BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. 1 PROFILO DI “ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO” - CAT. D - POSIZIONE ECONOMICA D1 (C.C.R.L. F.V.G.) DA ASSEGNARE ALL’AREA TECNICO MANUTENTIVA.
ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO - CAT. D
1
ESAMI
Aperto
Friuli Venezia Giulia, Udine
Aree Tematiche
Descrizione Completa
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. 1 PROFILO DI “ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO” - CAT. D - POSIZIONE ECONOMICA D1 (C.C.R.L. F.V.G.) DA ASSEGNARE ALL’AREA TECNICO MANUTENTIVA.
IL SEGRETARIO COMUNALE
RICHIAMATA la deliberazione della Giunta comunale n. 50 del 28.05.2025 con la quale si il Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) 2025-2027 che prevede, tra l’altro, nella dotazione organica del Comune di Attimis una figura professionale di Istruttore Direttivo – cat. D – nell’area Tecnico Manutentiva;
VISTA la determinazione del Responsabile del Servizio Personale n. 9/DP del 22.10.2025, con la quale si approvava lo schema del bando di selezione per la costituzione di n.1 rapporto di lavoro a tempo indeterminato e pieno, profilo: Istruttore Direttivo, Cat. D, posizione economica D1, nell’area Tecnico Manutentiva del Comune di Attimis;
DATO ATTO che il Comune di Attimis ha adottato gli atti propedeutici fondamentali per poter dare corso a procedure assunzionali;
VISTO il vigente Regolamento sull'Organizzazione generale degli uffici e dei servizi del Comune di Attimis approvato con deliberazione giuntale n. 35 del 06.04.2011;
VISTI inoltre:
-
la Legge Regionale n. 21/19;
-
la Legge Regionale 18/2016 - Disposizioni in materia di sistema integrato del pubblico impiego regionale e locale e s.m.i.;
-
la legge Regionale n. 18/2015 - La disciplina della finanza locale del Friuli Venezia Giulia nonché modifiche a disposizioni delle leggi regionali 19/2013, 9/2009 e 26/2014 concernenti gli enti locali e s.m.i.;
-
i Decreti Legislativi n. 267/2000 e n. 165/2001 e s.m.i.;
-
il Regolamento UE n. 679/2016 e s.m.i.;
-
il D. Lgs.198/2006 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna” e s.m.i.;
- il D.P.R. 487/1994 e s.m.i.;
-
i vigenti C.C.R.L. F.V.G.;
DATO ATTO che in data 20.12.2024, con decorrenza dal 01.01.2025, è stata sottoscritta una convenzione per la
2
gestione associata di funzioni e servizi tra i Comuni di Attimis e Faedis, con capofila il Comune di Faedis;
VISTO il decreto del Sindaco di Faedis n. 7 del 10.07.2025 con cui è stato attribuito al Segretario Comunale l’incarico P.O. per la Gestione del Servizio Personale-trattamento giuridico della convenzione per la gestione associata di funzioni e servizi tra i Comuni di Attimis e Faedis;
RENDE NOTO CHE
È indetto un concorso pubblico, per soli esami per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n. 1 Profilo di “Istruttore Direttivo Tecnico” – Categoria D – Posizione economica D1 (CCRL FVG) da assegnare all’Area Tecnico-manutentiva del Comune di Attimis.
Il vincitore del concorso sarà assunto solo qualora le disposizioni normative vigenti all’atto dell’assunzione dovessero consentirlo. Eventuali disposizioni normative limitative del numero o della spesa di nuove assunzioni potranno comportare l’impossibilità a dar luogo all’assunzione o il suo differimento a data successiva.
Le mansioni del profilo sono quelle previste dall’allegato A – Declaratorie del Contratto Collettivo Regionale del Lavoro del 07.12.2006 – area non dirigenti. Appartengono a questa categoria i lavoratori che svolgono attività caratterizzate da:
a)
elevate conoscenze pluri-specialistiche (la base teorica di conoscenze è acquisibile con il diploma di laurea o con il diploma di laurea specialistico) ed un grado di esperienza pluriennale, con frequente necessità di aggiornamento;
b)
contenuto di tipo tecnico, gestionale o direttivo con dirette responsabilità di risultati relativi ad importanti e diversi processi produttivi/amministrativi, compresa la firma di atti finali relativi alle mansioni di competenza, laddove non aventi contenuti espressivi di volontà con effetti esterni, nonché la predisposizione di schemi di atti e lo sviluppo di elaborazioni amministrativo-contabili di rilevante complessità ed ampiezza;
c)
elevata complessità dei problemi da affrontare basata su modelli teorici non immediatamente utilizzabili ed elevata ampiezza delle soluzioni possibili;
d)
relazioni organizzative interne di natura negoziale e complessa, gestite anche tra unità organizzative diverse da quella di appartenenza, relazioni esterne (con altre istituzioni) di tipo diretto, anche con rappresentanza istituzionale. Relazioni con gli utenti di natura diretta, anche complesse, e negoziali. Il profilo può essere anche responsabile di unità organizzative come definite dal modello organizzativo dell’ente.
