AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO DI MOBILITA’ VOLONTARIA AI SENSI DELL’ART. 30, COMMA 1, DEL D.LGS. N. 165/2001, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO, A TEMPO PIENO (36 ORE/SETTIMANALI) E INDETERMINATO, DI FUNZIONARIO TECNICO – AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE (EX CAT. D), DA ASSEGNARE AL SERVIZIO TECNICO
Funzionario tecnico
1
TITOLI_COLLOQUIO
Aperto
Lombardia, Varese
Aree Tematiche
Descrizione Completa
Il Comune di Saltrio ha indetto una procedura di mobilità volontaria esplorativa esterna, ai sensi dell’art. 30, comma 1, del D.Lgs. n. 165/2001 e successive modifiche e integrazioni, rivolta al personale in servizio presso le amministrazioni pubbliche di cui all’art. 1, comma 2, del D.lgs. n. 165/2001, per la formazione di una graduatoria da utilizzare per la copertura di n. 1 posto, a tempo pieno (36 ore settimanali) e indeterminato, di funzionario tecnico – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione (ex cat. D), da assegnare al Servizio Tecnico del Comune di Saltrio.
Il dipendente prescelto a seguito della presente procedura sarà assegnato all’ufficio tecnico ed eventualmente potrà assumere le funzioni di Responsabile del Servizio Tecnico.
La persona selezionata dovrà occuparsi di tutte le attività nei settori dell’edilizia, del patrimonio, di tutela dell’ambiente (servizio raccolta e smaltimento rifiuti) e delle opere pubbliche.
Al candidato idoneo a ricoprire il ruolo oggetto di selezione sono richieste le seguenti competenze:
- capacità relazionale nei rapporti interpersonali;
- capacità di condurre autonomamente l’iter completo relativo alle procedure inerenti l’attività dell’ufficio tecnico;
- flessibilità;
- orientamento al rispetto delle scadenze e al risultato, con particolare riferimento all’eventuale incarico di EQ.
REQUISITI GENERALI DI PARTECIPAZIONE
Alla presente procedura di mobilità esplorativa possono partecipare i dipendenti a tempo indeterminato delle Pubbliche Amministrazioni appartenenti al Comparto Funzioni Locali o di altre Pubbliche Amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2, del D. Lgs 165/2001, in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione, dei seguenti requisiti:
1. inquadramento nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione (ex cat. D), o corrispondente per i soggetti appartenenti a comparti diversi, con profilo professionale di analogo contenuto rispetto a quello del posto da ricoprire;
2. diploma di Geometra o titolo superiore di carattere tecnico richiesto per l’accesso alla categoria:
Diploma di laurea (vecchio ordinamento), o Laurea (triennale o di 1° livello, nuovo ordinamento) o Laurea specialistica o Laurea magistrale (nuovo ordinamento), salve le diverse terminologie nelle diverse classi (D.M. 4/08/2000) e le rispettive equiparazioni alle nuove classi delle lauree specialistiche (D.M. 5/05/2004), in: - Laurea triennale ai sensi del D.M. n. 509/1999 classe 4 (Scienze dell’architettura e dell’Ingegneria Edile), classe 7 (Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale), classe 8 (Ingegneria civile e ambientale) e classe 27 (Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura); - Laurea Triennale D.M. 270/2004: Ingegneria Civile e Ambientale (L-7); Scienze dell’Architettura (L17); Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale (L- 21); Scienze e Tecnica dell’edilizia (L-23); Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura (L-32); Scienze geologiche (L-34); - Laurea Specialistica in una delle seguenti classi (LS): Architettura del Paesaggio (3/S); Architettura e Ingegneria Edile (4/S); Ingegneria Civile (28/S); Ingegneria per l’ambiente e il territorio (38/S); Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale (54/S); Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio (82/S); Scienze geofisiche (85/S); Scienze geologiche (86/S); - Laurea Magistrale in una delle seguenti classi (LM): Architettura del Paesaggio (LM-3); Architettura e Ingegneria Edile-Architettura (LM-4);Ingegneria Civile (LM-23); Ingegneria dei sistemi edilizi (LM24); Ingegneria della sicurezza (LM-26); Ingegneria per l’ambiente e il territorio (LM-35); Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale (LM-48); Scienze e tecnologie geologiche (LM74); Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio (LM-75); Scienze geofisiche (LM-79); - Diploma di laurea (DL) conseguito con il vecchio ordinamento universitario, equiparato con Decreto Interministeriale del 9 luglio 2009 a una delle lauree specialistiche/magistrali nelle classi sopraindicate.
3. possesso patente di guida categoria B;
4. idoneità psico-fisica alla specifica posizione lavorativa richiesta;
5. godimento dei diritti civili e politici;
6. non avere procedimenti penali in corso connessi a reati che possano impedire il mantenimento del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione, ai sensi delle vigenti norme in materia e non aver riportato condanne penali passate in giudicato;
7. non trovarsi nelle situazioni di inconferibilità e incompatibilità, ai fini dell’assunzione del suddetto incarico, ai sensi del D.Lgs. 8 aprile 2013 n. 39;
8. non avere procedimenti disciplinari in corso, né aver riportato sanzioni disciplinari nei due anni precedenti la data di scadenza dell’avviso per la presente selezione;
9. in esito alla procedura di mobilità verrà richiesto il possesso del nulla osta al trasferimento dell’ente di appartenenza o di una dichiarazione preventiva dell’ente di provenienza di disponibilità alla concessione del nulla osta.
La mancanza anche solo di uno dei requisiti di cui al punto da 1 a 8 comporterà l’esclusione dalla selezione.