Loading...

AVVISO DI MOBILITA’ VOLONTARIA ESTERNA PER LA COPERTURA A TEMPO INDETERMINATO E PIENO DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE CONTABILE, AREA DEGLI ISTRUTTORI, EX ART. 30 DEL D. LGS. N. 165/2001.

Codice: c_d786_MOB22025 Ente: Comune di Umbertide
Pubblicato il: 04 agosto 2025, 22:01 Scade il: 04 settembre 2025, 21:59
Figura Ricercata

ISTRUTTORE CONTABILE

Posti Disponibili

1

Tipo Procedura

TITOLI_COLLOQUIO

Stato

Aperto

Sedi

Umbria, Perugia

Aree Tematiche

Avvisi di mobilità

Descrizione Completa

 

E’ indetta selezione, per titoli e colloquio, per l’attivazione di mobilità volontaria dall’esterno per la copertura di n.1 posto di Istruttore Contabile, Area degli Istruttori, ex Cat. C, CCNL 16.11.2022, a tempo indeterminato e pieno, da assegnare al III^ Settore - Servizi finanziari e di contabilità, ai sensi del comma 1 dell'art. 30 del D. Lgs. n. 165/2001, che così recita:

“1. Le amministrazioni possono ricoprire posti vacanti in organico mediante passaggio diretto di dipendenti di cui all'articolo 2, comma 2, appartenenti a una qualifica corrispondente e in servizio presso altre amministrazioni, che facciano domanda di trasferimento. È richiesto il previo assenso dell'amministrazione di appartenenza nel caso in cui si tratti di posizioni dichiarate motivatamente infungibili dall'amministrazione cedente o di personale assunto da meno di tre anni o qualora la mobilità determini una carenza di organico superiore al 20 per cento nella qualifica corrispondente a quella del richiedente. È fatta salva la possibilità di differire, per motivate esigenze organizzative, il passaggio diretto del dipendente fino ad un massimo di sessanta giorni dalla ricezione dell'istanza di passaggio diretto ad altra amministrazione. Le disposizioni di cui ai periodi secondo e terzo non si applicano al personale delle aziende e degli enti del servizio sanitario nazionale e degli enti locali con un numero di dipendenti a tempo indeterminato non superiore a 100, per i quali è comunque richiesto il previo assenso dell'amministrazione di appartenenza. al personale della scuola continuano ad applicarsi le disposizioni vigenti in  materia. omissis...."

Art. 1 - REQUISITI GENERICI DI PARTECIPAZIONE

Tutti i candidati dovranno risultare in possesso, al momento della presentazione della domanda di partecipazione alla procedura e comunque entro la data di scadenza del presente avviso, dei requisiti generali previsti per l’ammissione all’impiego alle dipendenze della pubblica amministrazione e di tutti i requisiti generici previsti per l’accesso al profilo per il quale si richiede la mobilità volontaria, come di seguito specificati:

a) cittadinanza italiana o di altro stato appartenente all’Unione Europea o di paesi terzi, secondo i contenuti dell’art. 38 del D.Lgs. 165/2001. Per i candidati non cittadini italiani è richiesto il possesso di un’adeguata conoscenza della lingua italiana;

b) godimento dei diritti civili e politici: per i candidati non cittadini italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici è riferito al Paese di cittadinanza;

c) non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per i reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;

d) non avere in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313

e) non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o per motivi disciplinari, oppure non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, comma 1, lett. d), del Testo Unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con D.P.R. 3/1957 e ai sensi delle corrispondenti disposizioni di legge e dei contratti collettivi nazionali di lavoro relativi al personale dei vari comparti;

f) (per i candidati di sesso maschile): avere una regolare posizione nei riguardi degli obblighi militari di leva ovvero non essere tenuti all’assolvimento di tale obbligo a seguito dell’entrata in vigore della Legge di sospensione del servizio militare obbligatorio. I cittadini non italiani devono avere una posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva previsto dagli ordinamenti del Paese di appartenenza;

Il difetto dei requisiti prescritti, accertato mediante appositi controlli delle autocertificazioni nel corso della selezione, comporta l’esclusione dalla selezione stessa, e costituisce causa di risoluzione del rapporto di lavoro, ove già instaurato. Nel caso venissero riscontrate falsità in atti o dichiarazioni mendaci, si applicheranno le sanzioni penali ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 445/2000.

