Loading...
AMD accelera sulla crescita: obiettivi ambiziosi e sfida aperta a NVIDIA nel datacenter e nell’intelligenza artificiale entro il 2027
Tecnologia

AMD accelera sulla crescita: obiettivi ambiziosi e sfida aperta a NVIDIA nel datacenter e nell’intelligenza artificiale entro il 2027

Financial Analyst Day 2025: strategia, numeri e prospettive della crescita AMD, fra datacenter, AI e quota server oltre il 50%

AMD accelera sulla crescita: obiettivi ambiziosi e sfida aperta a NVIDIA nel datacenter e nell’intelligenza artificiale entro il 2027

Indice degli argomenti

  • Introduzione: AMD al Financial Analyst Day 2025
  • Lo scenario: AMD, tra innovazione e competitività
  • Crescita AMD 2025: obiettivi finanziari e di mercato
  • Strategia per il segmento datacenter: obiettivo +60% CAGR
  • AMD server: puntare oltre il 50% di quota di mercato entro il 2027
  • La roadmap della gamma Ryzen AI
  • Il business Embedded: successi e prospettive
  • L’offensiva su NVIDIA: la scommessa dell’intelligenza artificiale
  • Soluzioni semi-custom e nuove opportunità
  • L’impatto nel settore lavoro e sulle prospettive occupazionali
  • Sintesi finale e prospettive future

Introduzione: AMD al Financial Analyst Day 2025

All’evento Financial Analyst Day 2025, AMD si è presentata con una strategia offensiva e ambiziosa, suffragata da numeri e obiettivi ben precisi.

Nel corso di una conferenza molto attesa dagli investitori e dagli osservatori del settore tecnologico internazionale, l’azienda ha delineato i pilastri della crescita che intende costruire nei prossimi anni. Le direttive comunicate da Lisa Su, CEO di AMD, e dal board direttivo pongono al centro sviluppo di CPU, GPU, NPU innovative, l’offerta di soluzioni FPGA e semi-custom e, soprattutto, una decisa virata verso l’intelligenza artificiale come driver principale per l’espansione.

Lo scenario: AMD, tra innovazione e competitività

La strategia AMD si muove su un terreno sempre più competitivo, nel quale Nvidia rappresenta il principale antagonista.

Non è un mistero infatti che, con la rivoluzione dei datacenter, l’avanzata del cloud e la esplosione dell’intelligenza artificiale, le aziende attive nel settore dei microprocessori da tempo puntano a quote di mercato sempre più consistenti. In questo contesto si inserisce il Financial Analyst Day di AMD, che finalmente ufficializza numeri, previsioni e la volontà di diventare non più solo "challenger", ma leader globale nei settori chiave dell’informatica.

Crescita AMD 2025: obiettivi finanziari e di mercato

Il dato più eclatante: AMD prevede una crescita media annua superiore al 35%.

Questa crescita, che se realizzata avrebbe effetti dirompenti sia sugli utili che sulla capacità produttiva, si estende a tutti i principali segmenti dell’azienda. Di particolare rilevanza è la previsione relativa alla divisione datacenter, che deve registrare un CAGR - ovvero il tasso di crescita annua composto - superiore al 60%. Si tratta di una scommessa importante che mette al centro la competitività di AMD nei confronti dei principali attori del settore, tra cui appunto NVIDIA e Intel.

L’obiettivo dichiarato al Financial Analyst Day è aumentare in modo esponenziale l’incidenza di AMD nel mercato globale delle CPU server e non solo.

I numeri della crescita

  • Crescita annuale prevista superiore al 35%
  • Divisione datacenter con obiettivo di CAGR > 60%
  • Target di oltre il 50% di quota server entro il 2027

Strategia per il segmento datacenter: obiettivo +60% CAGR

Il mercato dei datacenter è ormai il cuore pulsante dell’evoluzione tecnologica mondiale.

La crescente domanda di servizi cloud, IA, big data, machine learning e soluzioni sempre più integrate ha reso i datacenter uno snodo cruciale per l’innovazione. AMD, puntando a un CAGR datacenter superiore al 60%, dimostra non solo fiducia nelle proprie soluzioni hardware, ma anche un approccio orientato a soddisfare clienti di livello enterprise.

