Loading...

CONCORSO PUBBLICO, PER SOLI ESAMI, PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N.1 POSTO DI “ISPETTORE DI POLIZIA LOCALE”– AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE - PRESSO IL COMUNE DI GRANAROLO DELL’EMILIA

Codice: TDP/018/CONC Ente: Unione Dei Comuni Terre di Pianura
Pubblicato il: 03 settembre 2025, 08:30 Scade il: 03 ottobre 2025, 21:59
Figura Ricercata

ISPETTORE DI POLIZIA LOCALE

Posti Disponibili

1

Tipo Procedura

ESAMI

Stato

Aperto

Sedi

Emilia Romagna, Bologna

Aree Tematiche

Concorso

Descrizione Completa

E' indetto un concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di n. 1 posto a tempo indeterminato, per il profilo di “Ispettore di Polizia Locale” Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, da destinare al Servizio di Polizia Locale del Comune di Granarolo dell’Emilia e per la formazione di una graduatoria valida nell’ambito del territorio dell’Unione dei Comuni Terre di Pianura.

CONOSCENZE E COMPETENZE RICHIESTE

a) conoscenze specialistiche

  • Legislazione regionale e nazionale in materia di Polizia Locale;

  • Diritto e procedura penale e disciplina delle sanzioni amministrative;

  • Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza e relativo Regolamento;

  • Nuovo codice della strada e relativo regolamento di attuazione;

  • Disciplina del commercio, pubblici esercizi, ambiente, edilizia, igiene e sanità;

  • Disciplina dell’autotrasporto e dell’infortunistica stradale;

  • Nozioni sulla legislazione vigente in materia di armi, stupefacenti ed immigrazione;

  • Nozioni in materia di trattamento sanitario obbligatorio e accertamento sanitario obbligatorio;

  • Diritto amministrativo con particolare riferimento all’ordinamento comunale e alle norme applicabili ai compiti e le funzioni della Polizia Locale;

  • Elementi in materia di organizzazione delle amministrazioni pubbliche, e dei procedimenti amministrativi e delle norme sul pubblico impiego;

  • Conoscenza della lingua inglese e degli strumenti informatici più diffusi.

 

b) competenze trasversali

  • Pianificazione e programmazione (capacità di pianificare e organizzare le risorse disponibili);

  • Problem solving e innovazione (capacità di comprendere le situazioni identificando le criticità e individuando soluzioni operative adeguate al contesto e migliorative);

  • Autonomia (capacità di organizzare in modo autonomo e responsabile la propria attività lavorativa);

  • Gestione delle emozioni e dello stress (capacità di autocontrollo in situazioni di lavoro emotive e/o stressanti, capacità di controllare e gestire le proprie emozioni e di reagire con equilibrio e lucidità a situazioni lavorative stressanti);

  • Comunicazione (capacità di ascolto e di interazione nelle dinamiche relazionali con i diversi settori dell’Ente, con istituzioni/soggetti esterne all’Ente, sia private che pubbliche e con gli utenti / cittadini);

  • Orientamento al cambiamento e flessibilità (adattamento ai cambiamenti del contesto sociale, ambientale, normativo e organizzativo);

  • Vigilanza e controllo (adesione consapevole ai sistemi disciplinari e azione di controllo del personale).