AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER ESAMI, PER L’ASSUNZIONE A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. 2 UNITA’ DI PERSONALE CON PROFILO DI FUNZIONARIO UFFICIALE DI POLIZIA LOCALE – AREA DEI FUNZIONARI E DELLE E.Q. (EX CAT. D) – DA ASSEGNARE ALL’AREA 1^ - SICUREZZA DELLE PERSONE E DEL TERRITORIO
funzionario ufficiale di PL
2
ESAMI
Aperto
Lombardia, Lecco
Aree Tematiche
Descrizione Completa
il Comune di Lecco bandisce una selezione pubblica, per esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 2 unità di personale con profilo di funzionario Ufficiale di Polizia Locale – Area dei funzionari e delle E.Q. (ex cat. D). Nella presente selezione opera la riserva di n. 1 posto per i volontari delle FFAA.
La presente procedura concorsuale è subordinata all’esito negativo della mobilità obbligatoria avviata ai sensi degli artt. 34 e 34 bis del D. Lgs. n. 165/2001. Pertanto, nell’eventualità in cui il posto venisse ricoperto mediante la procedura di cui ai suddetti articoli, la presente selezione si intenderà revocata, senza che i candidati possano vantare alcuna pretesa di qualsivoglia natura nei confronti dell’Ente.
La partecipazione al concorso comporta l’accettazione delle norme e le condizioni stabilite dal presente bando e da ogni disposizione vigente nell’ Ente in materia concorsuale e, in caso di assunzione, l’accettazione di tutte le disposizioni che regolano lo stato giuridico dei dipendenti, ivi comprese quelle previste dal vigente Contratto nazionale Funzioni Locali 2019-2021.
ART. 1 REQUISITI PER L’AMMISSIONE ALLA SELEZIONE
Alla presente selezione possono partecipare tutti coloro che alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione, sono in possesso dei requisiti di cui al presente articolo. Il mancato possesso di uno o più requisiti previsti dal bando preclude la possibilità di partecipare alla selezione pubblica. Il difetto dei requisiti accertato in corso di procedura comporta l’esclusione dalla procedura stessa e costituisce causa di risoluzione del rapporto, se accertato successivamente alla stipula del contratto di lavoro.
1.1 Requisiti generici
A. Cittadinanza italiana sono equiparati ai cittadini italiani, gli italiani non residenti nella Repubblica ed iscritti all’A.I.R.E.). Il D.P.C.M. n. 174/1994 ha individuato i posti e le funzioni per i quali non può prescindersi dal requisito della cittadinanza, comprendendo, tra le funzioni, quelle che “comportano l’elaborazione, la decisione, l’esecuzione di provvedimenti autorizzativi e coercitivi” e “funzioni di controllo e legittimità”. Considerato che la presente procedura concorsuale è finalizzata al reclutamento di Ufficiali di Polizia Locale ai quali dovrà essere conferita anche la qualifica di agente di pubblica sicurezza che implica l’esercizio di funzioni pubbliche, così come prescritto dall’articolo 5 della legge n. 65/1986 “Legge quadro sull’ordinamento della polizia locale”, in capo ai candidati è necessario il possesso del requisito della cittadinanza italiana. (cfr. Circ. Prefettura di Milano parere n. 132710 del 24 giugno 2019);
B. Età non inferiore agli anni 18 e non superiore al limite ordinamentale di età per la permanenza in servizio che, ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. n. 1092 del 1973 è, attualmente, di 65 anni;
C. Godimento dei diritti civili e politici;
D. Non aver riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle disposizioni vigenti, la costituzione del rapporto d’impiego presso la pubblica amministrazione;
E. Non essere stati destituiti o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, o dichiarati decaduti nonché dispensati dall’impiego per persistente insufficiente rendimento;
F. Possedere l’idoneità fisica per lo svolgimento delle mansioni relative al posto messo a concorso come meglio precisato nell’ultimo capoverso del presente punto F. I candidati devono inoltre risultare in possesso dei requisiti psico-fisici di cui al D.M. del 28 aprile 1998 previsti per il porto d’armi e di ulteriori requisiti previsti per l’accesso al profilo. L’Amministrazione può sottoporre a visita medica i vincitori di concorso, in base alla normativa vigente e alle mansioni previste dal ruolo. Il riconoscimento dell’idoneità senza limitazioni e/o prescrizioni all’esercizio del ruolo di Ufficiale di Polizia locale come accertata dal medico competente, è condizione necessaria per procedere all’assunzione. Inoltre, dato atto che il personale di cui alla presente selezione non sarà adibito a servizi amministrativi, ai sensi dell’art. 3, comma 4, della Legge n. 68/1999, i candidati non dovranno trovarsi in una condizione di disabilità;