Laddove la concorrenza è feroce, la scelta di investire risorse ingenti in ricerca e sviluppo, stringere partnership strategiche e ampliare la gamma delle soluzioni offerte costituisce una leva fondamentale per il futuro.

Le leve della crescita

  • Espansione dell’offerta CPU e GPU per datacenter
  • Incremento delle soluzioni NPU e AI integrated
  • Prodotti pensati per segmenti specifici, dal cloud alle infrastrutture edge

AMD si propone di diventare il principale punto di riferimento tecnologico nel mondo dei datacenter, rivoluzionando la gestione server e, correlatamente, la sicurezza e l’efficienza dei dati.

AMD server: puntare oltre il 50% di quota di mercato entro il 2027

La quota mercato server rappresenta il vero campo di battaglia nella strategia AMD.

Storicamente, le CPU server sono state prerogativa quasi esclusiva di Intel e, in tempi più recenti, di NVIDIA per quanto riguarda le GPU. AMD, grazie all’apporto della famiglia EPYC, ha progressivamente eroso quote importanti e oggi si pone come obiettivo di lungo termine il superamento del 50% del mercato mondiale nel settore server.

Una sfida che passa attraverso ottimizzazioni architetturali, soluzioni personalizzabili e, soprattutto, una propensione a investire nelle tecnologie avanzate richieste dal business moderno.

Fattori chiave per la crescita server

  • Miglioramento costante delle prestazioni CPU EPYC
  • Collaborazioni con i principali operatori cloud globali
  • Soluzioni di sicurezza avanzate e integrate
  • Supporto agli ambienti IA e machine learning

Le previsioni di AMD, quindi, sono chiare: entro il 2027, puntare a oltre il 50% rappresenta una vera e propria rivoluzione rispetto agli equilibri degli ultimi due decenni.

La roadmap della gamma Ryzen AI

Importanti risultati anche dal segmento consumer e professionale, dove Ryzen AI è protagonista.

AMD ha annunciato che la gamma Ryzen AI ha superato i 250 design commerciali, una cifra impressionante che denota come la sinergia tra performance di calcolo, grafica avanzata e capacità di intelligenza artificiale sia ormai uno standard richiesto non solo dalle aziende, ma anche dai consumatori finali.

La roadmap degli ultimi due anni vede una continua espansione della presenza Ryzen AI su notebook, desktop, workstation e soluzioni ibride. Il segreto? Un’integrazione di NPU direttamente nelle CPU, in grado di gestire workload di intelligenza artificiale senza sacrificare la performance complessiva del sistema.

La gamma, con modelli sempre più efficienti, punta sia a rispondere alle esigenze gaming che a quelle di produttività, con una particolare attenzione alla sicurezza dei dati e all’efficienza energetica.

I punti di forza Ryzen AI

  • Oltre 250 design commerciali adottati
  • Integrazione NPU e IA a livello architetturale
  • Prestazioni elevate e consumi contenuti
  • Ecosistema software open e compatibile

Il business Embedded: successi e prospettive

Il business embedded rappresenta una delle sorprese più interessanti della strategia AMD.

Negli ultimi anni, questa divisione ha portato a casa design win per oltre 50 miliardi di dollari a partire dal 2022. Un risultato conseguito grazie a ingenti investimenti e ad una chiara visione dell’utilità delle soluzioni embedded sia nel mondo industriale che nell’automazione, robotica, automotive, medicale e aerospaziale.

Le piattaforme embedded di AMD sono riconosciute per affidabilità, personalizzazione e possibilità di integrare tecnologie di intelligenza artificiale a bordo, il tutto mantenendo una compatibilità elevata con le principali architetture esistenti.

Perché il mercato embedded è strategico

  • Diffusione in settori in piena trasformazione digitale
  • Domanda crescente di sistemi specializzati IA
  • Partnership consolidate con player globali dell’industria

L’offensiva su NVIDIA: la scommessa dell’intelligenza artificiale

Andare “all in” sull’intelligenza artificiale significa puntare direttamente al cuore del dominio NVIDIA.

