Loading...

CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI FUNZIONARIO SOCIO ASSISTENZIALE - ASSISTENTE SOCIALE APPARTENENTE ALL’AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE - A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO – SERVIZIO A.SA.E (CON RISERVA A FAVORE DEI VOLONTARI DELLE FORZE ARMATE)

Codice: C_I968042025 Ente: Comune di Stradella
Pubblicato il: 30 luglio 2025, 11:00 Scade il: 25 agosto 2025, 10:00
Figura Ricercata

FUNZIONARIO SOCIO ASSISTENZIALE - ASSISTENTE SOCIALE

Posti Disponibili

1

Tipo Procedura

ESAMI

Stato

Aperto

Sedi

Lombardia, Pavia

Aree Tematiche

Concorso Amministrazione

Descrizione Completa

E’ indetto un concorso pubblico per esami per la formazione di una graduatoria per l’assunzione a tempo pieno (36 ore settimanali) e indeterminato, di n°1 Funzionario Socio Assistenziale - Assistente Sociale  appartenente all’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione.

L’Amministrazione garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso all’impiego ed al trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 27 del D.Lgs 198/2006 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell’art. 6 della legge 28 novembre 2005, n. 246” e dell’art. 57 del D.Lgs 165/2001.

L’espletamento della selezione è subordinato all’esito negativo della procedura di cui all’ art. 34 bis del D.Lgs n. 165/2001, finalizzata alla ricollocazione di personale pubblico in disponibilità.

Il presente concorso pubblico non vincola in alcun modo l’Amministrazione che ha facoltà di revocare o modificare il presente bando in qualsiasi momento ed a suo insindacabile giudizio, ovvero di non dar seguito all’assunzione in presenza di contingenti vincoli legislativi e/o finanziari che impongano limiti alle nuove assunzioni, di mutate esigenze organizzative e comunque nuove circostanze lo consigliassero.

CONTENUTI PROFESSIONALI DELLE COMPETENZE RICHIESTE

Il contenuto professionale specifico del profilo di Assistente sociale, appartenente all’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, prevede lo svolgimento delle seguenti attività, che sinteticamente si elencano a titolo esemplificativo e non esaustivo:

 

·         attività, con autonomia tecnico professionale e di giudizio, nelle fasi di intervento per la prevenzione, il sostegno e il recupero di persone, famiglie, gruppi e comunità in situazioni di bisogno e di disagio, anche promuovendo e gestendo la collaborazione con organizzazioni di volontariato e del Terzo Settore;

·         attività di informazione e orientamento dei servizi sociali e sui diritti degli utenti;

·         attività organizzative e di coordinamento nella gestione efficace di risorse umane, finanziarie e strumentali assegnate, compiti di gestione, di collaborazione all’organizzazione e alla programmazione di interventi specifici nel campo delle politiche e dei servizi sociali;

·         supporto tecnico alle attività amministrative istituzionali;

·         attività di raccolta e di elaborazione di dati sociali ai fini di analisi e valutazione degli interventi sociali in relazione ai bisogni emergenti nel territorio;

·         attività didattico organizzativa, in particolare per la formazione e supervisione agli studenti tirocinanti.

 

Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti conoscenze, competenze e capacità professionali:

 

·         adeguate conoscenze su tutte le materie previste al successivo art. 9 prove e programma d'esame”;

·         buona conoscenza della lingua inglese;

·         buona conoscenza dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse;

·         buone relazioni interpersonali e predisposizione al lavoro di gruppo, oltre alla capacità di assumere le responsabilità richieste dal ruolo;

·         capacità di relazione, comunicazione e di orientamento all’utenza;

·         capacità di agire in autonomia rispetto a direttive di massima;

·         capacità di analisi e di problem solving;

·         avanzata capacità di comunicazione e di sintesi scritta e verbale;

·         capacità di coordinare attività di personale inquadrato in categoria inferiore;

·         motivazione al ruolo;

 

Alle predette competenze devono aggiungersi quelle di carattere amministrativo proprie dell’Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni.

