Loading...
Framework sospende la vendita di RAM: priorità ai nuovi laptop, carenze e rincari all’orizzonte
Tecnologia

Framework sospende la vendita di RAM: priorità ai nuovi laptop, carenze e rincari all’orizzonte

La crisi delle memorie colpisce anche Framework: meno disponibilità, aumento prezzi e il rischio di speculazione sul mercato laptop DIY.

Framework sospende la vendita di RAM: priorità ai nuovi laptop, carenze e rincari all’orizzonte

Indice dei paragrafi

  1. Introduzione: Il nuovo scenario del mercato RAM secondo Framework
  2. Framework rimuove quasi tutti i moduli RAM dal suo store
  3. Motivazioni dietro la decisione: evitare la speculazione e gestire le scorte
  4. L’impatto sulle configurazioni manuali dei laptop DIY
  5. La disponibilità della RAM DDR4 e le eccezioni rimaste
  6. Dinamiche di mercato: prezzi in aumento e shortage globale
  7. L’effetto domino: shortage memorie e carenza moduli NAND
  8. Conseguenze per i clienti e strategie di risposta
  9. Il ruolo della speculazione nel mercato della memoria
  10. Previsioni per il 2025: cosa aspettarsi sul fronte memorie
  11. I consigli di Framework e le alternative per gli utenti
  12. Sintesi finale e prospettive future

---

1. Introduzione: Il nuovo scenario del mercato RAM secondo Framework

L’annuncio di Framework di sospendere la vendita della maggior parte dei moduli RAM sul proprio store rappresenta un campanello d’allarme per tutto il comparto informatico. In un periodo segnato da una crescente domanda di componenti e da persistenti criticità nella catena di approvvigionamento, la scelta di dare priorità ai nuovi laptop DIY si inserisce in un contesto complesso fatto di aumenti dei prezzi e carenze sempre più accentuate. In questo articolo esamineremo nel dettaglio le ragioni di questa decisione, l’impatto per gli utenti, le prospettive per il 2025 e cosa significa realmente la frase "Framework rimozione RAM" per il mercato odierno.

2. Framework rimuove quasi tutti i moduli RAM dal suo store

Nel mese di novembre 2025, Framework ha preso la difficile decisione di rimuovere quasi tutte le opzioni di moduli RAM disponibili nel proprio store online. Questa mossa drastica, che interessa sia i consumatori abituali che la vasta comunità di laptop DIYers, mira a preservare le scorte residue per la produzione e vendita dei nuovi computer portatili customizzabili. La sola eccezione riguarda due kit DDR4, ancora acquistabili a prezzo invariato almeno fino a nuovo avviso.

Questa novità ha subito destato l’attenzione di esperti e utenti, ponendo al centro il tema della disponibilità RAM laptop DIY che, soprattutto nel segmento Framework, rappresentava un punto di forza distintivo rispetto ai maggiori competitor del settore.

3. Motivazioni dietro la decisione: evitare la speculazione e gestire le scorte

Framework stessa ha motivato la decisione come il risultato di pressioni senza precedenti sulla propria catena di approvvigionamento. Negli ultimi mesi, la richiesta da parte dei fornitori ha subito una forte impennata, unita a una generale carenza moduli NAND storage e RAM nelle fabbriche internazionali. L’azienda ha quindi ritenuto necessario sospendere le vendite pubbliche dei vari moduli di memoria per evitare fenomeni di speculazione prezzi RAM, spesso innescati da una scarsità improvvisa di prodotto.

In particolare, Framework ha sottolineato come speculative buying — l’acquisto massivo per rivendita con rincari elevati — rappresenti un rischio per gli utenti finali e per la sua reputazione. Salvaguardare la disponibilità delle memorie per chi realmente intende configurare manualmente il proprio laptop è diventata una priorità strategica.

4. L’impatto sulle configurazioni manuali dei laptop DIY

Pur avendo interrotto la vendita libera della maggior parte dei moduli, Framework ha scelto di mantenere una finestra operativa per coloro che configurano manualmente il proprio computer tramite il marketplace ufficiale. Questo permette agli utenti della community che desiderano assemblare un laptop su misura di poter comunque accedere alle memorie fondamentali per il funzionamento delle proprie macchine.

Tuttavia, Framework ha avvertito che anche per questi clienti selezionati i prezzi subiranno un progressivo rialzo: un effetto diretto della maggior richiesta e della carenza generale di componenti chiave nel settore.

5. La disponibilità della RAM DDR4 e le eccezioni rimaste

L’unica eccezione alla stretta attuata dall’azienda riguarda due kit di RAM DDR4, rimasti disponibili a prezzo invariato. Questa scelta è stata fatta sia per bilanciare l’offerta, sia per evitare un blocco totale per gli utenti che necessitano urgentemente di aggiornare i propri portatili Framework esistenti.

È importante sottolineare, comunque, che la RAM DDR4 Framework non rappresenta la soluzione futura, specie considerando la tendenza globale a puntare sempre più su RAM DDR5 nei nuovi prodotti. Pertanto, la finestra di disponibilità potrebbe chiudersi o essere soggetta presto ad ulteriori limitazioni in base alle fluttuazioni del mercato.

6. Dinamiche di mercato: prezzi in aumento e shortage globale

Il settore delle memorie RAM sta vivendo una delle crisi più rilevanti degli ultimi anni. Secondo le stime degli analisti, l’aumento dei prezzi RAM laptop coinvolgerà l’intero mercato, non solo quello indirizzato ai consumatori finali ma anche l’OEM e il B2B. Questa situazione è stata innescata da molteplici fattori:

  • Crescita della domanda mondiale per dispositivi mobili e computer portatili
  • Problemi produttivi in alcuni dei principali impianti asiatici
  • Carenza di materiali chiave per la realizzazione di NAND e chip di memoria
  • Dinamiche speculative su scala globale innescate dagli investitori

Tutto ciò provoca inevitabilmente una carenza di moduli RAM non disponibili per i comuni acquirenti e rincari che rendono gli acquisti sempre meno convenienti.

