CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI A N. 1 POSTO NELL’AREA FUNZIONARI CCNL 2019/2021 – 2022/2024 PER PERSONALE DA ASSUMERE CON CONTRATTO A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO
Funzionario
1
TITOLI_ESAMI
Aperto
Campania
Aree Tematiche
Descrizione Completa
Per essere ammessi al concorso è necessario che i candidati siano in possesso dei seguenti requisiti:
a. cittadinanza italiana; la partecipazione è altresì ammessa, ai sensi dell'articolo 38 del decreto legislativo n.165/2001, ai cittadini degli Stati membri dell'Unione europea e ai loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, nonché ai cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria.
Le persone senza cittadinanza italiana devono possedere, ai fini dell'accesso ai posti della Pubblica Amministrazione, i seguenti ulteriori requisiti:
- godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza;
- essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per le persone con cittadinanza della Repubblica;
- avere adeguata conoscenza della lingua italiana, da accertare durante le prove d'esame;
b. età, alla data di scadenza del presente bando, non inferiore agli anni 18 e non superiore all'età costituente il limite per il collocamento a riposo. Il limite massimo di età si intende superato al compimento della mezzanotte del giorno del compleanno;
c. godimento dei diritti civili e politici (non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo); per i cittadini degli stati membri dell'Unione Europea e di Paesi Terzi è richiesto il godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
d. titolo di studio:
Laurea magistrale DM 270/2004 conseguita in una delle seguenti classi:
- LMG/01 Giurisprudenza;
- LM-56 Scienze dell’economia;
- LM-77 Scienze economico-aziendali;
- LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni;
- LM ad esse equiparate;
Lauree specialistiche (LS) DM 509/99 e Diplomi di Laurea vecchio ordinamento (DL) ad esse equiparate ed equipollenti ai sensi di legge in materie giuridiche ed economiche;
Lauree triennali DM 270/2004 conseguite in una delle seguenti classi:
- L-14 Scienze dei servizi giuridici;
- L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali;
- L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale;
- L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione;
- L-33 Scienze economiche;
Lauree Triennali di cui al D.M. 509/99, scuole dirette a fini speciali e diplomi universitari di durata
triennale di cui alla legge n. 341/1990 ad esse equiparate ai sensi di legge in materie giuridiche ed economiche.
Il titolo di studio sopra citato si intende conseguito presso Istituti pubblici equiparati della Repubblica Italiana. Coloro che sono in possesso di titolo di studio rilasciato da un Paese dell'Unione Europea o da un Paese terzo, sono ammessi al concorso, purché il titolo sia stato dichiarato equivalente secondo la normativa vigente ovvero sia stata attivata la predetta procedura di equivalenza. La/il concorrente è ammessa/o con riserva al concorso in attesa dell'emanazione di tale provvedimento che dovrà essere obbligatoriamente posseduto al momento dell'assunzione. La procedura di equivalenza deve essere avviata entro la data di scadenza del bando, a pena di esclusione dal concorso e gli estremi della richiesta di equivalenza devono essere comunicati al Responsabile del Procedimento entro la stessa data;
e. idoneità psico-fisica con riferimento alle mansioni proprie del profilo professionale;
f. posizione regolare rispetto agli obblighi di leva, per i soggetti a tale obbligo (per i maschi nati entro il 1985);
g. non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato e di non avere in corso procedimenti penali, nè procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, nonchè precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313. In caso contrario, devono essere indicate le condanne, i procedimenti a carico e ogni eventuale precedente penale, precisando la data del provvedimento e l'autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale; l'Amministrazione, salvi i casi, stabiliti dalla legge, che per alcune tipologie di reati esclude l'ammissibilità all'impiego, si riserva di valutare, a proprio insindacabile giudizio, l'ammissibilità all'impiego di coloro che abbiano riportato condanna penale irrevocabile alla luce del titolo del reato, dell'attualità o meno, del comportamento negativo in relazione alle mansioni proprie del posto oggetto di selezione (D.P.R. 487/1994 così come modificato dal D.P.R. 82/2023);
h. non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione, ovvero non essere stati licenziati per persistente ed insufficiente rendimento o in esito ad un procedimento disciplinare o a seguito dell'accertamento che l'impiego venne conseguito mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti;
i. non essere stato interdetto o sottoposto a misure che, per legge, escludono l'accesso agli impieghi presso le Pubbliche Amministrazioni;
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda di ammissione alla procedura e mantenuti al momento dell'assunzione.
Il mancato possesso dei requisiti da parte del candidato, avuto riguardo al momento in cui la mancanza si manifesta, determina la sua automatica esclusione dalla procedura se ancora in corso, ovvero l'impossibilità di essere assunto in servizio, ovvero il decadimento da eventuali benefici già conseguiti.
Ai sensi dell’art. 4, comma 4, del Regolamento sull’accesso all’impiego, reperibile sul sito istituzionale dell’Automobile Club Caserta (www.caserta.aci.it), non possono accedere coloro che siano esclusi dall'elettorato politico attivo, nonché coloro che siano stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell'articolo 127, comma 1, lettera d) del D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3, ovvero siano stati licenziati per motivi disciplinari.