Il trattamento economico sarà quello stabilito dalle norme contrattuali in vigore al momento dell’assunzione relativamente alla posizione economica iniziale della categoria D, posizione economica D1 del CCRL personale del comparto unico regionale e locale – area non dirigenti.
ART. 1 - REQUISITI PER L’AMMISSIONE
Per essere ammessi al concorso, gli aspiranti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
a)
essere cittadino italiano o di altro Stato membro dell’Unione Europea o suo familiare non avente la cittadinanza di uno Stato membro che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente o cittadino di Paesi terzi che sia titolare del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o che sia titolare dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria ai sensi dell’articolo 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. I soggetti di cui all’articolo 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 dovranno essere in possesso dei requisiti, se compatibili, di cui all'articolo 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 7 febbraio 1994, n.174.
Ai candidati non cittadini italiani è richiesta, in ogni caso, un’adeguata conoscenza della lingua italiana sia scritta che orale (nel caso di cittadini degli stati membri dell’UE o di stati terzi) da accertare in sede di svolgimento delle prove concorsuali;
b)
età non inferiore agli anni 18 e non superiore a quella prevista dalla normativa vigente per il conseguimento della pensione di vecchiaia;
c)
posizione regolare nei confronti del servizio di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo;
d)
assenza di condanne penali per reati che impediscono, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del
3
rapporto di impiego con una Pubblica Amministrazione;
e)
non essere sottoposto a procedimenti penali che possono impedire la costituzione o la prosecuzione del rapporto di pubblico impiego;
f)
assenza di condanne penali per danno erariale a seguito di procedimenti di responsabilità della Corte dei Conti che, per la gravità dei fatti, possano impedire la costituzione o la prosecuzione del rapporto di lavoro;
g)
non essere stati interdetti o sottoposti a misure che impediscano, secondo le vigenti norme, la costituzione di rapporti di impiego con la Pubblica Amministrazione;
h)
non essere stato licenziato, destituito o dispensato dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero siano stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
i)
non essere in alcuna delle condizioni previste dalle leggi vigenti come cause ostative per la costituzione del rapporto di lavoro;
j)
idoneità fisica all’impiego ai sensi del D.Lgs. 81/2008. L’Amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica pre-assuntiva il vincitore e gli idonei del concorso in base alla normativa vigente, per verificarne l’idoneità fisica allo svolgimento delle specifiche mansioni relative al posto messo a concorso;
k)
godimento dei diritti civili e politici. Non possono essere ammessi al concorso coloro che siano stati esclusi dall’elettorato politico attivo, nonché coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero siano stati licenziati per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo da Pubblica Amministrazione, ovvero siano stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
l)
non essere in condizioni di incompatibilità o inconferibilità di cui al D. Lgs. n. 39/2013 e s.m.i. ovvero che vi è la volontà di risolverle in caso di assunzione;
m)
essere in possesso della patente di guida di categoria B, non soggetta a provvedimenti di revoca e/o sospensione, in corso di validità.
n)
conoscenza dei sistemi applicativi informatici di base e strumenti web;
o)
conoscenza della lingua inglese.
Oltre ai requisiti generali di cui sopra, i candidati devono essere in possesso di una delle seguenti lauree:
-
Diploma di laurea vecchio ordinamento (DL) in: Architettura - Ingegneria civile – Ingegneria dei materiali - Ingegneria edile - Ingegneria edile-architettura – Ingegneria gestionale - Ingegneria per l’ambiente e il territorio - Pianificazione territoriale e urbanistica - Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale – Politica del territorio
-
Storia e conservazione dei beni architettonici e ambientali – Urbanistica o laurea equipollente secondo la vigente normativa, conseguita secondo l’ordinamento universitario ante riforma di cui al DM 509/1999, oppure una delle lauree specialistiche o magistrali equiparate, secondo la tabella allegata al Decreto Interministeriale 9 luglio 2009, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2009, n. 233;Diploma di laurea di cui al DM 509/1999 appartenente ad una delle seguenti classi: 04 (scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile), 07 (urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale), 08 (ingegneria civile e ambientale);
-
Diploma di laurea di cui al DM 270/2004 appartenente ad una delle seguenti classi: L-7 (ingegneria civile e ambientale), L-17 (scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile), L-21 (scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale), L-23 (scienze e tecniche dell’edilizia).
Tutti i requisiti sopra elencati devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione al concorso.
L’Amministrazione si riserva di procedere ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. n. 445/2000 ad idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese nelle domande di ammissione.
La verifica delle dichiarazioni rese e del possesso dei requisiti richiesti, inclusi i titoli posseduti all’estero, è fatta dallo stesso Ufficio prima dell’approvazione della graduatoria finale. L’assenza di uno o più requisiti richiesti sarà motivo di esclusione dalla graduatoria.