7. L’effetto domino: shortage memorie e carenza moduli NAND

La decisione di Framework di limitare l’offerta di RAM risente anche dello shortage memorie computer che coinvolge, oltre alle RAM, anche i chip NAND utilizzati nello storage. L’impatto di questa carenza si riflette su molteplici fronti:

  • Impossibilità di soddisfare la domanda di upgrade per vecchi laptop
  • Difficoltà per le aziende di mantenere i prezzi concorrenziali sui nuovi prodotti
  • Rallentamento delle linee di produzione per tutti i principali produttori di PC DIY

La scarsità di moduli NAND storage, in particolare, rischia di creare colli di bottiglia permanenti per molti mesi a venire, aggravando così il segmento delle memorie e spingendo verso l’alto il mercato RAM prezzi 2025.

8. Conseguenze per i clienti e strategie di risposta

Gli utenti Framework e il pubblico più generale dei laptop personalizzabili si trovano ora davanti a una serie di problematiche pratiche:

  • Difficoltà nel reperire aggiornamenti RAM per i propri laptop
  • Aumento dei costi di configurazione manuale RAM Framework
  • Allungamento dei tempi di attesa per l’arrivo di moduli compatibili
  • Timore di acquistare a prezzi gonfiati dai canali informali

In risposta a questa situazione, Framework consiglia di:

  • Effettuare con urgenza eventuali upgrade RAM se realmente necessari
  • Monitorare periodicamente le comunicazioni ufficiali per eventuali nuove finestre di disponibilità
  • Considerare l’acquisto in bundle durante la configurazione di nuovi laptop piuttosto che separatamente

9. Il ruolo della speculazione nel mercato della memoria

Uno degli aspetti più delicati in questa fase critica resta il rischio di speculazione prezzi RAM. In passato, condizioni di shortage avevano favorito l’acquisto massivo da parte di speculatori, con la conseguente rivendita a prezzi molto superiori rispetto a quelli di listino. Questo fenomeno altera il funzionamento del mercato e penalizza sia i consumatori che i produttori seri.

Framework, consapevole dell’impatto che questa dinamica può avere, ha deciso di adottare una politica di controllo sulle scorte, limitando la disponibilità RAM laptop DIY esclusivamente alle configurazioni effettuate sul proprio sito.

10. Previsioni per il 2025: cosa aspettarsi sul fronte memorie

Guardando all’orizzonte del 2025, le prospettive non sono delle più rosee. La maggior parte degli analisti concorda che la crisi delle memorie proseguirà almeno fino alla seconda metà dell’anno. Queste le tendenze che ci si aspetta di vedere consolidarsi:

  1. Incremento costante dei prezzi RAM e NAND nei vari segmenti di mercato.
  2. Ulteriore riduzione delle scorte disponibili negli store online, con priorità sempre maggiore ai nuovi prodotti.
  3. Frammentazione del mercato tra produttori in grado di gestire meglio la supply chain e operatori minori costretti a rincorrere le fluttuazioni di prezzo.
  4. Possibile proliferazione di prodotti contraffatti o di bassa qualità nei canali paralleli.

Gli utenti sono quindi chiamati a pianificare con grande attenzione i propri futuri acquisti e aggiornamenti hardware.

11. I consigli di Framework e le alternative per gli utenti

Framework ha pubblicato una serie di raccomandazioni per la propria community:

  • Verificare la reale necessità dell’upgrade RAM prima di procedere all’acquisto
  • Tenersi informati sulle finestre di apertura e chiusura delle vendite di moduli RAM sul marketplace
  • Preferire l’acquisto bundle durante la configurazione di nuovi laptop, per garantirsi la disponibilità dei componenti principali
  • Diffidare delle offerte di RAM DDR4 Framework presenti su marketplace di terze parti, soprattutto in assenza di garanzie ufficiali

Inoltre, per chi si trova nell’impossibilità di acquistare direttamente da Framework, possono rappresentare una valida opzione:

  • Ricerche mirate su canali ufficiali di vendita di componentistica hardware IT
  • Scambio di moduli RAM tra utenti della community, con le dovute accortezze
  • Monitoraggio di offerte temporanee sui maggiori store online, sempre verificando autenticità e compatibilità

12. Sintesi finale e prospettive future

La decisione di Framework di sospendere la vendita di RAM e dare priorità ai nuovi laptop è il sintomo di una crisi di portata globale nell’approvvigionamento di memorie. Questa scelta, sebbene impopolare per alcuni utenti, si rivela necessaria per proteggere la customer base principale e mantenere la coerenza del servizio.

Con l’aumento dei prezzi RAM laptop e una prevedibile persistenza dello shortage memorie computer anche nel 2025, la prudenza e la pianificazione diventano elementi cruciali per tutti coloro che desiderano mantenere prestazioni alte e aggiornate sui propri dispositivi. La raccomandazione è di seguire da vicino le comunicazioni ufficiali di Framework, diffidare dalle offerte troppo allettanti e prepararsi ad affrontare un periodo di grande instabilità e volatilità nei prezzi.

Soluzioni alternative, aggiornamenti tempestivi e una community informata saranno le chiavi per superare questa fase di incertezza nel mondo della tecnologia DIY.

Pubblicato il: 27 novembre 2025 alle ore 01:32

Redazione EduNews24

Articolo creato da

Redazione EduNews24

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Compila il form qui sotto e ti risponderemo al più presto.

Articoli Correlati