Avviso di selezione pubblica per soli esami per la copertura di 2 (due) unità amministrativo-contabile al 50% 18 ore part-time a tempo indeterminato -profilo Istruttore Amministrativo-Contabile- (ex categoria C) posizione economica C1 da impiegare nel settore economico-finanziario della Comunità Montana Irno Solofrana
Istruttore Amministrativo-Contabile
2
ESAMI
Aperto
Campania, Salerno
Aree Tematiche
Descrizione Completa
E' indetto un concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di n. 2 unità di personale a tempo indeterminato part- time 18 ore al 50% con inquadramento giuridico nel profilo professionale di ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO – CONTABILE AREA ISTRUTTORI, (EX CATEGORIA GIURIDICA “C1”),
All’Istruttore Amministrativo-contabile compete, a titolo indicativo e non esaustivo:
• attività istruttorie nel campo amministrativo, contabile e nei processi di lavoro che richiedono l'utilizzo di strumentazioni ed applicativi;
• attività di studio e ricerca ai fini della redazione di atti amministrativi, in attuazione di disposizioni di legge, regolamenti e direttive impartite dal responsabile;
• raccolta, organizzazione, elaborazione, aggiornamento e conservazione di dati ed informazioni di natura complessa, secondo fasi operative nell'ambito di procedure definite, mediante utilizzo degli applicativi informatici più diffusi;
• collaborazione nella corretta gestione delle risorse finanziarie assegnate al servizio in cui opera, seguendo le direttive impartite dal responsabile;
• utilizzo dei portali delle pubbliche amministrazioni.
Le competenze – intese quali insieme delle conoscenze e delle capacità tecniche, organizzative, gestionali - che caratterizzano il profilo professionale e che saranno oggetto di valutazione nelle prove concorsuali, sono le seguenti:
Conoscenze:
• nozioni generali di diritto amministrativo e sull’ordinamento degli Enti Locali;
• conoscenze di contenuto concettuale relative a specifici processi amministrativi e contabili d’Ufficio;
• conoscenza dell’organizzazione interna, delle procedure e dei sistemi gestionali dell’Amministrazione;
• buona conoscenza di almeno una lingua straniera e degli applicativi informatici più diffusi (ad esempio Suite Microsoft Office, suite Open Office, posta elettronica).
Capacità tecniche:
• capacità di applicare le conoscenze di riferimento per l'attività istruttoria nei processi di lavoro, assicurandone la correttezza;
• capacità di utilizzare efficacemente le informazioni nei rapporti con l'utenza interna ed esterna all'U.O. di appartenenza;
• capacità di pensiero critico, di analisi e di soluzione di problemi di media complessità;
• autonomia operativa in un ambito specializzato di lavoro, con una significativa ampiezza di soluzioni possibili, anche in assenza del supervisore;
• capacità di utilizzo delle applicazioni ed apparecchiature informatiche più diffuse.
Capacità comportamentali:
• capacità di sviluppare relazioni efficaci con l'utenza e con i referenti esterni/interni;
• capacità di prendere decisioni e conseguire risultati; spirito di iniziativa;
• capacità di lavorare in team;
• capacità di adattarsi alle priorità con flessibilità, adeguando il proprio comportamento al contesto lavorativo e relazionale;
• capacità di autogestione.
Sono ammessi a partecipare alla selezione i candidati in possesso dei seguenti requisiti dichiarati nella domanda di partecipazione:
a) Requisiti generali:
a) essere cittadini italiani o di altro Stato membro dell’Unione Europea o loro familiari, non aventi la cittadinanza di uno Stato membro, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, o cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria, ai sensi dell’articolo 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. Per i soggetti di cui all’articolo 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, essere in possesso dei requisiti, ove compatibili, di cui all'articolo 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994, n.174;
b) aver compiuto l’età di 18 anni e non superamento del limite massimo di età previsto dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
c) godere dei diritti civili e politici. Per i candidati non cittadini italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici di cui al comma 1, lettera c), è riferito al Paese di cittadinanza;
d) non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
e) essere in regola nei riguardi degli obblighi di leva (solo per i candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985) e di quelli relativi al servizio militare volontario (per i candidati cittadini italiani di sesso maschile) ovvero posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva previsto dagli ordinamenti del paese di appartenenza (solo per i cittadini non italiani);
g) non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale;
h) non essere stati dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
i) non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale;
j) idoneità fisica prevista per specifiche funzioni necessaria all’impiego. L’amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori di concorso, in base alla normativa vigente.
k) la ricevuta di pagamento della tassa di concorso, fissata in euro 10,33 (dieci,trentatre) – non rimborsabile;
l) la conoscenza di base di almeno una lingua straniera;
m) la conoscenza di base dell’uso delle apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse;
n) di essere a conoscenza e di accettare tutte le prescrizioni e le indicazioni contenute nel bando;
o) per i candidati portatori di handicap, specificare l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap nonché segnalare l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi;
p) di esprimere il consenso al trattamento dei dati personali, ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, al regolamento n. 2016/679 RGPD, finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della presente procedura;
q) di essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata.
La domanda di partecipazione alla procedura concorsuale deve essere presentata esclusivamente per via telematica mediante la compilazione del form di candidatura sul Portale del Reclutamento “InPA”, raggiungibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it/, entro e non oltre le ore 12:00 del 20° giorno.
Il Responsabile del presente procedimento è l’istruttore Biagio Cerrato. Per ulteriori informazioni, contattare l’Ufficio ai seguenti recapiti:
- telefono: 089 957383
- email: [email protected]
- [email protected].