Il settore IA, oggi, presenta opportunità senza precedenti: dalla formazione dei modelli generativi all’elaborazione edge, dalle soluzioni per data center ad applicazioni su dispositivi personali e dispositivi embedded. AMD ha colto subito la sfida, annunciando al Financial Analyst Day nuove piattaforme e partnership, in particolare per avanzare la propria presenza nel mondo AI e ridurre il gap tecnologico da NVIDIA.

Rientrano in questa strategia:

  • Sviluppo di GPU specializzate per IA e ML
  • Nuove architetture chiplet flessibili
  • NPU avanzate integrate nelle nuove generazioni CPU e GPU

Se il mercato server era storicamente in mano a Intel, quello AI oggi è egemonizzato da NVIDIA. La scommessa AMD è quella di rompere il duopolio Intel-NVIDIA e riconfigurare il paesaggio competitivo.

Soluzioni semi-custom e nuove opportunità

Lo sviluppo solutions semi-custom resta un tassello chiave della diversificazione AMD.

Soluzioni pensate su misura per grandi clienti, piattaforme destinate al settore dell’intrattenimento, console di nuova generazione, oltre che sistemi industriali su specifica richiesta: questo il panorama nel quale AMD ha investito sempre maggiori risorse.

Rispondere puntualmente alle esigenze progettuali di clienti come Microsoft, Sony e altri operatori del gaming, oltreché clienti industriali, permette ad AMD di distinguersi e mantenere alti margini anche in segmenti altamente competitivi.

Esempi recenti sono le personalizzazioni per piattaforme cloud gaming, automazione e IoT industriale, dove flessibilità, personalizzazione e supporto di intelligenza artificiale on-chip sono state decisive per aggiudicarsi commesse di grande valore.

L’impatto nel settore lavoro e sulle prospettive occupazionali

Le ricadute della crescita AMD si riflettono inevitabilmente anche sul mercato del lavoro.

Un’azienda che cresce a doppia cifra, con investimenti costanti in ricerca, sviluppo e produzione, si trova a generare una crescente domanda di profili specializzati:

  • Ingegneri progettisti hardware e software
  • Esperti in AI e machine learning
  • Manager di prodotto per il segmento datacenter, embedded, AI
  • Personale per test e validazione prodotti
  • Profili tecnici per supporto clienti ed ecosystem partnership

L’espansione globale di AMD, con nuovi centri di sviluppo e produzione, promette di avere effetti positivi anche sulle economie locali dei Paesi coinvolti e sulle filiere industriali collegate.

Sintesi finale e prospettive future

La strategia delineata da AMD al Financial Analyst Day 2025 rappresenta una vera svolta sia per l’azienda che per il settore IT globale.

Con una previsione di crescita superiore al 35% annuo, un +60% CAGR nei datacenter e l’ambizione di conquistare oltre il 50% del mercato server entro il 2027, AMD si propone non solo come alternativa, ma come nuovo leader in segmenti chiave quali datacenter, AI, embedded e soluzioni personalizzate.

Dalla gamma Ryzen AI al business embedded, dalla sfida lanciata a NVIDIA sino alle soluzioni semi-custom, ogni tappa del percorso AMD guarda verso un unico obiettivo: ridefinire gli standard dell’innovazione. In questa corsa, le ricadute positive riguarderanno non solo gli azionisti, ma anche consumatori, imprese e mercato del lavoro internazionale.

Il messaggio che AMD vuole lanciare è chiaro: la transizione verso una società sempre più digitalizzata passa attraverso piattaforme aperte, performanti e orientate all’intelligenza artificiale. Il futuro della tecnologia server, del cloud e dell’AI sembra pronto ad accogliere un nuovo protagonista.

Le carte in tavola sono state scoperte: ora sarà il mercato - e la capacità di AMD di mantenere fede alle proprie promesse - a decretare chi guiderà la prossima rivoluzione dell’IT.

Pubblicato il: 12 novembre 2025 alle ore 09:14

Redazione EduNews24

Articolo creato da

Redazione EduNews24

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Compila il form qui sotto e ti risponderemo al più presto.

Articoli Correlati