 

ART.2 - REQUISITI SPECIFICI DI PARTECIPAZIONE

Possono presentare domanda di mobilità i dipendenti in possesso dei seguenti requisiti:

a) essere dipendente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e pieno, di pari o corrispondente categoria giuridica e profilo professionale del posto da ricoprire, in servizio presso una pubblica amministrazione di cui all’art. 1, comma 2 del D. Lgs. n. 165/2001;

b) essere in possesso del seguente titolo di studio:

Diploma di Ragioniere;

Diploma di Perito Commerciale;

Diploma di perito Aziendale;

Diploma di Analista Contabile;

Diploma in Amministrazione, finanza e Marketing.

Sono altresì ammessi i candidati che, pur non essendo in possesso di uno dei titoli sopra indicati, sono in possesso di titoli di studio superiori assorbenti.

c) essere in possesso della patente di guida di autoveicoli di categoria non inferiore al tipo B in corso di validità;

d) essere in possesso del preventivo nulla osta al trasferimento rilasciato dall’amministrazione di provenienza;

e) non aver riportato sanzioni disciplinari nei due anni precedenti alla data di scadenza del presente avviso. Qualora il servizio prestato fosse inferiore al biennio, il requisito deve intendersi riferito al diverso periodo di servizio;

f) non aver procedimenti disciplinari in corso.

Per i titoli di studio conseguiti all'estero è necessaria l'indicazione degli estremi del Decreto ministeriale con il quale è stata riconosciuta l'idoneità del titolo di studio posseduto e la relativa equiparazione a quanto richiesto per l'ammissione al presente concorso.

Eventuali domande di lavoratori provenienti da altri comparti della pubblica amministrazione saranno ammesse a selezione solo in mancanza di domande o candidati idonei appartenenti al comparto Funzioni locali e soltanto qualora la categoria contrattuale ed il profilo professionale siano ritenuti equivalenti.

 

ART. 3 - TRATTAMENTO ECONOMICO

1. Nel caso di dipendenti ai quali è già applicato il CCNL Funzioni locali, oltre all’indennità di comparto e le progressioni economiche conseguite, restano assicurate le indennità che costituiscano componenti retributive fisse e continuative, aventi il carattere della generalità.

A titolo esemplificativo e non esaustivo, non risultano confermabili in automatico le voci premiali connesse a risultati, la retribuzione di posizione, le indennità di condizioni di lavoro.

2. Più precisamente, il computo salvaguardato degli emolumenti fissi e continuativi, si riferisce esclusivamente alle voci di retribuzione riconosciute a tutti i dipendenti, con conseguente esclusione dei compensi che trovino giustificazione in situazioni contingenti, in quanto destinati a venire meno una volta che queste siano cessate, o di quelli erogati in ragione di particolari modalità della prestazione lavorativa.

3. Nel caso di dipendenti provenienti da altro comparto di contrattazione in applicazione dell’art.30, comma 2-quinquies, del d.lgs. 165/2001, a seguito dell'iscrizione nel ruolo del Comune, al dipendente trasferito si applica esclusivamente il trattamento giuridico ed economico, compreso quello accessorio, previsto nel CCNL Funzioni Locali, con esclusione di qualsiasi altro emolumento. L’equiparazione tra le categorie o livelli di inquadramento verrà fatta applicando il d.p.c.m. 26 giugno 2016 e s.m.i.

 

ART.4 - PROCEDURA DI SELEZIONE

Al fine di addivenire alla scelta dei lavoratori da assumere, si procederà ad una selezione per titoli e colloquio con le modalità previste dal vigente Regolamento per la mobilità volontaria.

La Commissione ha a disposizione, per la selezione i seguenti punteggi:

Per i titoli - punti 10, così ripartiti:

a) curriculum professionale, max 2 punti.

