Loading...

Università degli Studi di Padova - Selezione pubblica n. 2025S40, per titoli ed esami, al fine di reperire n. 1 tecnologo di ricerca, di primo livello (categoria stipendiale pari a EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 36 mesi, ai sensi dell’art. 24-bis della Legge 30.12.2010, n. 240, e del C.C.N.L. del 19.04.2018, in quanto compatibile, presso il Dipartimento di Territorio e Sistemi Agro-Forestali – TESAF.

Codice: 2025S40 Ente: Universita' degli Studi di Padova
Pubblicato il: 26 agosto 2025, 12:30 Scade il: 10 settembre 2025, 12:00
Figura Ricercata

Tecnologo di ricerca di primo livello presso il Dipartimento di Territorio e Sistemi Agro-Forestali – TESAF (36 mesi)

Posti Disponibili

1

Tipo Procedura

TITOLI_ESAMI

Stato

Aperto

Sedi

Veneto, Padova

Aree Tematiche

Concorso

Descrizione Completa

Il tecnologo sarà chiamato a svolgere presso la sede di Rovigo del Centro Studi sugli Impatti dei Cambiamenti Climatici – CRITICAL attività finalizzate a supportare lo sviluppo della ricerca e della progettazione necessarie a tradurre le proiezioni climatiche in termini concreti e utilizzabili nella pianificazione e nella progettazione di interventi sul territorio, finalizzati alla prevenzione dei disastri e alla mitigazione del rischio residuo, fungendo da interfaccia tra le attività del Centro e tutti gli Enti, sia interni che esterni, inclusi gli Enti pubblici e privati interessati alle attività di ricerca e ai servizi tecnici sviluppati.

In particolare, il tecnologo sarà chiamato a svolgere le seguenti attività:
·       supporto alla ricerca: supporto alle attività di ricerca del Centro, in particolare nell’archiviazione, nella gestione e nell’analisi tecnica dei dati;
·       collaborazione per finanziamenti: collaborazione con docenti e ricercatori nell’individuazione di opportunità di finanziamento, con attenzione particolare allo sviluppo dei Servizi Climatici, e nella redazione di proposte progettuali competitive a livello regionale, nazionale e internazionale;
·       miglioramento delle proposte progettuali: supporto al miglioramento della qualità delle proposte progettuali, con attenzione specifica agli aspetti trasversali come l’equilibrio di genere, il coinvolgimento del pubblico, la sostenibilità e l’impatto;
·       gestione delle infrastrutture informatiche: predisposizione e gestione delle infrastrutture informatiche a supporto delle attività del Centro, anche attraverso la combinazione di tecnologie di High Performance Computing (HPC), Cloud e Big Data;
·       coordinamento interno: collaborazione con il Settore Ricerca e Terza Missione del Dipartimento di interesse per quanto riguarda gli adempimenti legati ai progetti di ricerca in corso, il monitoraggio delle attività, la rendicontazione e la redazione di rapporti tecnici;
·       missioni internazionali: svolgimento di missioni all’estero, sia in ambito europeo che extraeuropeo, per incontrare i partner del Centro;
·       collaborazione con l’utenza sia interna che esterna al Centro, fungendo da interfaccia tra le attività del Centro ed Enti pubblici e privati interessati alle attività di ricerca e ai servizi tecnici sviluppati. 

Per lo svolgimento delle suddette attività, sono richieste le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
·       conoscenza, anche mediante esperienza, di strumenti di project management nell’ambito di progetti di ricerca finanziati da fonti internazionali e nazionali (inclusa l’identificazione delle opportunità di finanziamento negli ambiti di interesse del Centro, la stesura di proposte progettuali e le buone pratiche nella gestione di progetti finanziati);
·       conoscenza dei principali programmi europei e nazionali per il finanziamento di progetti di ricerca, in particolare in ambito europeo (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: Horizon Europe, MSCA, Interreg, Life, Cost Action, Erasmus+);
·       conoscenza dei principi generali della legislazione universitaria, con riferimento alla Legge Gelmini (L. n. 240 del 30/12/2010);
·       conoscenza dei principali regolamenti dell’Università di Padova nell’ambito della ricerca, in particolare:
- Regolamento per le attività eseguite dall'Università degli Studi di Padova a fronte di contatti o accordi con soggetti pubblici o privati;
- Codice di integrità della ricerca;
·       conoscenza avanzata di strumenti di programmazione informatica e per l’analisi dei dati (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: Python, MATLAB, R, CDO), e dei principali pacchetti GIS;
·       servizi climatici: concetti, applicazioni e utenti finali; definizione e obiettivi dei servizi climatici secondo il WMO e la UE; ruolo dei servizi climatici nel supporto alle decisioni settoriali (agricoltura, gestione delle risorse idriche, salute, energia, protezione civile, ecc.); co-produzione dell’informazione climatica con gli stakeholder;
·       indicatori e scenari climatici: costruzione e utilizzo di indicatori climatici (es. ondate di calore, indici di precipitazione estrema, indici agroclimatici); scenari climatici futuri: rappresentazione delle emissioni (RCP, SSP), incertezze e limiti; downscaling statistico e dinamico: differenze e applicazioni; analisi e trattamento di dati climatici; fonti di dati climatici (osservazioni, reanalisi, modelli); tecniche statistiche per l’analisi di trend e variazioni climatiche; metodologie statistiche per analisi degli estremi negli scenari climatici;
·       conoscenza della lingua inglese livello di riferimento B2;
·       capacità di organizzare in autonomia il proprio lavoro, rispettando le scadenze prefissate;
·       capacità di problem solving.