza artificiale

Totally Innovation chiude un round da 600.000 euro per sviluppare la piattaforma che trasforma l’esperienza musicale in-store e azzera i costi delle licenze musicali

Totally In Store: la piattaforma che rivoluziona la musica nei negozi grazie all’intelligenza artificiale

Indice degli argomenti

  1. Premessa e contesto del settore
  2. Totally Innovation: una startup per il futuro della musica in-store
  3. Caratteristiche distintive di Totally In Store
  4. Come funziona la piattaforma: la forza dell’AI
  5. Eliminare i costi delle licenze: un vantaggio strategico
  6. La musica come leva di marketing nei negozi moderni
  7. Analisi del round di investimento: chi ha scommesso su Totally Innovation?
  8. L'evoluzione della musica in-store con l'intelligenza artificiale
  9. Le prospettive per il mondo retail: benefici e sfide future
  10. Punti di forza e opportunità di Totally In Store
  11. L’interesse crescente verso soluzioni di musica personalizzata
  12. Aspetti normativi: SIAE, diritti musicali e AI
  13. La posizione della tecnologia italiana sulla scena globale
  14. Sintesi finale e scenari futuri

Premessa e contesto del settore

Il settore della musica in-store riveste oggi un ruolo centrale all’interno del panorama retail internazionale. Sempre più marchi comprendono l’importanza della sound experience come strumento d’identità e di relazione con il cliente. Le tradizionali playlist, però, comportano costi elevati legati alle licenze dei diritti d’autore e spesso risultano statiche, poco adattabili nel tempo reale alle esigenze di marketing o ai flussi dei clienti. Questo crea la necessità di nuove soluzioni: piattaforme in grado di generare musica originale negozi e gestirla in maniera personalizzata, agile e, soprattutto, legale senza gravare sui costi delle licenze. Da questa esigenza nasce la storia di Totally Innovation.

Totally Innovation: una startup per il futuro della musica in-store

Totally Innovation è una startup che si posiziona nel cuore della rivoluzione digitale delle startup musica retail. Fondata da un team multidisciplinare e guidata da Francesco Tenti, l’azienda si è posta l’ambizioso obiettivo di trasformare il modo in cui la musica è vissuta e gestita all’interno dei negozi, facendo leva sull’intelligenza artificiale. Il recente round di investimento, che ha portato nelle casse dell’impresa quasi 600.000 euro, rappresenta un segnale di fiducia nei confronti della tecnologia e della visione strategica di Totally In Store.

Caratteristiche distintive di Totally In Store

La piattaforma Totally In Store, cuore tecnologico di questa nuova avventura, si distingue per alcune caratteristiche chiave:

  • Generazione di musica originale tramite AI, adattata alle esigenze specifiche dei negozi.
  • Eliminazione dei costi delle licenze SIAE, con conseguente azzeramento dei rischi amministrativi e finanziari.
  • Strumenti di programmazione e personalizzazione avanzata delle playlist in base a orari, tipologia di clientela, stagionalità e campagne commerciali.
  • Interfaccia completamente digitale e facile da integrare con i sistemi già in uso nel mondo retail.
  • Analisi dati in tempo reale sull'impatto della musica sui flussi di clienti e sulle performance di vendita.

Queste specificità rendono la piattaforma altamente competitiva su uno scenario dove la tecnologia musica marketing è ancora spesso relegata a soluzioni standardizzate e poco attuali.

Come funziona la piattaforma: la forza dell’AI

Alla base di Totally In Store c’è l’utilizzo di un’intelligenza artificiale addestrata su una vasta gamma di generi musicali, tonalità, atmosfere e ritmi. Grazie a sofisticati algoritmi proprietari, la piattaforma è in grado di “scrivere” musica completamente inedita, evitando quindi l’utilizzo di brani già esistenti soggetti a diritti d’autore. Questo si traduce in alcuni vantaggi concreti:

  • Ogni punto vendita può avere una colonna sonora esclusiva e sempre aggiornata.
  • È possibile modificare la musica personalizzata negozi in tempo reale, in base all’affluenza, agli eventi o alle campagne promozionali.
  • L’AI offre anche strumenti per analizzare, attraverso il machine learning, quali sonorità abbiano maggiore impatto sul comportamento dei clienti.

