Comune di Nerola (Roma) - Avviso nomina OIV monocratico
Monocratico
1
TITOLI_COLLOQUIO
Aperto
Lazio, Roma
Aree Tematiche
Descrizione Completa
AVVISO PUBBLICO PER LA NOMINA DELL’ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE
IL SEGRETARIO GENERALE
Vista la deliberazione della Giunta comunale n. 53 del 9 luglio 2025, con la quale è stato
approvato il regolamento dell’OIV, prevedendo lo stesso in forma monocratica demandando
al Segretario la pubblicazione di apposito avviso;
Visto il D.Lgs. n. 286/1999 che ha attribuito ai nuclei di valutazione il compito di verificare
la corretta ed economica gestione delle risorse pubbliche, l’imparzialità e il buon andamento
dell’azione amministrativa;
Visto il D.Lgs. n. 267/2000
Visto il D. Lgs. 165/2001;
Visto il D.Lgs. n. 150/2009 e s.m.i., relativo all’ottimizzazione della produttività del lavoro
pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni;
Considerato che è in scadenza l’incarico precedentemente conferito e che si rende
necessario provvedere in merito alla nomina dell’O.I.V. in forma monocratica;
RENDE NOTO
che, in esecuzione della deliberazione di Giunta comunale n. 53 del 09/07/2025 e della
determinazione n. 2 del 23/07/2025, è indetta una procedura comparativa finalizzata alla
nomina dell’Organismo Indipendente di valutazione (OIV), in forma monocratica, per la
durata di anni tre decorrenti dal decreto di nomina;
Il componente esterno è individuato dal Sindaco, previa valutazione comparativa dei
curriculum e dell’esperienza maturata nel campo nella valutazione e misurazione della
performance.
ART. 1 - OGGETTO DELL’INCARICO
L’OIV svolge le funzioni stabilite dalla legge e dall’apposito regolamento, e in particolare
l’O.I.V.:
• Effettua e propone al Sindaco la valutazione annuale dei responsabili di posizione
organizzativa/incaricati di elevata qualificazione, accertando il reale conseguimento
degli obiettivi programmati, ai fini dell’erogazione dell’indennità di risultato;
• Aggiorna ove necessario il Sistema di misurazione e valutazione della performance
conforme ai principi contenuti nel D.lgs. 150/200 delle posizioni e delle prestazioni
delle posizioni organizzative e del restante personale dipendente, anche ai fini della
progressione economica;
• Effettua la pesatura delle retribuzioni di posizione;
• Collabora con e i responsabili garantendo la correttezza dei processi di misurazione,
valutazione e di attribuzione dei premi al personale, nel rispetto del principio di
valorizzazione del merito e della professionalità nonché di premialità;
• Garantisce l’applicazione del principio di valorizzazione del merito e della
professionalità nell'utilizzo dei premi
• Collabora con l’Amministrazione e i responsabili per il miglioramento organizzativo e
gestionale dell’Ente;
• Promuove e attesta l'assolvimento degli obblighi relativi alla Trasparenza e
all’applicazione delle misure previste nel PTPC.;
• Svolge ogni altra funzione prevista da disposizioni legislative e/o regolamentari.
Il Comune può richiedere funzioni aggiuntive attinenti alle materie riconducibili al sistema
di gestione della performance.
ART. 2 DURATA E COMPENSO
L’incarico, di durata triennale decorre dal decreto di nomina. Il corrispettivo è stabilito in €.
1.890,00 annui onnicomprensivi e al lordo delle ritenute di legge e di ogni altro eventuale
onere fiscale e contributivo.
In caso di rinuncia anticipata rispetto alla durata dell’incarico o di revoca dello stesso, il
compenso riconosciuto sarà solo quello corrispondente al periodo di effettivo svolgimento
delle attività svolte e documentate in atti.
Sia in caso di rinuncia che in caso di termine naturale dell’incarico, il professionista si
impegna a concludere le attività non ancora perfezionate e a fornire una dettagliata
relazione scritta, senza oneri ulteriori per l’amministrazione.
L’incarico decade automaticamente in caso di gestione associata del servizio da parte
dell’Unione della Sabina Romana senza diritto ad alcun compenso ad eccezione di quello
maturato.
Art. 3 – REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
1. Il candidato deve essere in possesso di elevata professionalità ed esperienza
pluriennale ed è in possesso dei seguenti requisiti:
a. generali:
• essere cittadino italiano o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
• godere dei diritti civili e politici;
• non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti
giudiziari iscritti nel casellario giudiziale.
b. di competenza ed esperienza:
• essere in possesso di diploma di laurea (vecchio ordinamento) o laurea specialistica
o laurea magistrale;
• essere in possesso di comprovata esperienza professionale di almeno cinque anni,
maturata presso pubbliche amministrazioni e preferibilmente nei comuni, nella
misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale, nella
pianificazione, nel controllo di gestione, nella programmazione finanziaria e di
bilancio e nel risk management;
• Iscrizione elenco oiv art. 2 comma 1 lettera c del DM 6 agosto 2020 , modificato dal
DM 7 agosto 2023
• 1 lett h) D.M.7 agosto 2023
• Conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse;
c. di integrità:
• non essere stato condannato, anche con sentenza non passata in giudicato, salvi gli
effetti della riabilitazione, per uno dei reati previsti dal libro secondo, titolo II, capo I
del codice penale (salvo riabilitazione ai sensi dell’art. 2, comma 1 lettera c del D.M.