Al fine dell’accesso al posto di lavoro di cui al presente bando, è garantita la pari opportunità tra uomo e donna (D. Lgs n.198/2006).
4
I soggetti di cui all’art. 38 del D. Lgs. n. 165/2001 devono essere in possesso, fatta eccezione per la titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica. Devono, inoltre, possedere un’adeguata conoscenza della lingua italiana, che sarà accertata nel corso dello svolgimento delle prove d’esame.
ART. 2 - MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso, redatta in carta semplice secondo il modello allegato al presente bando e debitamente sottoscritta – pena esclusione dalla procedura -, dovrà essere inviata al protocollo del Comune di Attimis entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12:00 del 22 novembre 2025.
La domanda sarà considerata ammissibile esclusivamente a condizione che pervenga, con qualsivoglia mezzo, entro il suddetto termine all’Ufficio Protocollo del Comune di Attimis; ai fini dell’accertamento del rispetto del termine di presentazione farà fede unicamente il timbro dell’Ufficio Protocollo del Comune di Attimis con l’attestazione del giorno e dell’ora dell’arrivo. L’inoltro della domanda è a completo ed esclusivo rischio del candidato.
ATTENZIONE: In caso di spedizione mediante raccomandata con avviso di ricevimento
NON fa fede il timbro postale.
Le domande di ammissione al concorso andranno preferibilmente trasmesse:
●
tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: [email protected] allegando la scansione in formato PDF dell’originale della domanda debitamente compilata e sottoscritta dal candidato con firma autografa, unitamente alla scansione dell’originale di un valido documento di identità;
OPPURE
●
tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: [email protected] allegando la domanda, debitamente compilata, sottoscritta dal candidato con firma digitale in formato PDF/ P7M o equivalente.
Al solo fine di rendere più rapida l’identificazione, la PEC dovrà avere ad oggetto “COMUNE DI ATTIMIS Domanda di partecipazione al concorso di Istruttore Direttivo Tecnico – Categoria D”.
Si precisa che nel caso in cui il candidato scelga di presentare la domanda tramite PEC, come sopra descritto, il termine ultimo di invio da parte del candidato stesso, a pena di esclusione, resta fissato nelle ore 12:00 del termine su indicato (_22 novembre 2025_). In tal caso fa fede la data della ricevuta di accettazione da parte del gestore di posta certificata del mittente.
Tutti gli allegati trasmessi mediante PEC saranno ritenuti validi unicamente se inviati nel formato PDF.
In caso di mancanza di una casella PEC da parte del candidato le domande potranno essere trasmesse con una delle seguenti modalità alternative:
●
consegna a mano direttamente all’ufficio protocollo del Comune con sede in Piazza A. Moro n. 12 – 33040 Attimis entro le ore 12.00 del giorno di scadenza del bando;
●
spedizione mediante raccomandata con avviso di ricevimento, all’indirizzo sopraindicato, in busta chiusa indicando sul retro della busta la dicitura “Domanda di selezione pubblica per l’assunzione di ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO - CAT. D”, al solo fine di rendere più rapida la fase di raccolta delle stesse. NON fa fede il timbro postale. La raccomandata deve PERVENIRE all’ufficio protocollo del Comune di Attimis, sotto la completa responsabilità del concorrente, entro il termine di scadenza del bando.
L’invio mediante posta elettronica in formati diversi da quelli indicati, a casella di posta elettronica diverse dalla
PEC Comune di Attimis e/o da caselle di posta elettronica diverse da quelle sopra indicate comporta l’esclusione dal concorso.
La sottoscrizione della domanda non è soggetta all’autenticazione.
Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione:
•
copia fotostatica di un valido documento di identità del sottoscrittore (richiesta a pena di esclusione dalla procedura ad eccezione della domanda sottoscritta con firma digitale);
•
documenti che comprovano eventuali titoli di preferenza e di precedenza;
•
ricevuta di versamento della tassa concorso pari a € 5,00, da effettuarsi tramite bollettino postale 14409338 intestato a Comune di Attimis servizio tesoreria o bonifico all’IBAN IT28X0548463650000000434815 intestato a Comune di Attimis;
5
Il pagamento della tassa concorsuale deve essere eseguito in quanto condizione necessaria per l’ammissione alla procedura concorsuale.
L’invio mediante sistemi diversi da quello indicato comporta l’esclusione dalla selezione.
L’arrivo o la presentazione della domanda di ammissione oltre i suddetti termini comportano l’esclusione dalla procedura.
Gli aspiranti dovranno dichiarare nella domanda, sotto la propria responsabilità, nella forma delle "dichiarazioni sostitutive di certificazioni" ai sensi degli arti. 43 e 46 del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i., e di "dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà" ai sensi degli artt. 47 e 38 del citato D.P.R., il possesso dei requisiti richiesti e degli eventuali diritti di preferenza e precedenza (articolo 5 DPR 487/1994 e successive modificazioni).
