ChatGPT, il noto assistente virtuale sviluppato da OpenAI, sta evolvendo la sua offerta introducendo una nuova funzionalità dedicata allo shopping. Da oggi, gli utenti possono sfruttare il potere della conversazione per trovare e confrontare articoli in categorie come moda, bellezza ed elettronica di consumo. Questa innovazione rappresenta un passo significativo nella continua evoluzione dell'intelligenza artificiale, ampliando le sue capacità oltre il semplice supporto alle domande quotidiane.
OpenAI ha sottolineato che la ricerca è una delle funzionalità più popolari tra gli utenti di ChatGPT, il che suggerisce una forte domanda per strumenti che facilitano la navigazione e l'acquisto online. A differenza di molte altre piattaforme di shopping, i consigli sui prodotti forniti da ChatGPT non derivano da pubblicità, ma si basano su un'analisi dei bisogni e delle preferenze degli utenti, rendendo l'esperienza di shopping più autentica e personalizzata.
Con questa mossa, ChatGPT sta chiaramente intensificando la competizione con Google, storicamente il leader nel settore della ricerca online e dello shopping elettronico. Nel contesto attuale di crescente pressione antitrust sull'azienda di Mountain View, l'ingresso di ChatGPT nell'e-commerce potrebbe rappresentare un fattore di ulteriore disturbo per un colosso già sotto scrutinio. La crescente integrazione delle tecnologie di intelligenza artificiale nei servizi quotidiani non solo sfida i modelli di business tradizionali, ma offre anche opportunità di innovazione per gli utenti, che ora possono beneficiare di interazioni più intelligenti e selettive quando si tratta di acquisti online.
L'introduzione di questa funzione di acquisto non è solo un'aggiunta al repertorio di ChatGPT, ma rappresenta anche un'affermazione della posizione di OpenAI come attore chiave nell'ecosistema digitale odierno. Con il potenziale di attirare un pubblico sempre più vasto e diversificato, la scelta di includere opzioni di shopping potrebbe rivelarsi decisiva nel consolidamento del mercato dell'intelligenza artificiale applicata al commercio. Gli utenti esprimono già un rinnovato interesse per le interazioni con il chatbot, e non è difficile immaginare che questa nuova funzionalità potrebbe diventare un elemento distintivo della piattaforma.