CONCORSO PUBBLICO, PER SOLO ESAMI, PER LA COPERTURA A TEMPO INDETERMINATO E PIENO DI N. 1 POSTO DI FUNZIONARIO TECNICO - AREA DEI FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE - DA DESTINARE AL SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO DELL'UNIONE DI COMUNI TERRE DI PIANURA
FUNZIONARIO TECNICO
1
ESAMI
Aperto
Emilia Romagna, Bologna
Aree Tematiche
Descrizione Completa
E' indetto un concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di n. 1 posto a tempo indeterminato, per il profilo di “Funzionario Tecnico” Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, da destinare al Settore Governo del Territorio dell’Unione Terre di Pianura e per la formazione di una graduatoria valida nell’ambito del territorio dell’Unione dei Comuni Terre di Pianura.
CONOSCENZE E COMPETENZE RICHIESTE:
Conoscenze specialistiche
• normativa regionale e statale in materia di Edilizia Pubblica e Privata, Abusivismo edilizio, Paesaggio, Tutela dei beni architettonici ed ambientali, Urbanistica, V.I.A., V.A.S.;
•elementi di diritto amministrativo;
•Legge n. 241/1990 e s.m.i. con particolare riferimento a procedimenti amministrativi, accesso agli atti e conferenze di servizi;
•ordinamento degli enti locali (T.U.E.L.);
•contrattualistica pubblica: codice dei contratti, approvato con D.Lgs. n. 36/2023 e s.m.i.;
•legislazione in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro: D.Lgs. n. 81/2008 ed in materia di abbattimento barriere architettoniche;
•nozioni su catasto terreni e fabbricati;
•normativa per il risparmio e l'efficientamento energetico degli edifici;
•elementi in materia di anticorruzione, trasparenza, privacy, codice di comportamento dei dipendenti, reati contro la Pubblica Amministrazione
•Elementi in materia di organizzazione delle amministrazioni pubbliche, e dei procedimenti amministrativi e delle norme sul pubblico impiego;
•Conoscenza della lingua inglese e degli strumenti informatici più diffusi.
Competenze trasversali
• Pianificazione e programmazione (capacità di pianificare e organizzare le risorse disponibili);
• Problem solving e innovazione (capacità di comprendere le situazioni identificando le criticità e individuando soluzioni operative adeguate al contesto e migliorative);
• Autonomia (capacità di organizzare in modo autonomo e responsabile la propria attività lavorativa);
• Gestione delle emozioni e dello stress (capacità di autocontrollo in situazioni di lavoro emotive e/o stressanti, capacità di controllare e gestire le proprie emozioni e di reagire con equilibrio e lucidità a situazioni lavorative stressanti);
• Comunicazione (capacità di ascolto e di interazione nelle dinamiche relazionali con i diversi settori dell’Ente, con istituzioni/soggetti esterne all’Ente, sia private che pubbliche e con gli utenti / cittadini);
• Orientamento al cambiamento e flessibilità (adattamento ai cambiamenti del contesto sociale, ambientale, normativo e organizzativo);
• Vigilanza e controllo (adesione consapevole ai sistemi disciplinari e azione di controllo del personale).