SELEZIONE PUBBLICA PER ESAMI, PER N. 1 UNITÀ DI PERSONALE, AREA FUNZIONARI - SETTORE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO, CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO, CON ORARIO DI LAVORO A TEMPO PIENO – DIPARTIMENTO DI SCIENZA E TECNOLOGIA DEL FARMACO - UNIVERSITA’ DI TORINO
Funzionario
1
ESAMI
Aperto
Piemonte, Torino
Aree Tematiche
Descrizione Completa
E’indetta una selezione pubblica per esami per la copertura di n. 1 unità di personale, area Funzionari - settore scientifico-tecnologico, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, con orario di lavoro a tempo pieno – Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco - Università di Torino.
La figura, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal C.C.N.L. per l’area Funzionari, settore scientifico-tecnologico si occuperà di gestire la Strumentazione OA-NMR Unito (Open Access Nuclear Magnetic Resonance) per l’esecuzione di misure di risonanza magnetica nucleare in soluzione e allo stato solido, sia il servizio di acquisizione ed elaborazione dati NMR rivolto all’utenza interna ed esterna.
L’attività comprenderà, relativamente alla gestione di suddetta strumentazione, anche il supporto:
•agli ordini d’acquisto;
•monitoraggio e rendicontazione dei fondi;
•interlocuzione con fornitori/operatori economici esterni;
•interlocuzione con aziende per analisi specifiche in collaborazione o conto terzi.
Competenze tecniche:
Conoscenza approfondita di:
●Progettazione di esperimenti allo stato solido adatti alla caratterizzazione strutturale e all’identificazione del polimorfismo di solidi di diversa origine;
●Interpretazione dei dati raccolti per fornire agli utenti gli spettri ed i dati nel formato più adatto alla risoluzione dei problemi analitico-strutturali;
●Manutenzione ordinaria dello spettrometro NMR, in particolare capacità di provvedere al ripristino dei liquidi criogenici (He e N2), alla calibrazione degli impulsi per i nuclidi più comuni (1H, 2H, 13C, 15N, 31P, 11B), all’ottimizzazione dell’omogeneità di campo al fine di mantenere lo strumento entro le specifiche previste dal costruttore, alla sostituzione del probe in funzione delle applicazioni richieste, con conseguente verifica della corretta funzionalità.
Conoscenze di base di:
●Progettazione di esperimenti mono e bidimensionali adatti a risolvere i problemi strutturali di molecole organiche;
●Capacità di dosare quantitativamente un componente di una miscela;
●Identificazione qualitativa di componenti di miscele anche complesse;
●Determinazione del coefficiente di diffusione di diverse specie chimiche;
●Valutazione dell’interazione tra due diverse strutture chimiche.