Hisense a IFA 2025: rivoluzione Mini LED RGB, partnership FIFA e nuove frontiere nella smart TV
Indice dei contenuti
- Introduzione: Hisense protagonista a IFA 2025
- Novità Mini LED RGB: la svolta tecnologica
- Copertura totale BT.2020: immagini ai massimi livelli
- Smart TV e intelligenza artificiale: VIDAA sempre più veloce
- Il lancio di Hisense U7S Pro: un modello emblematico
- Sponsorizzazione FIFA 2026: strategia e valori
- Innovazione sostenibile e user experience
- L’impatto per il mercato europeo della TV
- Sintesi e prospettive future
Introduzione: Hisense protagonista a IFA 2025
Durante l’edizione 2025 di IFA Berlino, uno degli appuntamenti tecnologici più rilevanti a livello mondiale, Hisense si è imposta come protagonista assoluta nel settore dell’home entertainment. L’azienda cinese ha rivoluzionato il panorama televisivo europeo presentando una serie di novità smart TV 2025 tra cui i nuovissimi TV RGB Mini LED Hisense. Non meno clamorosa è stata la conferma della terza sponsorizzazione consecutiva ai Mondiali FIFA 2026, sancendo la propria posizione di sponsor ufficiale FIFA Hisense e rafforzando un legame strategico con il mondo dello sport globale.
Attraverso innovazione, connettività avanzata e impegno nella sostenibilità, Hisense ha rivelato la sua visione per il futuro dell’intrattenimento domestico in Europa e nel resto del mondo, puntando su una qualità visiva mai raggiunta prima, una piattaforma smart TV ultraveloce integrata con IA e una strategia orientata all’esperienza sportiva.
Novità Mini LED RGB: la svolta tecnologica
Il vero cuore pulsante dell’evento, secondo l’annuncio di Dennis Lee, CEO di Hisense Visual Technology, è rappresentato dalla nuova generazione di pannelli Mini LED RGB. Questi dispositivi segnano una netta evoluzione tecnologica rispetto alle generazioni precedenti di schermi LCD e LED, puntando a offrire una resa luminosa superiore, una gestione dei colori senza precedenti e una visione molto più immersiva per l’utente appassionato di sport e cinema.
Ma cosa rende davvero unica questa tecnologia? La chiave dell’innovazione risiede nell’impiego di diodi RGB Mini LED disposti in maniera tale da ottimizzare la purezza cromatica e la luminosità, superando le soluzioni convenzionali grazie a densità di controllo mai viste in passato. L’obiettivo dichiarato di Hisense è quello di offrire a livello di consumo di massa una qualità d’immagine finora riservata ai monitor professionali e agli usi broadcast.
Le implicazioni di questa svolta saranno enormi anche per il settore dell’entertainment sportivo, territorio dove la fedeltà cromatica e la precisione dei movimenti sullo schermo sono fondamentali per la fruizione dei grandi eventi, come i Mondiali di calcio.
Tra le principali caratteristiche tecniche dei TV RGB Mini LED Hisense presentati all’IFA 2025 si segnalano:
- Gestione avanzata del local dimming, con enfasi sui dettagli in ambienti ad alto contrasto
- Luminosità di picco elevata anche in ambienti ben illuminati
- Miglioramento della gamma cromatica grazie alla tecnologia BT.2020
- Resa dei neri profondi per un effetto quasi “OLED-like”
- Eliminazione quasi totale dell’effetto blooming attorno agli oggetti luminosi
Queste innovazioni fanno della linea Hisense una delle più competitive nella categoria innovazione TV Berlino IFA e ne ridefiniscono gli standard di riferimento.
Copertura totale BT.2020: immagini ai massimi livelli
Uno degli aspetti più valorizzati nella nuova famiglia di TV Mini LED RGB è la copertura completa dello spazio colore BT.2020, il più ampio utilizzato attualmente in produzione video professionale. Questo standard garantisce una fedeltà cromatica superiore rispetto a tutti gli standard precedenti (tra cui l’ampio utilizzato Rec.709) e permette di riprodurre immagini quasi identiche alla realtà.