 Il punteggio attribuito al curriculum professionale, inteso come l’insieme di titoli di studio, esperienza professionale, corsi di perfezionamento ed aggiornamento e tutto quanto concorra all'arricchimento professionale in rapporto al posto da ricoprire, è ripartito come segue:

- Punti 0,50 per ogni pubblicazione su riviste specializzate ed attinenti alle funzioni relative al posto messo a concorso;

- Punti 0,50 per ogni corso di perfezionamento e aggiornamento, concluso con esami, su materie attinenti al profilo professionale previsto per il posto a concorso;

- Punti 0,25 per ogni attività professionale o di studio, formalmente documentata idonea ad evidenziare il livello di qualificazione professionale acquisito nell’arco dell’intera carriera e specifiche rispetto alla posizione funzionale da conferire, ivi compresi le idoneità ed i tirocini non valutabili in norme specifiche ( in tale categoria rientrano le attività di partecipazione a congressi, convegni, seminari, anche come docente e relatore);

b) anzianità di servizio, max 1 punto.

Vengono attribuiti 0,10 punti per ogni anno di servizio e 0,008333 punti per ogni mese di servizio o per frazione superiore a 15 gg.;

c) situazione familiare: max 7 punti.

I punti attribuiti sono ripartiti nel seguente modo:

c 1) avvicinamento al proprio nucleo familiare residente ad Umbertide ovvero al luogo di residenza posto in Umbertide :

- Punti 0,50 in caso di distanza compresa tra i 30 ed i 60 Km.

- Punti 1,00 in caso di distanza compresa tra i 61 ed i 100 Km.

- Punti 2,00 in caso di distanza superiore ai 100 Km.

c2) carico familiare in rapporto al numero dei figli di età inferiore a 16 anni - punti 0,5 per ciascun figlio con una massimo di punti 0,50

c3) unico genitore con figli a carico – punti 1,00

c4) malattia propria o di stretto familiare che comporti benefici ex L. 104 e ss.mm.ii – punti 1,50

c5) nucleo familiare con portatore di handicap – punti 2,00

I punteggi di cui ai punti c2), c3), c4), c5) sono attribuiti soltanto in presenza della condizione c 1).

La distanza (Z) è calcolata secondo la seguente formula: X- Y = Z

X = Km intercorrenti tra il luogo di residenza del dipendente o del nucleo familiare e sede di lavoro

Y= Km intercorrenti tra il luogo di residenza del dipendente o del nucleo familiare e sede di lavoro richiesta. Il Calcolo della distanza verrà effettuato avvalendosi delle mappe web fornite da il sito “Michelin” o analogo sito web qualora il primo risulti non attivo.

I requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di mobilità per la presentazione della domanda di ammissione.

I requisiti richiesti devono essere autocertificati ai sensi del D.P.R. 445/2000 od esibiti in copia conforme.

Per il colloquio – punti 90

Conseguono l'idoneità solo i candidati che avranno ottenuto un punteggio pari o superiore a 63/90.

Il colloquio è finalizzato alla verifica del possesso dei requisiti attitudinali e professionali richiesti per il posto da ricoprire, le conoscenze e le competenze tecnico giuridiche e tecnico operative sulle seguenti materie:

• Testo unico Enti locali;

• Principi generali in tema di: procedimento amministrativo, accesso, trasparenza e anticorruzione, privacy, documentazione amministrativa e amministrazione digitale (L. 241/90, D.Lgs. 33/2013, D.Lgs. 196/2003, Regolamento UE 2016/679, DPR 28.12.2000, n. 445 e D.Lgs. 82/2005);

• Principi generali in tema di responsabilità amministrativa, civile e contabile dei pubblici dipendenti;

• Normativa specifica in materia di entrate comunali e relativa procedura di incasso;

• Conoscenze informatiche, informatica giuridica.

Durante il colloquio si valuterà l’idoneità dei candidati nell’apportare un valore aggiunto di natura tecnica e professionale alla struttura nella quale è collocato il posto da ricoprire ma anche l’idoneità del candidato ad inserirsi nel particolare contesto organizzativo e lavorativo.

Nella valutazione del colloquio, pertanto, si dovrà tener conto dei seguenti elementi di valutazione:

- preparazione professionale specifica;

- grado di autonomia nell'esecuzione del lavoro;

- conoscenza di tecniche di lavoro o di procedure predeterminate necessarie all'esecuzione del lavoro;

- capacità di individuare soluzioni innovative rispetto all'attività svolta;

- capacità relazionali ai fini dell’inserimento nel particolare contesto organizzativo e lavorativo.

Il colloquio sarà effettuato anche in presenza di unica domanda.