La piattaforma si configura così come uno strumento di soluzioni musica intelligenza artificiale capace di cambiare radicalmente il modo con cui i brand retail intendono la customer experience.

Eliminare i costi delle licenze: un vantaggio strategico

Uno degli elementi più innovativi di Totally In Store riguarda l’eliminazione completa dei costi dovuti alle licenze musicali di società come SIAE in Italia. Questo aspetto non è marginale: la eliminazione costi licenze SIAE rappresenta una delle principali motivazioni di adozione di piattaforme AI per la gestione della musica nei negozi. Per molte catene, questi costi possono rappresentare una voce di bilancio rilevante, spesso difficile da prevedere e pianificare, oltre a richiedere una gestione burocratica complessa.

Grazie alla generazione di musica originale, la piattaforma permette ai retailer di azzerare queste spese, liberando risorse economiche da reimpiegare in attività di marketing e innovazione. Inoltre, la sicurezza di non incorrere in sanzioni amministrative per uso improprio di brani coperti da copyright è un ulteriore punto a favore per i responsabili marketing.

La musica come leva di marketing nei negozi moderni

Secondo Francesco Tenti, CEO di Totally Innovation, “la musica diventa uno strumento strategico di marketing”. Questa visione è confermata da numerosi studi internazionali che sottolineano come una musica in-store ben studiata possa aumentare il tempo di permanenza del cliente in negozio, favorire gli acquisti d’impulso e rafforzare il brand recall.

Alcuni esempi di utilizzo avanzato della musica nel marketing retail comprendono:

  • Sincronizzazione della musica con campagne specifiche.
  • Adattamento di playlist a determinati orari (es: ritmi più soft la mattina, più energici nel pomeriggio).
  • Personalizzazione delle proposte sonore per eventi o promozioni temporanee.
  • Segmentazione delle playlist in base alla tipologia di clientela (es: giovani vs famiglie).

Totally In Store consente tutto ciò con pochi clic, aprendo nuove opportunità per la personalizzazione spinta e la fidelizzazione del cliente.

Analisi del round di investimento: chi ha scommesso su Totally Innovation?

Il recente round da quasi 600.000 euro chiuso da Totally Innovation è un chiaro segnale dell’interesse crescente per il settore delle startup che applicano l'intelligenza artificiale al retail e alla gestione della musica.

I finanziatori che hanno partecipato all’operazione sono prevalentemente business angel e fondi early stage specializzati nell’innovazione tecnologica. La fiducia degli investitori si basa sulla scalabilità internazionale della soluzione, sulla sua capacità di ridurre costi e rischi per i retailer, e su un modello di business replicabile in vari settori (dai negozi di abbigliamento ai supermercati fino a hotel, palestre e showroom).

Questa iniezione di capitale permetterà di accelerare lo sviluppo della piattaforma e le fasi di testing su scala nazionale e internazionale.

L'evoluzione della musica in-store con l'intelligenza artificiale

Il settore della musica in-store sta vivendo un cambiamento radicale. Fino a pochi anni fa, l’unica soluzione per la sonorizzazione degli spazi commerciali era affidarsi a playlist precompilate, spesso simili da un negozio all'altro e difficilmente personalizzabili. Con l’avvento delle piattaforme musica AI come Totally In Store, il paradigma si è ribaltato.

L’intelligenza artificiale consente non solo di generare brani ad-hoc per il singolo negozio, ma anche di adattarne in tempo reale struttura e durata, rispondendo con precisione alle esigenze del momento. Tutto ciò senza incorrere in problematiche legali.

La musica originale negozi diventa così un asset strategico che va oltre il semplice "sottofondo": diventa parte integrante del dialogo tra brand e cliente.

Le prospettive per il mondo retail: benefici e sfide future

Le soluzioni offerte da piattaforme come Totally In Store possono portare una serie di benefici tangibili a tutto il comparto retail:

  1. Riduzione dei costi amministrativi e operativi legati alle licenze musicali.
  2. Personalizzazione dell’esperienza di acquisto, con ricadute positive sulla permanenza nel punto vendita e sulla fidelizzazione.
  3. Adozione rapida e integrazione semplice con infrastrutture digitali già esistenti.
  4. Misurabilità dell’impatto attraverso una raccolta dati avanzata.
  5. Possibilità di espansione verso altre industry (hospitality, fitness, entertainment, corporate).

