Loading...

COMUNE DI CERVIA - CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER L’ASSUNZIONE A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. 1 ISTRUTTORE TECNICO – AREA DEGLI ISTRUTTORI – DA ASSEGNARE AL SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA – SUE DEL SETTORE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO ECONOMICO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI CERVIA

Codice: CERVIA-06-2025 Ente: Comune di Cervia
Pubblicato il: 27 agosto 2025, 10:00 Scade il: 26 settembre 2025, 10:00
Figura Ricercata

Istruttore Tecnico - Area Istruttori (ex cat. C)

Posti Disponibili

1

Tipo Procedura

ESAMI

Stato

Aperto

Sedi

Emilia Romagna, Ravenna

Aree Tematiche

Concorso

Descrizione Completa

è indetto, alle condizioni indicate nei seguenti articoli, concorso pubblico, per esami, per l'assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 unità di personale nel profilo professionale di Istruttore Tecnico, Area degli Istruttori, CCNL Comparto Funzioni Locali, da assegnare al servizio Edilizia Privata  SUE del Settore Programmazione e Sviluppo Economico del Territorio.

 

ART. 1 - PROFILO DEL CANDIDATO, AMBITO DI ATTIVITA' DELLA POSIZIONE E PRINCIPALI COMPETENZE RICHIESTE

L’unità di personale individuata attraverso la presente procedura sarà assegnata alle attività ed ai compiti previsti dal vigente CCNL per l’area degli Istruttori, profilo professionale di Istruttore Tecnico.

L’unità, come previsto dal piano dei fabbisogni, approvato ed inserito nel PIAO, è destinata in sede di prima assegnazione, al Servizio Edilizia Privata – SUE del Settore Programmazione e Sviluppo Economico del Territorio. 

L’istruttore dovrà espletare le prestazioni professionali di tipo tecnico e/o tecnico-amministrativo a seconda delle competenze possedute in riferimento agli ordinamenti professionali e della struttura ove presta servizio.

Le mansioni specifiche, nell’ambito dei contenuti attinenti al profilo professionale, sono definite dai Dirigenti e Responsabili di Servizio ai quali l’istruttore è assegnato. 

Ai sensi del CCNL 2019-2021 nelle declaratorie di cui all’allegato A, in riferimento alla suddetta Area viene specificato che:

AREA DEGLI ISTRUTTORI

Appartengono a quest’area i lavoratori strutturalmente inseriti nei processi amministrativi-contabili e tecnici e nei sistemi di erogazione dei servizi e che ne svolgono fasi di processo e/o processi, nell’ambito di direttive di massima e di procedure predeterminate, anche attraverso la gestione di strumentazioni tecnologiche. Tale personale è chiamato a valutare nel merito i casi concreti e ad interpretare le istruzioni operative. Risponde, inoltre, dei risultati nel proprio contesto di lavoro.

Specifiche professionali:

• conoscenze teoriche esaurienti;

• capacità pratiche necessarie a risolvere problemi di media complessità, in un ambito specializzato di lavoro;

• responsabilità di procedimento o infraprocedimentale, con eventuale responsabilità di coordinare il lavoro dei colleghi.

Istruttore tecnico – Area degli istruttori (ex cat. C)

Come da scheda del profilo professionale approvata, nell’ambito del nuovo sistema di classificazione, con delibera di G.C. n. 306 del 28/12/2023, l’Istruttore Tecnico:

Istruttore Tecnico

Finalità del ruolo

Contribuisce alla realizzazione di attività di analisi, istruttoria, valutazione tecnica e manutenzione per progetti/servizi/attività.

Attività Caratterizzanti il profilo

In generale si occupa di:

-espletamento di attività consistenti nella predisposizione, nell'ambito delle specifiche competenze professionali, di elaborati tecnici o tecnico-amministrativi, nella collaborazione per la redazione di piani, progetti e preventivi di opere, utilizzando anche software grafici, fogli elettronici e sistemi di videoscrittura, nonché programmi di grafica e BIM (ad es. Autocad, Revit, Primus, Certus, ecc…), nella sovraintendenza, organizzazione e controllo di operazioni di carattere tecnico inerenti ai settori dell'urbanistica, dell’edilizia, della gestione del patrimonio, delle opere pubbliche e delle infrastrutture, della difesa e del controllo dell'ambiente;

istruttoria tecnica di progetti (sopralluoghi, relazioni tecniche descrittive, -computi metrici estimativi, valutazione congruità dei prezzi, esame planimetrie, ecc…), attività di controllo e monitoraggio, attività di rendicontazione e gestione di dati per la realizzazione di indagini, ricerche, studi, osservatori specialistici.

 

Attività caratterizzanti l’ambito Programmazione del territorio:

Collaborazione per l’attività di programmazione pianificazione urbanistica ed ambientale per la tutela, l'utilizzo e la valorizzazione delle risorse ambientali, naturali, territoriali e culturali;

istruttoria tecnica di progetti edilizi e di procedimenti inerenti alle attività economiche.