REQUISITI PER L'AMMISSIONE

Per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso dei requisiti di seguito indicati alla data di scadenza per la presentazione delle domande. I requisiti debbono essere mantenuti anche al momento dell’assunzione in servizio che avverrà con contratto individuale di lavoro.

Requisiti generali:

·         Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea;

·         Età non inferiore agli anni 18;

·         Godimento dei diritti civili e politici;

·         Idoneità fisica all’impiego e alle mansioni del profilo messo a selezione (l’Amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica il candidato vincitore prima dell’immissione in servizio, in base alla vigente normativa);

·         Posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva limitatamente a coloro che ne sono soggetti;

·         Non avere riportato condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel Capo I, Titolo II, Libro II del Codice Penale, non trovarsi nelle condizioni di cui agli artt. 10 e 11 del D. Lgs. 235/2012 e di non essere sottoposto a misure restrittive della libertà personale;

·         Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico a seguito di produzione di documenti falsi o affetti da invalidità insanabile;

·         Possesso della patente di abilitazione alla guida di categoria B in corso di validità;

·         Conoscenza della lingua inglese (art. 37 c.1 D.Lgs 165/2001 e ss.mm.ii.) e adeguata conoscenza parlata e scritta della lingua italiana (per i cittadini stranieri);

·         Conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (secondo quanto previsto dall'art. 37 c.1 D.Lgs 165/2001 e ss.mm.ii.).

·         Pagamento della tassa di € 10,00 mediante PAGOPA attraverso la specifica piattaforma dedicata;

Il pagamento dovrà essere effettuato entro la scadenza del bando pena l'esclusione dal concorso. La suddetta tassa non è rimborsabile.

Requisiti specifici:

Possesso di:

a)      Laurea triennale/diploma universitario o laurea magistrale/specialistica/vecchio ordinamento in Servizio Sociale ovvero titolo equiparato, riconosciuti come validi per l’accesso all’Esame di Stato per l’abilitazione ovvero riconosciuti come abilitanti alla professione di Assistente Sociale ai sensi della normativa vigente;

b)      Abilitazione all’esercizio della professione di Assistente Sociale e iscrizione al competente Albo professionale degli Assistenti sociali indicando gli estremi dell’iscrizione stessa. I candidati che abbiano presentato domanda di iscrizione ad un Albo Regionale degli Assistenti Sociali, a seguito del conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione di Assistente Sociale, e che siano in attesa di accoglimento della richiesta da parte del competente Consiglio dell’Ordine, possono partecipare alla presente procedura concorsuale, ma in caso di assunzione la presa in servizio è subordinata all’effettiva iscrizione all’Albo di che trattasi.

c)       L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dell’Unione Europea, ove prevista, consente la partecipazione all’avviso, fermo restando l’obbligo di iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio (giusto art. 2 DPR 220 del 27.03.2001)

d)      conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;

 

I titoli indicati alla lettera a) del presente capo si intendono conseguiti presso università, scuole o altri istituti equiparati della Repubblica italiana. I candidati in possesso di titolo accademico rilasciato da un Paese dell’Unione europea o da un Paese terzo sono ammessi alle prove concorsuali, purché il titolo sia stato dichiarato equipollente da un ateneo italiano ovvero equivalente con provvedimento della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della funzione pubblica, sentito il Ministero dell’università e della ricerca, ai sensi dell’articolo 38, comma 3, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ovvero sia stata attivata la predetta procedura di equivalenza.

Il candidato è ammesso con riserva alle prove di concorso in attesa dell’emanazione di tale provvedimento. La dichiarazione di equivalenza va acquisita anche nel caso in cui il provvedimento sia già stato ottenuto per la partecipazione ad altri concorsi. La modulistica e la documentazione necessaria per la richiesta di equivalenza sono reperibili sul sito istituzionale della Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica all’indirizzo internet www.funzionepubblica.gov.it .

Accettazione incondizionata di tutte le norme contenute nel presente bando e le vigenti norme regolamentari concernenti la disciplina dei concorsi

 

I requisiti sopra elencati dovranno essere perentoriamente posseduti alla data di scadenza del bando, pena l’inammissibilità della domanda.