6 agosto 2020, modificato dal D.M. 7 agosto 2023)
Art. 4 – Incompatibilità
1. L’OIV, in osservanza di quanto previsto dalla Legge n. 190/2012, non può essere
nominato tra soggetti che:
• rivestono incarichi pubblici elettivi o cariche in partiti politici o in organizzazioni
sindacali ovvero che abbiano rapporti continuativi di collaborazione o di consulenza
con le predette organizzazioni, ovvero che abbiano rivestito simili incarichi o cariche
o che abbiano avuto simili rapporti nei tre anni precedenti la designazione;
• abbiano svolto incarichi di indirizzo politico o ricoperto cariche pubbliche elettive
presso l’amministrazione interessata nel triennio precedente la nomina;
• si trovano, nei confronti dell’amministrazione in una situazione di conflitto d’interesse,
anche potenziale di interessi propri, del coniuge, di conviventi, di parenti, di affini
entro il secondo grado;
• siano responsabili della prevenzione della corruzione presso la medesima
amministrazione;
• siano revisori dei conti presso la medesima amministrazione;
• siano magistrati o avvocati dello Stato che svolgono le funzioni nello stesso ambito
territoriale regionale o distrettuale in cui opera l’amministrazione stessa;
• svolgano attività professionale in favore o contro l’amministrazione ;
• abbiano un rapporto di coniugio, di convivenza, di parentela o di affinità entro il
secondo grado con dirigenti in servizio nell’ente, o con il vertice politico-
amministrativo o comunque con l’organo di indirizzo politico-amministrativo;
• siano incompatibili ai sensi degli artt. 2382 e 2399, lett. a) e b) del codice civile.
• siano componenti dei Consigli di amministrazione delle società partecipate
dall’ente o abbiano ricoperto tale incarico nei tre anni precedenti la designazione.
• Si trovino nelle cause di incompatibilità di cui al D. L gs N. 39/2013, relativamente
all’incarico di OIV
Art. 5 – DOCUMENTI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA
I soggetti interessati ad assumere l’incarico inviano direttamente la domanda debitamente
sottoscritta a pena di esclusione avvalendosi esclusivamente del portale del reclutamento
INPA, categoria AVVISI OIV entro il 12/08/2025, ore 23,59.
La domanda e i relativi allegati sottoscritti, dovranno essere trasmessi in formato pdf. Non
saranno prese in considerazione le istanze non inviate attraverso il portale sopraindicato.
L’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere a idonei controlli, anche a campione,
sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni citate. Qualora dal controllo
effettuato emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il candidato, oltre a
rispondere ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 e successive modifiche ed
integrazioni, decade dai benefici eventualmente conseguenti dal provvedimento emanato
sulla base della dichiarazione non veritiera.
Art. 6 – PROCEDURA COMPARATIVA
La selezione avverrà mediante valutazione comparativa dei requisiti richiesti desunti dal
curriculum vitae e dalle relazioni descrittive trasmesse.
Il Sindaco, si riserva, qualora lo ritenga necessario, di effettuare colloqui con uno o più
candidati ritenuti di particolare interesse.
Art. 7 – ESITO DELLA PROCEDURA COMPARATIVA
Gli esiti riguardanti la selezione di cui in oggetto saranno pubblicati sul portale della
performance e sul portale Inpa.gov.it.
Art. 8 – TRATTAMENTO DATI
I dati personali forniti dai candidati saranno trattati nel rispetto del GDPR 679/2016, D. Lgs.
101/2018 e D. Lgs. 196/2003 e del vigente regolamento per il trattamento dei dati, per le
finalità relative alla presente procedura.
Il trattamento dei dati raccolti avverrà nel rispetto dei principi di correttezza, liceità e
trasparenza e sarà effettuato in forma cartacea, informatizzata e telematica.
I dati raccolti potranno essere comunicati per le stesse finalità di carattere istituzionale
nonché oggetto di pubblicazione nel sito istituzionale
A tal proposito, si specifica che il titolare del trattamento è il Sindaco e responsabile del
procedimento è il Segretario generale.
Con l’invio della domanda il candidato consente il trattamento dei propri dati personali.
Art. 9 - PUBBLICAZIONE
Il presente avviso sarà pubblicato sul portale della performance e sul portale Inpa.gov.it.
Nerola 23/07/2025 Il Segretario generale
Dott.ssa Giulia De Santis