Si ricorda che, ferme restando le conseguenze penali previste dall’art. 76 del DPR 445/2000 per le dichiarazioni mendaci, la falsità in atti e l’uso di atti falsi, qualora emerga da successivi controlli la non veridicità del contenuto delle autocertificazioni rese dal candidato, egli decade dalla partecipazione alla procedura e dall’eventuale assunzione in servizio (art. 75 del citato DPR).
L’Ente non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito e/o PEC/PEO da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per altri disguidi telematici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore (si raccomanda di utilizzare un indirizzo mail abilitato e di controllare anche la cartella di SPAM).
Gli aspiranti dovranno dare tempestiva comunicazione di ogni variazione di indirizzo.
Dovranno dichiarare inoltre di avere letto e di accettare tutte le regole previste dal presente bando.
ART. 3 - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Nella domanda di ammissione, i candidati devono dichiarare, a pena di esclusione e sotto la propria responsabilità:
•
le complete generalità, il codice fiscale, la data ed il comune di nascita, il comune di residenza e l’indirizzo completo cui devono essere fatte pervenire tutte le comunicazioni inerenti la selezione, corredato da numero telefonico. Le eventuali variazioni dei recapiti indicati che dovessero intervenire successivamente alla data di presentazione della presente vanno comunicate a [email protected];
•
il possesso della cittadinanza italiana o essere cittadini italiani non appartenenti alla Repubblica, oppure:
-
essere cittadini degli stati membri dell’Unione Europea e loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
-
essere Cittadini degli Stati non appartenenti all’Unione Europea che siano titolari del permesso di soggiorno UE per soggiorni di lungo periodo;
-
essere titolari dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria;
•
di godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
•
di avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
•
di essere in possesso della patente di guida di categoria “B” o superiore valida a tutti gli effetti;
•
il Comune ove è iscritto nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o cancellazione dalle stesse;
•
la posizione regolare rispetto agli obblighi di leva, per i soggetti a tale obbligo;
•
l’assenza di cause di destituzione, dispensa, licenziamento da pubblici impieghi ovvero i motivi per i quali il candidato è stato dichiarato decaduto dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
•
l’assenza di sentenza, passata in giudicato, di interdizione dai pubblici uffici;
•
l’assenza di condanne penali riportate ovvero gli eventuali procedimenti penali incorso;
•
il possesso del titolo di studio previsto dal presente bando;
•
gli eventuali titoli che danno diritto a precedenze o preferenze nella graduatoria di merito, a parità di punteggio, così come riepilogati all’articolo 8 al presente bando; l'assenza di tale dichiarazione all'atto di presentazione della domanda di partecipazione equivale alla rinuncia a tali benefici. I titoli devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande;
•
eventuale, nel caso di un soggetto portatore di handicap, specificazione dell'ausilio e se necessari, dei tempi aggiuntivi utili per sostenere la preselezione e/o la prova scritta e/o la prova orale in relazione alla propria disabilità, ai sensi dell'art. 20 della Legge n. 104/1992 e ss.mm.ii. corredato da apposita certificazione;
•
l’idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del profilo professionale;
6
•
di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali, ai sensi del Regolamento 679/2016 UE sulla protezione dei dati personali delle persone fisiche e, in particolare, di essere a conoscenza che la compilazione della domanda di partecipazione equivale ad esplicita espressione del consenso previsto in ordine al trattamento dei propri dati personali da parte del Comune di Attimis per le finalità e per la durata precisati nel presente bando;
•
di impegnarsi a comunicare tempestivamente per iscritto le eventuali variazioni di indirizzo (mail – telefono – pec – ecc.) al Servizio Affari Generali della Convenzione associata di funzioni e servizi tra i Comuni di Attimis e Faedis tramite e-mail all’indirizzo [email protected] sollevando l’Amministrazione da ogni responsabilità in caso di irreperibilità del destinatario;
•
di aver preso visione e di accettare incondizionatamente i contenuti previsti dal presente bando di concorso.
ALLEGATI ALLA DOMANDA:
•
fotocopia di un documento d’identità valido (nei casi di sottoscrizione autografa della domanda). Ai sensi dell’art. 39 del D.P.R.445/2000 la firma in calce alla domanda non deve essere autenticata, ma la mancata sottoscrizione della stessa comporta l’esclusione dalla procedura concorsuale;
•
nel caso di titoli di studio conseguiti all’estero: fotocopia della certificazione attestante la corrispondenza del proprio titolo di studio conseguito all’estero con il titolo di studio richiesto per l’accesso alla selezione o copia della richiesta presentata all’Ufficio preposto per la certificazione di equivalenza;
•
ricevuta di versamento della tassa concorso pari a € 5,00.
