Università degli Studi di Padova - Selezione pubblica n. 2025S51, per esami, per la stipula di n. 1 contratto di lavoro a termine nell’Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, a tempo pieno, per n. 12 mesi, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale - DII. Tecnico specializzato per misure chimico-fisiche con strumentazioni complesse di laboratorio.
Codice: 2025S51 Ente: Universita' degli Studi di Padova
Pubblicato il: 03 ottobre 2025, 12:30 Scade il: 23 ottobre 2025, 12:00
Figura Ricercata
Tecnico specializzato per misure chimico-fisiche con strumentazioni complesse di laboratorio.
Posti Disponibili
1
Tipo Procedura
ESAMI
Stato
Aperto
Sedi
Veneto
Aree Tematiche
Concorso
Descrizione Completa
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- utilizzo e gestione di strumentazioni, quali Near Ambient Pressure X-ray Photoelectron Spectroscopy (NAP-XPS), Nuclear Magnetic Resonance (NMR), High-Resolution Field Emission Gun Scanning Electron Microscopy (HR-FEG-SEM), Wide-Angle X-ray Diffraction (WAXD), spettroscopie vibrazionali (microRaman, FT-ATR-IR), Modulated Differential Scanning Calorimetry (MDSC), High-Resolution Thermogravimetry (HR-TGA), tecniche di chemi- e fisi-sorbimento (mediante BET), caratterizzazioni di composizione chimica (Inductively Coupled Plasma, ICP, e CHNS-O), Broadband Electrical Spectroscopy (BES), test di dispositivi di accumulo e conversione elettrochimica di energia;
- gestione tecnica delle caratterizzazioni e delle prove in situ ed ex-situ per elettrocatalizzatori, materiali catodici, anodici ed elettroliti (ceramici, ibridi e polimerici) quali voltammetria ciclica, spettroscopia elettrochimica di impedenza, cronoamperometria, cicli carica-scarica di batterie, curve di carico;
- sintesi di materiali in atmosfera inerte, in atmosfera controllata, ad alta temperatura, in medio acquoso, in vuoto;
- preparazione di elettrodi, strati elettrocatalitici e membrane/elettroliti mediante doctor blade, spray coating, ultrasonic spray, casting;
- elaborazione dei dati raccolti mediante utilizzo delle tecniche sopra citate;
- gestione di attrezzature e strumentazione di laboratorio e loro mantenimento.
Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- principi di funzionamento, uso e manutenzione di strumentazioni avanzate per la caratterizzazione fisico-chimica e strutturale di materiali (ad esempio: NAP-XPS, NMR, HR-FEG-SEM, WAXD, microRaman, FT-IR, MDSC, HR-TGA, BET ICP, CHNS-O, BES, misure in situ ed ex situ di tipo elettrochimico, quali voltammetria ciclica, spettroscopia elettrochimica di impedenza, cronoamperometria, cicli carica-scarica di batterie, curve di carico), con particolare riferimento alla chimica e alla chimica-fisica;
- fondamenti di elettrochimica applicata e test di dispositivi di accumulo e conversione di energia;
- processi di sintesi di materiali avanzati in condizioni controllate (atmosfere inerti, vuoto, alte temperature) e tecniche di deposizione di film sottili ed elettrodi funzionali (ad esempio: doctor blade, spray coating, casting);
- trattamento dati per elaborazione di misure sperimentali;
- diagnostica e risoluzione di problematiche tecniche relative a strumentazione e misure;
- gestione della manutenzione ordinaria e straordinaria di apparecchiature di laboratorio;
- capacità di collaborare efficacemente con ricercatori e altri tecnici, anche in ambienti multidisciplinari;
- conoscenza, anche mediante esperienza, di conduzione, analisi e interpretazione di misure complesse;
- conoscenza in materia di Sicurezza sui luoghi di lavoro secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.;
- precisione, autonomia operativa, capacità di problem solving e di svolgere misure complesse (di cui al primo punto) su materiali avanzati (ad esempio: elettrocatalizzatori, materiali catodici, anodici ed elettroliti, quali ceramici, ibridi e polimerici);
- capacità di redigere protocolli tecnici, report e documentazione tecnico-scientifica;
- buona conoscenza di strumenti informatici per l’elaborazione dati (a titolo esemplificativo: Excel, software di analisi dedicati);
- conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2);
- motivazione al ruolo.