La data del colloquio viene fissata per il giorno 12.09.2025 alle ore 10.00. Il colloquio si terrà presso la sede del Comune di Umbertide, Sala Tevere – sita in Piazza Matteotti n.1 – Umbertide. Eventuali modifiche circa la data e il luogo saranno comunicate, con valore di notifica a tutti gli effetti di legge, tramite pubblicazione nel Portale InPa e nel Sito Internet del Comune di Umbertide.

 

ART. 5 - TERMINE E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

1. La domanda di partecipazione alla procedura deve essere redatta ESCLUSIVAMENTE attraverso il “Portale unico del reclutamento” disponibile all’indirizzo www.InPA.gov.it, secondo le modalità previste dal portale stesso. Il presente Bando è pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Umbertide, nella sezione “Amministrazione Trasparente” sottosezione “Bandi di Concorso” all’indirizzo https://www.comune.umbertide.pg.it e sul Portale “inPA” all’indirizzo di cui sopra.

2. L’unica modalità di presentazione della domanda di ammissione alla procedura di mobilità, PENA ESCLUSIONE, è l’iscrizione on-line compilando il format di candidatura sul Portale “inPA” all’indirizzo https://www.inpa.gov.it.

3. La data di presentazione on line della domanda di partecipazione all’avviso di mobilità è certificata e comprovata da apposita ricevuta scaricabile, al termine della procedura di invio, dal Portale inPA che, allo scadere del termine ultimo per la presentazione della domanda, non permette più, improrogabilmente, l’accesso alla procedura di candidatura e l’invio della domanda di partecipazione. In caso di più invii della domanda di partecipazione da parte di uno stesso candidato, si terrà conto unicamente dell’ultimo invio effettuato, intendendosi le precedenti integralmente e definitivamente revocate e private d’effetto. Per le richieste di assistenza di tipo informatico legate alla domanda di partecipazione, i candidati devono utilizzare, esclusivamente e previa lettura delle eventuali FAQ, l’apposito forum di assistenza presente sul Portale InPA. Si suggerisce di prendere nota e conservare il codice domanda per tutta la durata della procedura selettiva.

4. La compilazione e l’invio della domanda online deve essere effettuato, a pena di esclusione, entro e non oltre 30 giorni dalla pubblicazione sul portale “InPA”.

5. Non saranno prese in considerazione le domande trasmesse con modalità diverse da quella sopra indicata o carenti dei requisiti soggettivi di cui all’art.1.

6. In caso di malfunzionamento del portale, l’amministrazione pubblicherà sul sito istituzionale dell’ente e sul portale unico del reclutamento, un avviso dell’accertato malfunzionamento e del corrispondente periodo di proroga del termine ad esso correlato.

7. Tutte le comunicazioni ai candidati di cui al presente bando saranno effettuate, mediante pubblicazione nel sito istituzionale nella sezione relativa alla presente selezione. Detta pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge.

8. All’atto della registrazione al Portale, l’interessato dovrà compilare il proprio curriculum vitae, completo di tutte le generalità richieste con valore di dichiarazione sostitutiva di certificazione ai

sensi degli artt.li 46 e 47 del DPR 445/2000, indicando un indirizzo PEC o un indirizzo e-mail al quale il candidato intende ricevere ogni comunicazione personale relativa alla procedura stessa. I dati personali richiesti verranno utilizzati nell’ambito della gestione della procedura di selezione di cui trattasi nel rispetto del D.Lgs 196/2003 e ss.mm.ii. (Codice in materia di protezione dei dati personali)

 

ART.6 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO EUROPEO N. 679/2016

Il conferimento dei dati richiesti è obbligatorio. Il candidato, con la presentazione dell’istanza di partecipazione di cui al presente Avviso autorizza espressamente il trattamento dei propri dati ed acconsente altresì alle modalità di comunicazione di cui al presente Avviso, che consistono anche nella pubblicazione del proprio nominativo nel sito istituzionale dell'Ente.

Al fine della tutela della riservatezza, si informa che i dati personali dei candidati saranno utilizzati dal Comune di Umbertide per le sole finalità inerenti lo svolgimento della procedura e la gestione dell’eventuale rapporto di lavoro nel rispetto della vigente normativa in materia di protezione di dati personali (D.Lgs.196/03es.m.i. anche a seguito dell'entrata in vigore del Regolamento (UE) 2016/679).