Nel caso di candidato beneficiario delle disposizioni di cui all’art. 20 della legge 104/1992 e ss.mm.ii.:
•
copia dell’eventuale certificazione medico-sanitaria che indichi gli strumenti ausiliari utili allo svolgimento delle prove d'esame e che consenta di quantificare i tempi aggiuntivi necessari all’avente diritto, in riferimento al tipo di handicap posseduto e al tipo di selezione o prova da sostenere. Questa documentazione è obbligatoria solo per i candidati con disabilità, beneficiari delle disposizioni contenute nell'art. 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 e che intendono avvalersi, nelle prove d'esame, dei tempi aggiuntivi e/o strumenti ausiliari.
La mancata produzione della suddetta certificazione vale come rinuncia al corrispondente beneficio.
ART. 4 - COMMISSIONE ESAMINATRICE
Alla scadenza del termine per la presentazione delle domande, con determinazione del Responsabile P.O. Gestione del Personale-parte giuridica dell’Ente sarà nominata una Commissione, ai sensi dell’art. 35, comma 3, lettera e) del D.lgs. n. 165/2001.
La commissione esaminatrice appositamente nominata ai sensi della normativa vigente, provvederà all’espletamento e valutazione delle prove d’esame e, infine, alla formazione della graduatoria provvisoria di merito dei candidati, secondo l’ordine di punteggio della votazione complessiva riportata da ciascun candidato nelle prove scritte e orali, tenuto conto degli aventi titolo alle riserve dei posti previste dal presente bando di concorso e con l’osservanza, a parità di punti, dei titoli di preferenza previsti e dichiarati nella domanda.
La Commissione potrà eventualmente avvalersi di componenti aggiuntivi per l’accertamento, in sede di prova orale, della conoscenza della lingua straniera e della conoscenza dell'uso delle applicazioni informatiche più diffuse.
ART. 5 - MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CONCORSO
La selezione concorsuale verrà effettuata per esami mediante due prove:
1.
Prova scritta teorico-pratica sulle materie d'esame la prova può consistere nello svolgimento di una serie di quesiti a risposta sintetica, oppure nella redazione di un atto di competenza del settore tecnico oppure nella redazione di un atto con alcuni quesiti a risposta sintetica, da risolversi in un tempo determinato;
2.
Prova orale sulle materie d'esame, anche con riferimento ad aspetti pratico-operativi e alla soluzione di criticità operative che possono prospettarsi in servizio.
Nel corso della prova orale verrà accertata altresì la conoscenza della lingua inglese, nonché dell'utilizzo dei sistemi applicativi informatici di base e strumenti web.
7
I candidati sono tenuti, pena esclusione, a presentarsi muniti di idoneo documento di identità personale in corso di validità.
L’Amministrazione si riserva di comunicare le date e la sede di svolgimento delle prove, e/o eventuali modifiche, ai concorrenti esclusivamente mediante pubblicazione sul sito del Comune di Attimis, all’Albo Pretorio on-line e Amministrazione Trasparente – Sezione Bandi di concorso (https://www.comune.attimis.ud.it/it).
La pubblicazione sul sito ha valore di notifica a tutti gli effetti.
I candidati che non si presenteranno, per qualsiasi motivo, nel giorno, nell’ora e nel luogo indicati saranno considerati rinunciatari.
MATERIE D’ESAME:
•
ordinamento degli enti locali con particolare riferimento all’ordinamento degli Enti Locali della Regione Friuli Venezia Giulia;
•
normativa sul procedimento amministrativo, sull’accesso ai documenti amministrativi, sulla trasparenza amministrativa, sull’anticorruzione e sulla tutela della riservatezza;
•
legislazione in materia di lavori, servizi e forniture e relative gare d’appalto (a titolo esemplificativo e non esaustivo: D.Lgs. 36/2023, L.R. 14/2002 e s.m.i, D.P.REG 165/2003 e s.m.i);
•
normativa in materia di urbanistica, di edilizia e di pianificazione territoriale;
•
legislazione in materia di espropriazioni per pubblica utilità;
•
legislazione in materia di patrimonio degli EE.LL. e demanio pubblico;
•
progettazione, direzione, contabilità, collaudo e gestione di opere pubbliche;
•
conoscenza della lingua inglese;
•
conoscenza e utilizzo di programmi informatici di base.
I riferimenti normativi sono relativi sia alla legislazione nazionale che regionale del Friuli Venezia Giulia.
Non verrà fornita ai candidati alcuna indicazione in ordine ai testi sui quali preparare le prove d’esame. Durante lo svolgimento della prova scritta non è permesso ai candidati di comunicare tra loro o con altri, salvo che con i Commissari e gli eventuali incaricati alla sorveglianza. È assolutamente vietato l’utilizzo nell’edificio in cui si svolgono le prove d’esame di telefoni cellulari e di qualsivoglia strumentazione atta a consentire al candidato la comunicazione con l’esterno, nonché di supporti di memorizzazione digitale.
