Loading...
AMD Ryzen 9000G: Tutto sulle nuove APU con grafica RDNA 3.5 e architettura Zen 5 in arrivo su piattaforma AM5
Tecnologia

AMD Ryzen 9000G: Tutto sulle nuove APU con grafica RDNA 3.5 e architettura Zen 5 in arrivo su piattaforma AM5

Anticipazioni, specifiche tecniche e cosa aspettarsi dalle nuove APU di AMD destinazione 2025

AMD Ryzen 9000G: Tutto sulle nuove APU con grafica RDNA 3.5 e architettura Zen 5 in arrivo su piattaforma AM5

Indice

  1. Introduzione alle nuove APU AMD Ryzen 9000G
  2. Architettura Zen 5: un salto generazionale
  3. Grafica integrata RDNA 3.5: cosa cambia
  4. Microcodice Krackan Point e aggiornamenti BIOS AGESA
  5. Specifiche tecniche: core, thread e configurazioni attese
  6. La piattaforma AM5 e la roadmap per il 2025
  7. Differenze tra Ryzen 9000G e le generazioni precedenti
  8. Le APU AMD nel contesto competitivo del mercato
  9. Anticipazioni su prestazioni e target di mercato
  10. Come influenzeranno il segmento desktop e mobile
  11. Prospettive per gamer, creativi e aziende
  12. Conclusioni e sintesi

---

Introduzione alle nuove APU AMD Ryzen 9000G

Le indiscrezioni più recenti sul mercato hardware evidenziano l’imminente arrivo delle nuove APU AMD Ryzen 9000G, destinate a rivoluzionare il panorama delle soluzioni integrate. Basate su architettura Zen 5 e abbinate alla grafica integrata RDNA 3.5, queste APU promettono di debuttare sulla piattaforma AM5 entro la fine del 2025. L’attesa cresce sia tra appassionati che tra professionisti, visto il potenziale salto prestazionale e le caratteristiche innovative che si preannunciano.

I rumor sono sostenuti da riferimenti all’aggiornamento AGESA BIOS 1.2.7.0 che cita il microcodice dei nuovi chip, conosciuti con il nome in codice "Krackan Point". Secondo le fonti specializzate, AMD sarebbe pronta a presentare configurazioni fino a 12 core e 24 thread, segnando un deciso passo in avanti nel settore delle APU, da sempre considerate la soluzione ideale per sistemi compatti e prestazioni ad ampio spettro.

Architettura Zen 5: un salto generazionale

La architettura Zen 5 rappresenta il cuore pulsante delle nuove APU Ryzen 9000G. AMD ha già fatto scuola con le architetture precedenti, ma Zen 5 sembra promettere ulteriori ottimizzazioni sia sul fronte dell’efficienza energetica, sia su quello delle prestazioni multithreaded. Ogni evoluzione Zen ha segnato un passo avanti nella microingegneria, con miglioramenti tangibili nel IPC (istruzioni per ciclo), nella gestione della cache e nella sicurezza integrata.

Questi miglioramenti si traducono in un supporto più efficace alle applicazioni di nuova generazione, multitasking avanzato e un’esperienza complessivamente più fluida. L’adozione della Zen 5 sulle APU Ryzen 9000G mira anche a garantire compatibilità evoluta con tecnologie emergenti, offrendo una piattaforma pronta per i prossimi anni.

Grafica integrata RDNA 3.5: cosa cambia

Oltre alla CPU, uno degli elementi più attesi nelle APU Ryzen 9000G è la grafica integrata RDNA 3.5. RDNA è ormai sinonimo di innovazione grafica per AMD e la nuova revisione promette ulteriori passi avanti rispetto alle varianti precedenti (come RDNA 2 montata sulle console di nuova generazione). RDNA 3.5 porterà vantaggi in termini di efficienza, supporto a nuove API, ray tracing migliorato e un più ampio spettro di funzionalità per il gaming e la produttività.

Grazie a queste migliorie, anche senza una scheda video dedicata, le APU Ryzen 9000G potranno garantire prestazioni di alto livello in gaming “light”, editing grafico e contenuti multimediali ad alta risoluzione. Questo potrebbe ridefinire i requisiti minimi per molti dispositivi desktop e portatili del 2025.

Microcodice Krackan Point e aggiornamenti BIOS AGESA

Il riferimento al microcodice Krackan Point nel recente aggiornamento AGESA BIOS 1.2.7.0 offre importanti indizi sulla roadmap di AMD. Il nome in codice anticipa spesso caratteristiche tecniche e timing di rilascio. In questo caso, la presenza del microcodice suggerisce un avvicinamento alla fase di validazione hardware, preludio all’annuncio ufficiale e alla commercializzazione.

Gli aggiornamenti AGESA sono fondamentali per garantire stabilità, compatibilità e sfruttamento ottimale delle nuove CPU e APU su schede madri della piattaforma AM5. Gli utenti dovranno dunque monitorare i rilasci BIOS dei principali produttori (ASUS, MSI, ASRock, Gigabyte) nelle prossime settimane, specialmente gli early adopter che intendono migrare immediatamente verso Ryzen 9000G.

Specifiche tecniche: core, thread e configurazioni attese

Le anticipazioni attuali suggeriscono che la nuova serie Ryzen 9000G offrirà:

  • Configurazioni fino a 12 core e 24 thread
  • Supporto per memoria DDR5 ad alta frequenza
  • Grafica integrata RDNA 3.5 con prestazioni ampliate
  • TDP ottimizzati per sistemi SFF (Small Form Factor)
  • Ampio supporto a connettività PCIe 5.0

Queste caratteristiche rendono le APU Zen 5 candidate ideali non solo per build mid-range ma anche per soluzioni avanzate, workstation leggere e PC “all-in-one”. Vedremo molte varianti, dal modello entry-level al massimo della gamma, garantendo opzioni a seconda delle diverse fasce di mercato e delle necessità degli utenti.

