COMUNE DI SORICO (CO) - CONCORSO PUBBLICO, PER SOLI ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO, A TEMPO PIENO E INDETERMINATO, DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO - AREA DEGLI ISTRUTTORI – DA ASSEGNARE ALL’AREA AMMINISTRATIVA - DEMOGRAFICA E TRIBUTI
ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO - AREA DEGLI ISTRUTTORI – DA ASSEGNARE ALL’AREA AMMINISTRATIVA - DEMOGRAFICA E TRIBUTI
1
ESAMI
Aperto
Lombardia, Como
Aree Tematiche
Descrizione Completa
VIENE INDETTO PRESSO IL COMUNE DI SORICO (CO) UN CONCORSO PUBBLICO, PER SOLI ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO, A TEMPO INDETERMINATO E PIENO, DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO - AREA DEGLI ISTRUTTORI – DA ASSEGNARE ALL’AREA AMMINISTRATIVA - DEMOGRAFICA E TRIBUTI
Requisiti di partecipazione:
1. cittadinanza italiana o di Stato membro dell’Unione Europea. I cittadini di stati terzi possono partecipare alla selezione alle condizioni previste dall’art. 38 comma 1 e comma 3-bis del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 (es. permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, status di rifugiato, familiare con diritto di soggiorno di cittadino UE), con adeguata conoscenza della lingua italiana;
2. età non inferiore agli anni 18 e non superiore a quella prevista dalle vigenti norme per il collocamento a riposo;
3. idoneità fisica all’impiego;
4. iscrizione nelle liste elettorali oppure, per coloro che non sono cittadini italiani, il godimento dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o di provenienza;
5. Pieno godimento dei diritti civili e politici (anche negli Stati di appartenenza o di provenienza, se
cittadini di altri Stati);
6. Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
7. Idoneità fisica allo specifico impiego cui il concorso si riferisce e allo svolgimento delle mansioni previste per la posizione da ricoprire ed il profilo professionale di inquadramento. L’Amministrazione ha facoltà di disporre l’accertamento dell’idoneità fisica in qualsiasi momento, anche preliminarmente alla costituzione del rapporto di lavoro. In fase di visita pre-assuntiva, con l'osservanza delle norme in materia di categorie protette, al fine di verificare la compatibilità tra il profilo di inserimento lavorativo e le caratteristiche della disabilità delle persone risultate idonee;
8. Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985 ai sensi dell’art. 1 della Legge 23/08/2004 n. 226);
9. Non essere collocati in quiescenza;
10. Assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso in Italia o all'estero o provvedimenti definitivi del Tribunale che impediscono, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione o per reati che comportano la destituzione da pubblici uffici. Si precisa che ai sensi della Legge n. 475/1999 la sentenza prevista dall’art. 444 del codice di procedura penale (c.d. patteggiamento) è equiparata a condanna;
11. Non essere stato/a rinviato/a a giudizio o condannata/o con sentenza non ancora passata in giudicato, per reati che, se accertati con sentenza di condanna irrevocabile, comportano la sanzione disciplinare del licenziamento, in base al CCNL di comparto ed alla legge;
12. Non essere stato/a destituito/a o dispensato dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o condanna penale; non essere stato/a dichiarato/a decaduto/a da un impiego pubblico; non aver subito un licenziamento disciplinare o un licenziamento per giusta causa dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
13. Non essere stata/o licenziato/a da una Pubblica Amministrazione per non superamento del periodo di prova per il medesimo profilo messo a selezione né a seguito dell'accertamento che l'impiego venne conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile e comunque con mezzi fraudolenti;
14. Non essere in alcuna delle condizioni previste dalle leggi vigenti come cause ostative per la costituzione del rapporto di lavoro di pubblico impiego;
15. Patente di guida, non speciale, di categoria B.
16. Possedere il seguente titolo di studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità).
Per i titoli di studio conseguiti all'estero, l'ammissione è subordinata al riconoscimento degli stessi come corrispondenti al titolo di studio sopra indicato. A tal fine il candidato dovrà presentare, unitamente alla domanda di partecipazione alla procedura concorsuale, a pena di esclusione, la certificazione di equiparazione del titolo di studio posseduto e conseguito all’estero al titolo di studio richiesto dal presente bando (così come previsto dall'art. 38 co.3 del D.lgs. n. 165/2011), redatta in lingua italiana e rilasciata dalle autorità competenti.
Nel caso di titoli di studio equipollenti a quelli indicati nel bando di concorso, sarà cura del candidato dimostrare, già all’atto dell’inoltro della domanda di partecipazione, la suddetta equipollenza mediante chiara indicazione del provvedimento normativo che la sancisce.
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione e al momento dell’assunzione.
L’Amministrazione potrà disporre in ogni momento, con atto motivato, l’esclusione dal concorso per difetto dei requisiti prescritti, anche successivamente allo svolgimento delle prove.