Hisense ha dichiarato che i nuovi pannelli offrono una copertura del 100% dello spazio colore BT.2020, posizionando i propri TV come la scelta ideale per chi desidera una qualità che non sacrifica nulla, nemmeno i dettagli più intricati delle immagini ad alta definizione.
Alcuni vantaggi pratici della copertura BT.2020:
- Colori più vividi e naturali su tutta la superficie dello schermo
- Miglior definizione dei dettagli nelle scene in movimento
- Visione ottimale di eventi sportivi, film e contenuti HDR
- Compatibilità futura con broadcast e contenuti cinematografici di prossima generazione
Questi punti fanno dei TV Mini LED RGB Hisense uno degli strumenti più avanzati disponibili nel 2025 per l’intrattenimento domestico, in particolare per le famiglie e gli appassionati di sport.
Smart TV e intelligenza artificiale: VIDAA sempre più veloce
Oltre ai progressi hardware, l’edizione 2025 di IFA ha segnato anche la consacrazione di VIDAA come piattaforma smart TV più veloce sul mercato. Secondo Hisense, VIDAA offre non solo una rapidità di navigazione incomparabile, ma anche una user experience evoluta grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale.
La piattaforma, completamente ridisegnata, permette di accedere istantaneamente a tutte le principali app di streaming, integra funzioni di ricerca vocale potenziata e consigli sui contenuti su misura per ogni utente. L’obiettivo dichiarato è quello di semplificare l’accesso ai contenuti digitali, creando un ponte diretto tra tecnologia e quotidianità. VIDAA è stata presentata all’IFA come simbolo di novità smart TV 2025, consentendo una transizione fluida e priva di attese da una sorgente all’altra.
Tra le funzioni più apprezzate dagli utenti:
- Interfaccia personalizzabile
- Gestione multiutente
- Sincronizzazione con device mobili e assistenti vocali
- Modalità “Sport” per un’esperienza ottimizzata durante gli eventi calcistici
- Aggiornamenti costanti e automatici per massimizzare sicurezza e funzionalità
La presentazione della piattaforma VIDAA come la smart TV più veloce posiziona Hisense tra le aziende maggiormente impegnate sull’esperienza utente.
Il lancio di Hisense U7S Pro: un modello emblematico
Tra i vari modelli svelati a Berlino, spicca il nuovo Hisense U7S Pro, la cui uscita in Cina è prevista per settembre. Si tratta di un dispositivo che incarna tutte le innovazioni tecnologiche viste sopra, affiancando prestazioni all’avanguardia a un design elegante ed essenziale tipico del brand.
Il modello U7S Pro è stato progettato con un pannello Mini LED RGB di ultima generazione, offrendo immagini dettagliate e una resa cromatica d’eccellenza. Particolarmente interessante la possibilità di usufruire di tutte le funzioni smart integrate nella piattaforma VIDAA, abilitando la personalizzazione della TV in base alle proprie esigenze quotidiane.
Le caratteristiche tecniche più rilevanti:
- Risoluzione Ultra HD 4K
- Supporto al Dolby Vision, HDR10+ e HLG
- Sistema audio multidirezionale integrato
- Design ultrasottile e cornici ridotte per una maggiore immersività
La commercializzazione del modello U7S Pro sarà gradualmente estesa anche all’Europa, dove Hisense prevede di consolidare ulteriormente la propria quota nel segmento premium delle smart TV.
Sponsorizzazione FIFA 2026: strategia e valori
Parallelamente alle innovazioni di prodotto, una delle notizie di maggiore impatto provenienti da IFA 2025 riguarda la terza sponsorizzazione consecutiva della Coppa del Mondo FIFA da parte di Hisense. Questo annuncio conferma non solo una precisa strategia d’internazionalizzazione, ma anche la volontà di collegare il brand ai maggiori valori universali legati allo sport: inclusività, passione e condivisione.