Rimangono comunque alcune sfide da affrontare:

  • L’accettazione da parte dei clienti finali di una musica completamente generata da AI.
  • L’evoluzione della normativa in materia di diritti d’autore applicata all’intelligenza artificiale.
  • La qualità artistica delle composizioni, che deve garantire un livello sempre elevato ed evitare l’effetto "musica anonima".

Punti di forza e opportunità di Totally In Store

Analizzando il mercato, tutti gli esperti del settore concordano su alcuni vantaggi competitivi di questa soluzione:

  • Innovazione: essere tra i primi player a portare AI e algoritmi generativi in un mercato ancora tradizionale.
  • Scalabilità: possibilità di replicare il modello in realtà di qualsiasi dimensione, dal piccolo negozio alla catena internazionale.
  • Adattabilità: configurazione di playlist e impostazioni ad hoc per ogni retailer.
  • Risparmio: eliminando i costi delle licenze SIAE si cambia completamente la logica dei costi fissi.

L’interesse crescente verso soluzioni di musica personalizzata

Il concetto di musica personalizzata negozi si sta diffondendo rapidamente nei settori più vari: dalla grande distribuzione all’hotellerie, dalle palestre agli studi professionali. Le aziende sono alla ricerca di strumenti che sappiano:

  • Migliorare l’engagement della clientela.
  • Differenziare l’identità di marca in modo semplice ma efficace.
  • Utilizzare dati e analytics per ottimizzare la programmazione musicale rispetto agli obiettivi di business specifici.

La piattaforma Totally In Store, grazie all’uso di AI, risponde in modo puntuale a queste esigenze, andando oltre la mera funzionalità di jukebox digitale.

Aspetti normativi: SIAE, diritti musicali e AI

Un tema particolarmente importante riguarda la eliminazione costi licenze SIAE e le questioni giuridiche connesse all’utilizzo della musica prodotta tramite intelligenza artificiale. Secondo la normativa italiana, esiste una chiara distinzione tra brani con diritto d’autore e composizioni originali senza vincolo SIAE. La generazione di musica tramite AI, se contiene elementi completamente innovativi e non riprende sequenze protette da altri brani, permette di offrire una soluzione perfettamente legale ai retailer, con un importante abbattimento dei rischi legali e amministrativi.

Restano naturalmente in corso alcuni dibattiti a livello nazionale e internazionale sull’attribuzione del diritto d’autore alle intelligenze artificiali, dibattito che verrà monitorato dalla startup e dai suoi advisor.

La posizione della tecnologia italiana sulla scena globale

L’Italia si sta ritagliando un ruolo importante come hub d’innovazione nei settori della tecnologia musicale per il retail. Progetti come Totally In Store permettono di dimostrare che le startup musica retail italiane possono competere con le realtà internazionali. L’investimento ricevuto da Totally Innovation rappresenta uno stimolo per tutto l’ecosistema e per la crescita di nuove soluzioni integrate tra musica, dati ed esperienze in-store.

Sintesi finale e scenari futuri

In sintesi, la piattaforma Totally In Store segna un importante punto di svolta per il mondo della musica in-store. Grazie a caratteristiche uniche come la generazione di musica originale, l’uso avanzato di piattaforma musica AI e la possibilità di eliminare i costi delle licenze SIAE, la proposta di Totally Innovation si pone come modello di riferimento per il retail del futuro. La recente raccolta di capitale e il supporto degli investitori confermano la bontà del progetto, che potrà accelerare nei prossimi mesi il processo di sviluppo e deployment.

In un mondo sempre più competitivo, dove l’esperienza del cliente inizia dall’ingresso in negozio, Totally In Store ridisegna il concetto stesso di sottofondo musicale rendendolo elemento chiave di marketing, branding e innovazione. Un perfetto esempio di come la tecnologia made in Italy possa guidare la rivoluzione digitale anche nei campi più inaspettati.

Pubblicato il: 27 novembre 2025 alle ore 04:15

Redazione EduNews24

Articolo creato da

Redazione EduNews24

Articoli Correlati