G. possesso della patente di guida di categoria B o superiori con l'indicazione delle date in cui sono state conseguite;
H. possesso dei requisiti per il riconoscimento della qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza di cui all’art. 5 della Legge 65/1986 e precisamente:
Ø godimento dei diritti civili e politici;
Ø non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato sottoposto a misura di prevenzione;
Ø non essere stato espulso dalle Forze armate o dai Corpi militarmente organizzati o destituito dai pubblici uffici
I. Per i candidati di sesso maschile: non aver prestato servizio sostitutivo civile come “obiettore di coscienza” (con riferimento alla situazione precedente l’entrata in vigore della legge di sospensione del servizio militare obbligatorio) ovvero per gli operatori ammessi al servizio civile, occorre aver rinunciato allo status di obiettore di coscienza, presentando apposita dichiarazione irrevocabile presso l’Ufficio nazionale per il servizio Civile, decorsi almeno 5 anni dalla data di collocamento in congedo, secondo le norme previste per l’espletamento del servizio di leva (ai sensi del disposto ex art.636 del D.Lgs. 66/2010)
J. insussistenza di impedimenti psico-fisici all’uso delle armi ed essere disponibile all’eventuale porto dell’arma in uso presso il corpo di Polizia locale, essere disponibili all’uso dell’arma: a tal fine la partecipazione alla presente procedura costituisce assenso/obbligo al porto dell’arma che verrà assegnata in seguito all’assunzione;
K. essere disponibili alla conduzione di tutti i veicoli in possesso del Comando di Polizia locale, nei limiti dei titoli di abilitazione posseduta
L. essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva (solo per i candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985);
M. essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
1.2 Requisiti specifici
N. Possesso di uno dei seguenti titoli di studio o equipollenti (gli estremi delle norme relative all’equipollenza dovranno essere indicati dal candidato):
Laurea Triennale ex Decreto Ministeriale n. 509/1999:
Scienze dei servizi giuridici classe 2
Scienze dell’economia e della gestione aziendale classe 17
Scienze economiche classe 28
Scienze giuridiche classe 31
Laurea Triennale ex Decreto Ministeriale n. 270/2004:
Scienze dei servizi giuridici L-14
Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione L-16
Scienze dell’economia e della gestione aziendale L-18
Scienza economiche L-33
Scienze politiche e delle relazioni internazionali L-36
Laurea Specialistica di cui al Decreto Ministeriale n. 509/1999:
Finanza 19 S
Giurisprudenza 22 S
Scienze dell’economia 64 S
Scienze della politica 70 S
Scienze delle pubbliche amministrazioni 71 S
Scienze economico-aziendali 84 S
Laurea Magistrale di cui al Decreto Ministeriale n. 270/2004:
Lauree magistrali in giurisprudenza LMG/01 2
Finanza LM 16
Scienze dell’economia LM 56
Scienza della politica LM 62
Scienze delle pubbliche amministrazioni LM 63
Scienze economico-aziendali LM 77
Diploma di Laurea conseguito secondo il vecchio ordinamento in una delle discipline sopra indicate (Economia, Giurisprudenza e Scienze Politiche).
Per i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, l’assunzione sarà subordinata al rilascio, da parte delle autorità competenti, del provvedimento di equivalenza del titolo di studio posseduto al titolo di studio richiesto dal presente avviso di selezione, così come previsto dall’art. 38 del D.Lgs. 30.03.2001, n. 165. In tal caso il/la candidato/a deve espressamente dichiarare, nella propria domanda di partecipazione, a pena di esclusione, di aver avviato l’iter procedurale per l’equivalenza del proprio titolo di studio, previsto dalla richiamata normativa, fermo restando che l’equivalenza dovrà essere obbligatoriamente posseduta al momento dell’assunzione.
I requisiti per ottenere l’ammissione alla selezione pubblica, di cui al presente articolo, devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione e devono permanere alla data effettiva di assunzione nei ruoli dell’ente.
Il Comune di Lecco, ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. n. 445/2000, procederà a idonei controlli, anche a campione, circa la veridicità delle dichiarazioni rese. Le conseguenze di un’accertata violazione comporteranno l’immediata esclusione dalla selezione in oggetto, ovvero la cancellazione dalla graduatoria di merito, ovvero lo scioglimento dell’eventuale contratto di lavoro già in essere, fermo restando quanto in esecuzione degli artt. 75 e 76 del citato D.P.R.