Essere sponsor ufficiale FIFA Hisense rappresenta un vantaggio reputazionale e commerciale di grande rilievo. L’azienda, tramite le sue tecnologie, intende proporre una nuova idea di “esperienza sportiva smart TV”, puntando su qualità, innovazione e partecipazione globale, specialmente in vista dei Mondiali FIFA 2026 che si terranno tra USA, Canada e Messico.
Tra i principali benefici di questa partnership:
- Maggiore visibilità del brand a livello mondiale durante gli eventi sportivi più seguiti
- Campagne marketing tematiche per il pubblico di tifosi e famiglie
- Sviluppo di modalità “Evento Sportivo” su smart TV
- Collaborazioni con piattaforme di streaming e broadcaster internazionali
In un panorama mediatico sempre più interconnesso tra sport e tecnologia, la scelta di rafforzare la partnership con FIFA dimostra la centralità dell’intrattenimento sportivo nella mission di Hisense.
Innovazione sostenibile e user experience
Un ulteriore tema chiave emerso all’IFA 2025 è quello della sostenibilità delle nuove tecnologie, da sempre al centro delle strategie di responsabilità sociale di Hisense. Le nuove linee di produzione per i TV Mini LED RGB sono state progettate per ridurre in maniera significativa il consumo energetico, nell’ottica di un minor impatto ambientale e di una maggiore durata dei dispositivi.
La sostenibilità si riflette anche nell’utilizzo di materiali riciclati e nella riduzione dell’impatto ambientale durante la fase di smaltimento. Inoltre, particolare attenzione è data all’accessibilità universale tramite interfacce semplificate, comandi vocali multilingue e soluzioni per utenti con difficoltà visive o motorie.
Obiettivi concreti della sostenibilità Hisense:
- Riduzione delle emissioni di CO2 del ciclo produttivo
- Impiego di materiali eco-compatibili
- Programmi di ritiro e riciclo dei vecchi dispositivi
L’attenzione alla sostenibilità, unitamente all’innovazione tecnologica, rende i prodotti Hisense competitivi anche in un mercato europeo sempre più attento all’impatto ambientale.
L’impatto per il mercato europeo della TV
La presentazione delle nuove tecnologie e la scelta di Berlino come vetrina internazionale rappresentano una dichiarazione d’intenti chiara: il mercato europeo è tra i target principali della strategia 2025 di Hisense. I nuovi TV RGB Mini LED Hisense promettono di ridefinire gli standard di riferimento per i consumatori europei, un pubblico storicamente esigente in termini di qualità delle immagini e semplicità d’uso.
L’arrivo di funzioni smart avanzate, la copertura BT.2020 e l’introduzione graduale del modello U7S Pro rappresentano tappe fondamentali per rafforzare la leadership di Hisense nel segmento smart TV nel Vecchio Continente. Allo stesso tempo, la piattaforma VIDAA – sempre più capillare – potrebbe favorire l’adozione di nuovi servizi digitali e applicazioni, amplificando l’apertura verso un ecosistema integrato di tecnologie domestiche.
Sintesi e prospettive future
La partecipazione di Hisense a IFA 2025 segna l’avvio di una nuova fase contrassegnata da sperimentazione, attenzione all’esperienza utente e una visione sportiva orientata al futuro. Grazie all’introduzione dei Mini LED RGB con copertura totale dello spazio colore BT.2020, la smart TV VIDAA, la serie U7S Pro e la partnership FIFA, Hisense si candida a diventare, ancora una volta, punto di riferimento per il mercato globale nell’intrattenimento domestico.
Non resta che attendere l’evoluzione della gamma in Europa e l’impatto effettivo della tecnologia Mini LED RGB sull’esperienza quotidiana di milioni di telespettatori tra eventi sportivi, cinema e intrattenimento digitale.