I candidati non possono portare testi, carta da scrivere, appunti manoscritti o informatizzati. L’Amministrazione non effettuerà servizio di custodia degli oggetti di cui sopra.
Il candidato che contravvenga alle summenzionate disposizioni sarà escluso dal concorso.
La prova scritta-pratica verrà valutata secondo i seguenti criteri, che possono essere meglio dettagliati a discrezione della commissione all’uopo nominata:
-
capacità espositiva e di sintesi;
-
conoscenza normativa e capacità di interpretazione delle norme;
-
conoscenza del contesto complessivo in cui la problematica è inserita;
-
correttezza ortografica e grammaticale.
La prova orale verrà valutata secondo i seguenti criteri, che possono essere meglio dettagliati a discrezione della commissione all’uopo nominata:
-
corretta esposizione;
-
approccio nella soluzione di problemi / capacità di problema solving;
-
precisione concettuale;
-
terminologia corretta rispetto ai riferimenti normativi.
Le votazioni vengono espresse in trentesimi ed ogni prova d’esame si intende superata se il candidato ottiene una votazione di almeno 21/30.
8
Conseguiranno l’ammissione alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova scritta teorico- pratica una votazione di almeno 21/30.
Il punteggio finale è dato dalla somma dei voti ottenuti nella prova scritta teorico-pratica e della votazione conseguita nella prova orale. Sarà dichiarato vincitore il candidato che avrà conseguito il maggiore punteggio.
Per ogni singola prova d’esame, l’elenco dei candidati che avranno superato la stessa e saranno ammessi alla prova successiva sarà pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Attimis (http://comune.attimis.ud.it) in Albo Pretorio On-line e Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso.
La pubblicazione sul sito ha valore di notifica a tutti gli effetti.
Le prove d’esame verranno espletate nel rispetto dell’art. 20 della Legge 5-2-1992, n. 104 e s.m.i. (Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone portatrici di handicap) pur nella salvaguardia dei principi fondamentali in tema di non riconoscibilità degli elaborati. Il candidato portatore di handicap dovrà specificare gli ausili necessari, nonché l’eventuale richiesta di tempi aggiuntivi per sostenere le prove d’esame.
ART. 6 - FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA
Al termine dei propri lavori la Commissione esaminatrice formulerà una graduatoria di merito degli aspiranti che abbiano superato le prove d’esame, secondo quanto stabilito al precedente articolo. La graduatoria finale, approvata con Determinazione del Responsabile di P.O. Gestione del Personale – parte giuridica del Comune di Attimis, tenendo conto della verifica dei requisiti di ammissione richiesti dal presente bando, nonché degli eventuali titoli di preferenza e precedenza per accedere alle riserve di cui alle normative vigenti e dei titoli di preferenza di cui all’articolo 5 del DPR 487/1994 e s.m.i., verrà pubblicata all’Albo pretorio on-line del Comune di Attimis per 60 giorni; dalla data di pubblicazione decorrono i termini per eventuali impugnazioni.
Qualora il candidato vincitore non comunichi l’accettazione e/o non presenti i documenti richiesti entro il termine assegnato o non sottoscriva il contratto individuale di lavoro, sarà dichiarato decaduto dall’assunzione e verrà cancellato dalla graduatoria. Allo stesso modo, saranno automaticamente dichiarati decaduti dall’assunzione e cancellati dalla graduatoria i successivi candidati idonei che, chiamati in ordine di graduatoria in subentro del vincitore/idoneo escluso per mancata accettazione della proposta, non accettino a loro volta la proposta di assunzione.
La graduatoria di merito definitiva sarà pubblicata sul sito istituzionale del Comune di Attimis (http://comune.attimis.ud.it), in Albo Pretorio on-line e Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso.
La graduatoria resterà valida secondo quanto disposto dall’articolo 26, comma 3, della legge regionale 9 dicembre 2016, n. 18, per un periodo di tre anni, non prorogabile, dalla data della sua pubblicazione. La stessa potrà essere utilizzata per la costituzione, oltre che di rapporti di lavoro a tempo pieno e indeterminato, anche di rapporti di lavoro a tempo parziale e a tempo determinato pieno o parziale, sulla base delle norme legislative e regolamentari vigenti al momento dell’utilizzo.
L’utilizzo della graduatoria concorsuale non sarà consentito, fatta salva eventuale diversa futura determinazione ai sensi dell’art. 16 della legge regionale n. 8/2005.
