Loading...
Controversia su Reddit: l'Università di Zurigo accusata di esperimenti non autorizzati con intelligenza artificiale
Tecnologia

Controversia su Reddit: l'Università di Zurigo accusata di esperimenti non autorizzati con intelligenza artificiale

Disponibile in formato audio

Un esperimento clandestino ha sollevato allerta per manipolazione psicologica e violazione delle norme di Reddit

Un gruppo di ricercatori dell'Università di Zurigo si trova al centro di una controversia dopo aver condotto un esperimento senza l'autorizzazione necessaria su Reddit, una piattaforma di social media nota per le discussioni aperte e la condivisione di opinioni. L'esperimento, durato mesi, ha impiegato commenti generati da intelligenza artificiale per testare l'efficacia e la persuasività di diversi modelli linguistici.

Le pratiche adottate dai ricercatori sono state accese polemiche, in particolare tra i moderatori del subreddit r/changemyview, i quali hanno denunciato l'operato come una forma di manipolazione psicologica nei confronti degli utenti. Secondo quanto riportato, i commenti creati artificialmente avevano lo scopo di influenzare le opinioni degli utenti, senza che questi fossero consapevoli della natura dei contenuti con cui stavano interagendo.

La reazione alla notizia non si è fatta attendere: è stato presentato un reclamo formale all'Università di Zurigo, dove si chiede una condanna dell'operato dei ricercatori e l'adozione di misure per evitare simili abusi in futuro. Il Chief Legal Officer di Reddit ha commentato la situazione, definendo profondamente sbagliato l'operato del team di ricerca, sottolineando l'importanza del rispetto delle norme della comunità online.

Questa vicenda mette in luce questioni etiche significative relative all'uso della tecnologia e delle intelligenze artificiali nel contesto dei social media. La manipolazione delle opinioni tramite algoritmi può minare la fiducia della comunità degli utenti e sollevare interrogativi sull'integrità delle interazioni online. Molti esperti e utenti chiedono ora una maggiore regolamentazione e trasparenza nell'uso di queste tecnologie, per proteggere i diritti degli utenti e garantire che i risultati delle ricerche non compromettano la fiducia nei media digitali.

Pubblicato il: 29 aprile 2025 alle ore 13:11

Articoli Correlati