La piattaforma AM5 e la roadmap per il 2025

La piattaforma AM5 è destinata a restare il perno dell’offerta AMD almeno fino al 2026, con il debutto dei Ryzen 9000G previsto entro la fine del 2025. La longevità di AM5 garantirà agli utenti ampia compatibilità con future evoluzioni hardware, facilitando upgrade e manutenzione.

AMD ha scelto di concentrare gli sforzi sulla piattaforma AM5 per supportare pienamente le innovazioni di Zen 5 e RDNA 3.5, valorizzando così l’investimento dei consumatori e assicurando una base solida per costruttori di PC, OEM e integratori di sistema nel medio periodo.

Differenze tra Ryzen 9000G e le generazioni precedenti

Rispetto alle precedenti APU Ryzen (ad esempio la serie 8000G), le APU Ryzen 9000G dovrebbero offrire:

  • Maggior numero di core/thread
  • GPU integrata potenziata (RDNA 3.5 vs RDNA 3/2)
  • Miglioramenti su efficienza energetica e clock
  • Più ampio range di configurazioni disponibili

Questi aspetti rendono le nuove APU particolarmente appetibili per chi desidera performance senza compromessi nello spazio ridotto dei sistemi integrati, mantenendo flessibilità d’uso.

Le APU AMD nel contesto competitivo del mercato

Il 2025 si prospetta come un anno di fermento nel mercato delle APU. Intel e ARM presenteranno ulteriori soluzioni ibride, ma la combinazione Zen 5 + RDNA 3.5 pone AMD in una posizione d’avanguardia.

Le APU Ryzen 9000G potrebbero colmare il gap prestazionale anche per utenze gaming casual e workstation portatili, dove il compromesso spazio/prestazioni è cruciale. AMD punterà anche alla fascia consumer e B2B, mirando a istituti scolastici e pubblica amministrazione che necessitano di sistemi efficienti ma a basso consumo.

Anticipazioni su prestazioni e target di mercato

Il potenziale delle APU Ryzen 9000G risiede nell’equilibrio tra prestazioni CPU e GPU, senza saturare il consumo energetico. Secondo le prime stime, i top di gamma dovrebbero superare di netto le prestazioni delle attuali soluzioni integrate, soprattutto nella gestione multitasking avanzata, calcolo scientifico, editing e gaming entry-level.

Il target di queste CPU spazia da studenti che cercano PC tuttofare, a professionisti della creatività, fino ad aziende attente ai costi di gestione. A ciò si aggiunge l’attrattiva per chi sviluppa sistemi compatti home-theater o mini-PC.

Come influenzeranno il segmento desktop e mobile

L’introduzione di APU Ryzen 9000G con RDNA 3.5 potrebbe ridefinire i riferimenti per il mercato desktop entry/mid-level e soprattutto per il mobile, garantendo performance elevate senza la necessità di soluzioni discrete. L’autonomia migliorata consentirà notebook più potenti e autonomi, mentre desktop compatti ne potranno beneficiare in termini di efficienza e silenziosità.

L’attenzione di AMD alla piattaforma AM5 e la retrocompatibilità rappresentano inoltre un vantaggio competitivo significativo, specie per chi investe nella costruzione di infrastrutture informatiche scalabili.

Prospettive per gamer, creativi e aziende

Il pubblico a cui si rivolge AMD con le APU Ryzen 9000G è estremamente eterogeneo:

  • Gamer entry-level: per giocare a risoluzioni Full HD anche senza GPU dedicata.
  • Content creator: supporto alle suite creative grazie a CPU e GPU integrate potenti.
  • Aziende e uffici: soluzioni efficienti dal punto di vista energetico e facilmente gestibili.
  • Scuole e pubblica amministrazione: hardware versatile e longeva compatibile con software di ultima generazione.

La presenza di 12 core e 24 thread su una APU significa che anche rendering, virtualizzazione leggera e simulazioni scientifiche potranno diventare routine su un unico chip, ampliando ulteriormente le applicazioni possibili.

Conclusioni e sintesi

Le APU AMD Ryzen 9000G, basate su architettura Zen 5 e dotate di grafica integrata RDNA 3.5, sono tra i prodotti più attesi del 2025. L’emersione del microcodice Krackan Point in AGESA BIOS 1.2.7.0 conferma che siamo vicini alla fase conclusiva dello sviluppo. Con configurazioni fino a 12 core e 24 thread, una nuova generazione di grafica integrata e massima attenzione all’efficienza energetica, AMD punta a consolidare la propria posizione sul mercato delle APU.

Il rilascio su piattaforma AM5 atteso a fine 2025 garantirà ampia compatibilità e possibilità di upgrade, confermando la strategia convergente di AMD verso soluzioni sempre più integrate e performanti. Dal gaming all’ambiente professionale, fino ai settori education e amministrazione, Ryzen 9000G rappresenta, almeno sulla carta, la summa di innovazione e concretezza richiesta dal mercato moderno.

Gli utenti possono dunque iniziare a prepararsi a una transizione che potrebbe ridefinire le regole del computing mainstream, con prestazioni che – per caratteristiche ed efficienza – si preannunciano come il nuovo standard di riferimento per l’intera industria.

Pubblicato il: 21 ottobre 2025 alle ore 15:26

Redazione EduNews24

Articolo creato da

Redazione EduNews24

Articoli Correlati