ART. 7 - TITOLI DI PREFERENZA
A parità di titoli e di merito, e in assenza di ulteriori benefici previsti da leggi speciali, l’ordine di preferenza dei titoli è il seguente:
a)
gli insigniti di medaglia al valor militare e al valor civile, qualora cessati dal servizio;
b)
i mutilati e gli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
c)
gli orfani dei caduti e i figli dei mutilati, degli invalidi e degli inabili permanenti al lavoro per ragioni di servizio nel settore pubblico e privato, ivi inclusi i figli degli esercenti le professioni sanitarie, degli esercenti la professione di assistente sociale e degli operatori sociosanitari deceduti in seguito all'infezione da SarsCov-2 contratta nell'esercizio della propria attività;
9
d)
coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno, nell'amministrazione che ha indetto il concorso, laddove non fruiscano di altro titolo di preferenza in ragione del servizio prestato;
e)
maggior numero di figli a carico;
f)
gli invalidi e i mutilati civili che non rientrano nella fattispecie di cui alla lettera b);
g)
militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma;
h)
gli atleti che hanno intrattenuto rapporti di lavoro sportivo con i gruppi sportivi militari e dei corpi civili dello Stato;
i)
avere svolto, con esito positivo, l'ulteriore periodo di perfezionamento presso l'ufficio per il processo ai sensi dell'articolo 50, comma 1-quater, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114;
l)
avere completato, con esito positivo, il tirocinio formativo presso gli uffici giudiziari ai sensi dell'articolo 37, comma 11, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, pur non facendo parte dell'ufficio per il processo, ai sensi dell'articolo 50, comma 1-quinques, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, alla legge 11 agosto 2014, n. 114;
m)
avere svolto, con esito positivo, lo stage presso gli uffici giudiziari ai sensi dell'articolo 73, comma 14, del decreto- legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98;
n)
essere titolare o avere svolto incarichi di collaborazione conferiti da ANPAL Servizi S.p.A., in attuazione di quanto disposto dall'articolo 12, comma 3, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla
legge 28 marzo 2019, n. 26;
o)
appartenenza al genere meno rappresentato nell'amministrazione che bandisce la procedura in relazione alla qualifica per la quale il candidato concorre (per la percentuale si veda sotto Equilibrio di genere);
p)
minore età anagrafica.
Equilibrio di genere
Per la qualifica di “Istruttore “Direttivo Tecnico” la percentuale di rappresentatività dei generi calcolata al 31.12.2024 è la seguente: genere femminile 80% - genere maschile 20%. Dal momento che il differenziale tra i generi è superiore al 30% si applica il titolo di preferenza di cui all’art. 8, lett. o) in favore del genere meno rappresentato.
ART. 8 - ADEMPIMENTI DEI VINCITORI
Qualora il candidato vincitore non comunichi l’accettazione e/o non presenti i documenti richiesti entro il termine assegnato o non sottoscriva il contratto individuale di lavoro, sarà dichiarato decaduto dall’assunzione e verrà cancellato dalla graduatoria. Allo stesso modo, saranno automaticamente dichiarati decaduti dall’assunzione e cancellati dalla graduatoria i successivi candidati idonei che, chiamati in ordine di graduatoria in subentro del vincitore/idoneo escluso per mancata accettazione della proposta, non accettino a loro volta la proposta di assunzione.
In ogni caso lo status di vincitore di concorso non costituisce obbligo da parte delle Amministrazioni a procedere con la stipulazione del contratto di lavoro. Anche a procedimento concluso è facoltà dell’Amministrazione, a suo insindacabile giudizio, non procedere con l’assunzione per cause di carattere tecnico o organizzativo, anche imputabili ai vincoli di finanza pubblica e alle misure di contenimento della spesa di personale.
Prima della stipula del contratto individuale di lavoro, il vincitore verrà sottoposto a visita medica di accertamento dei requisiti di idoneità fisica necessari per il pieno esercizio delle funzioni proprie del posto da ricoprire, conformemente alla normativa vigente. Il candidato inidoneo decade automaticamente dall’assunzione e dalla graduatoria.
All’atto dell’assunzione il candidato è tenuto a dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato, ovvero altre situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 53 del Decreto legislativo n. 165/2001 quali, ad esempio, l’esercizio di attività commerciali, industriali o professionali.
L’Amministrazione provvederà d’ufficio all’acquisizione della documentazione attestante il possesso del titolo di studio richiesto per l’ammissione al concorso, del foglio di congedo illimitato o foglio matricolare o certificato di riforma in originale (solo per i concorrenti di sesso maschile), del certificato generale del casellario giudiziale e delle certificazioni relative ai carichi pendenti, all’estratto per riassunto dell’atto di nascita e del certificato cumulativo di cittadinanza, dello stato di famiglia e godimento dei diritti politici.
10
I certificati rilasciati dalle Pubbliche Amministrazioni attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modifiche hanno validità illimitata. Le restanti certificazioni hanno validità di 6 (sei) mesi dalla data del rilascio, se disposizioni di legge o regolamentari non prevedono una validità superiore.
Ciascun dipendente assunto in servizio è soggetto ad un periodo di prova della durata di sei mesi, ai sensi dell’articolo 16 del C.C.R.L. di Comparto unico – non dirigenti – relativo al quadriennio normativo 2002-2005, biennio economico 2004-2005.