Ai sensi dell'art.13 del Regolamento (UE) 2016/679 si precisa quanto segue:

- Titolare del trattamento dei dati è il Comune di Umbertide, nella persona del Sindaco (email: [email protected]);

- Il Responsabile della protezione dati è contattabile al seguente indirizzo: [email protected].

- il trattamento è finalizzato alla gestione della presente selezione e dell'eventuale rapporto di lavoro sulla base di obblighi di legge individuati dalla normativa applicabile, nonché del legittimo interesse del Comune di Umbertide costituito dal reperimento delle risorse di personale;

- i dati trattati potranno essere pubblicati sul sito istituzionale dell'Ente in adempimento di obblighi di legge e delle modalità di comunicazione così come previste dal presente Avviso;

- i dati potranno essere comunicati a soggetti esterni all'Amministrazione che siano nominati componenti della Commissione esaminatrice, previa nomina a Responsabile del trattamento, con adozione delle garanzie organizzative conformi ai principi previsti dal Reg.UEn.679/2016;

- i dati non saranno oggetto di trasferimento a paesi extra UE o ad organizzazioni aventi sede fuori dallo spazio dell'Unione Europea;

- i dati raccolti saranno conservati per il tempo strettamente necessario al perseguimento delle finalità sopra elencate e nel rispetto dei tempi previsti nel Piano di conservazione documentale del Comune di Umbertide;

- l'esercizio dei diritti previsti dagli artt. 15 -22 potrà essere esercitato mediante invio a mezzo pec all'indirizzo: [email protected] ; [email protected];

[email protected];

- L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f) Regolamento (UE) 2016/679, compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni. In tale evenienza, il titolare del trattamento non tratterà ulteriormente i dati personali fatta salva l'ipotesi di sussistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgano sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;

- il conferimento dei dati è obbligatorio. L’eventuale rifiuto di fornire i dati richiesti comporterà l’esclusione dalla presente procedura;

- i dati, pur in assenza di un processo decisionale automatizzato, saranno trattati manualmente e con mezzi elettronici;

 

ART.7 - RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Ai sensi di quanto disposto dalla Legge 241/1990 ss.mm.ii. il Responsabile del procedimento di cui al presente Avviso è il Responsabile del IV° Settore Servizi del Personale;

ART.8 - DISPOSIZIONI FINALI

1. La partecipazione alla procedura, di cui al presente bando, comporta l'esplicita ed incondizionata accettazione delle norme stabilite nel bando stesso.

2. Il Settore di assegnazione del vincitore della selezione sarà il III^ Settore - Servizi finanziari e di contabilità.

3. Il presente Avviso non vincola in alcun modo l’Amministrazione né fa sorgere a favore dei partecipanti il diritto all’assunzione. L’amministrazione si riserva, se necessario, di modificare o revocare il presente avviso, nonché di prorogare o riaprire il termine di scadenza ed anche di stabilire la data di decorrenza della mobilità, oppure di non dare corso alle procedure di reclutamento.

4. Il presente avviso viene pubblicato sul Portale InPa e sul sito Internet della Comune di Umbertide – Amministrazione trasparente – bandi di concorso e Albo Pretorio on line - sezione bandi e concorsi.

5. Terminata la procedura selettiva ed individuato la/il candidata/o utilmente collocatasi/tosi al primo posto in graduatoria, si procederà alla attivazione del trasferimento tra enti mediante la cessione del contratto di lavoro, previa verifica dei requisiti richiesti dal presente bando e dalla legge ed esito negativo della mobilità art. 34 bis del D. Lgs. n. 165/2001.

L’Ente, per finalità interne di gestione, si riserva la facoltà di stipulare con i dipendenti trasferiti, nuovo analogo contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno.

6. La mancata presa di servizio, dopo la sottoscrizione della cessione del contratto individuale di lavoro, senza giustificato motivo, costituisce inadempienza contrattuale.

7. Per quanto non previsto nel presente bando, si fa riferimento al “Regolamento per la mobilità volontaria dall’esterno di personale” del Comune di Umbertide ed alla vigente normativa.

Per ogni utile informazione in ordine alla selezione gli interessati potranno rivolgersi al Servizio del Personale (0759419271 - 0759419270) nei seguenti orari:

dalle ore 9,00 alle ore 13,00: da lunedì a venerdì.