Loading...
Incremento degli Incidenti Cyber in Italia: Un Allerta per la Sicurezza Nazionale
Tecnologia

Incremento degli Incidenti Cyber in Italia: Un Allerta per la Sicurezza Nazionale

Disponibile in formato audio

Marzo ha registrato un significativo aumento degli attacchi informatici, con particolare attenzione ai ransomware.

Nel mese di marzo 2025, l'Italia ha registrato un preoccupante totale di 81 incidenti cyber, segnando un incremento di 33 eventi rispetto al mese di febbraio. Questo dato emerge dal report mensile dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale, che evidenzia una situazione in continua evoluzione per quanto riguarda la sicurezza informatica nel paese.

I settori che hanno subito il maggiore impatto sono stati la pubblica amministrazione centrale e locale, dove la vulnerabilità alle minacce informatiche è risultata particolarmente accentuata. Questa tendenza è allarmante, tenendo presente il ruolo critico che queste istituzioni svolgono nel fornire servizi ai cittadini e nel mantenere la stabilità del sistema amministrativo.

In un contrasto curioso, è stata registrata una diminuzione degli attacchi Distributed Denial of Service (DDoS), con un totale di 76 incidenti che rappresentano una riduzione del 60% rispetto al mese precedente. Questo calo potrebbe essere interpretato come un cambiamento nella strategia degli aggressori informatici, che si stanno concentrando maggiormente su attacchi più mirati come quelli ransomware.

Infatti, nei dati raccolti, si segnala che sono stati registrati 28 attacchi ransomware nel mese di marzo, un numero significativo che richiede un'attenzione particolare da parte delle autorità competenti e delle organizzazioni. Tali attacchi non solo compromettono i sistemi informatici, ma possono anche portare a gravi conseguenze economiche e reputazionali per le aziende coinvolte.

Inoltre, il Csirt Italia ha annunciato un incremento degli asset potenzialmente compromessi, indicando che la sicurezza informatica deve rimanere una priorità per tutte le organizzazioni e le istituzioni italiane. La necessità di implementare misure di sicurezza efficaci e proattive è più che mai urgente, considerando il contesto attuale e l'industrializzazione delle tecniche di attacco."

Pubblicato il: 17 aprile 2025 alle ore 17:05

Articoli Correlati