ART. 9 - PROROGA, RIAPERTURA DEI TERMINI, RETTIFICA E REVOCA
L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, procedere alla riapertura del termine di scadenza, rettificare, nonché revocare il presente bando, con apposito atto motivato del responsabile del procedimento. Di un tanto verrà data comunicazione al pubblico con pubblicazione all’Albo Pretorio on line del Comune di Attimis e sulla pagina web del Comune di Attimis nella sezione dedicata in Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso. Nel caso di rettifica e revoca, i candidati saranno avvisati con le modalità di volta in volta ritenute più efficaci e tempestive, in via prioritaria a mezzo avviso pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Attimis (http://comune.attimis.ud.it), in Albo Pretorio on- line e Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso.
La revoca comporta la restituzione della tassa concorso.
ART. 10 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e del Codice in materia di protezione dei dati personali (Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196), il titolare del trattamento Comune di Attimis informa gli aspiranti alla presente selezione che:
•
titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Attimis;
•
la presentazione della domanda di partecipazione alla presente procedura concorsuale comporta il trattamento dei dati personali ai fini della gestione della procedura medesima, nel rispetto del Regolamento (UE) 2016/679 e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, come modificato dal decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101;
•
i dati personali oggetto del trattamento verranno utilizzati esclusivamente per il perseguimento delle finalità istituzionali; in particolare, i dati saranno trattati per finalità connesse e strumentali allo svolgimento della procedura e per la formazione di eventuali ulteriori atti alla stessa connessi, anche con l’uso di procedure informatizzate, nei modi e limiti necessari per perseguire tali finalità;
•
la base giuridica del trattamento è da rinvenirsi nel decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196;
•
il conferimento di tali dati è obbligatorio anche ai fini dell’accertamento del possesso dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura;
•
i dati forniti sono raccolti presso il Comune di Attimis e presso gli uffici ove si svolgeranno le procedure concorsuali per le finalità di gestione della procedura e vengono trattati dalle persone autorizzate e preposte alla procedura concorsuale;
•
ai candidati sono riconosciuti i diritti di cui agli artt. 15 e ss. del citato Regolamento (UE) 2016/679, in particolare, il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica e la limitazione del trattamento, rivolgendo le richieste al Comune di Attimis, con sede in Attimis, Piazza Aldo Moro 12;
•
gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento (UE) 2016/679 hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall'art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento);
•
il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è il dott. Gilberto Ambotta reperibile presso la ditta GA Service – Via Prosecco 50 - 34151 Trieste – contatti: telefono: 0412606111, e-mail: [email protected] .
ART. 11 - DISPOSIZIONI FINALI
Il presente bando costituisce “lex specialis”, pertanto la presentazione dell’istanza di partecipazione alla selezione comporta implicitamente l’accettazione, senza riserva alcuna, di tutte le disposizioni ivi contenute.
Per quanto non previsto dal presente bando, si fa espresso rinvio alla normativa vigente in materia nonché al Regolamento recante norme sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni approvato con D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
Il presente bando è emesso nel rispetto del Codice delle pari opportunità tra uomo e donna (D. Lgs. 198/2006), garantendo parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e il trattamento sul lavoro, come anche
11
previsto dall’art. 57 del D. Lgs. 165/2001.
Il presente bando e i relativi allegati (modello di domanda di partecipazione ed informativa sul trattamento dei dati) sono a disposizione per visione e download sul sito istituzionale del Comune di Attimis (http://comune.attimis.ud.it), in Albo Pretorio on-line e Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso.
Ai sensi dell’art. 8 della L. n. 241/1990, si comunica che:
-
Responsabile del procedimento amministrativo è il dott. Marco Callegaro;
-
Responsabile dell’istruttoria è Barbara Magnis
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Affari Generali della Convenzione per la gestione associata di funzioni e servizi tra i Comuni di Attimis e Faedis – tel. 0432 728007 int. 2202 – e-mail: [email protected]
Il presente bando costituisce, ad ogni effetto, comunicazione di avvio del procedimento ai sensi dell’art. 7 della Legge n. 241/1990 una volta che sia intervenuto l’atto di adesione allo stesso da parte del candidato attraverso la presentazione della domanda di ammissione.
Il termine di conclusione del procedimento è stabilito in mesi sei dalla data di svolgimento della prova scritta.
Il presente bando non vincola in alcun modo l’Amministrazione che si riserva la facoltà di prorogarlo, annullarlo, sospenderlo o modificarlo e di non procedere alla selezione in ogni momento, non dando corso all’assunzione in qualsiasi stato della procedura, senza che i candidati possano avanzare richieste di risarcimento o pretesa alcuna nei confronti del Comune stesso.
IL SEGRETARIO COMUNALE E RESPOSABILE DEL PERSONALE
Dott. Marco Callegaro
(documento sottoscritto digitalmente)