Loading...

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA SELEZIONE DI UN FUNDRAISER

Codice: aispd062025 Ente: Azienda per i Servizi alla Persona Daniele Moro
Pubblicato il: 23 ottobre 2025, 10:17 Scade il: 30 novembre 2025, 22:59
Figura Ricercata

Fundraiser

Posti Disponibili

1

Tipo Procedura

COLLOQUIO

Stato

Aperto

Sedi

Friuli Venezia Giulia, Udine

Aree Tematiche

Selezione Professionisti ed Esperti

Descrizione Completa

L’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Daniele Moro, operante nel settore dei servizi socioassistenziali per anziani, in esecuzione della determinazione dirigenziale n. 753 del 23.10.2025, rende noto che intende individuare soggetti qualificati, con comprovata esperienza nel settore del fundraising, in particolare nell’ambito della progettazione di iniziative, delle iniziative finalizzate alla raccolta fondi e della comunicazione strategica. L’obiettivo è rafforzare la capacità dell’Ente di attrarre risorse dedicate a progetti di ammodernamento, innovazione e incremento dei servizi rivolti principalmente alla popolazione anziana, attraverso campagne di comunicazione efficaci e lo sviluppo di progetti sostenibili e coinvolgenti.

L’Azienda, tra le attività, gestisce una struttura residenziale accreditata per n. 129 posti per persone non autosufficienti, una struttura semiresidenziale da 25 posti (con un focus su utenti affetti da Alzheimer) ed un asilo nido che può ospitare fino a 35 bambini da 12 a 36 mesi.

Particolare attenzione viene dedicata alla qualità della vita, all’assistenza personalizzata e alla promozione del benessere sociale di tutti i nostri utenti.

La crescente domanda di servizi, unitamente alle risorse pubbliche limitate, impone di diversificare le fonti di finanziamento attraverso strategie di raccolta fondi efficaci, trasparenti e sostenibili.

Tra gli obiettivi principali del progetto di fundraising si annoverano: 

  • incrementare le risorse finanziarie attraverso campagne di raccolta fondi (donazioni, sponsorizzazioni, partnership, fondazioni) e progetti finanziati;
  • sviluppare e consolidare relazioni con enti pubblici, privati, aziende e cittadini sensibili ai temi dell’assistenza agli anziani, delle patologie di demenza, al supporto ai caregivers e dell’infanzia;
  • promuovere attività di comunicazione e di sensibilizzazione sull’importanza dei servizi offerti dall’Ente;
  • supportare la presentazione di bandi, avvisi pubblici e progetti europei e nazionali di finanziamento;
  • realizzazione di iniziative e progetti da realizzarsi nel territorio.