AVVISO DI MOBILITA’ ESTERNA PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. 1 POSTO NELL’AREA DEGLI ASSISTENTI – POSIZIONE ECONOMICA B1 – PROFILO PROFESSIONALE ASSISTENTE ALLA SEGRETERIA DELL’ORDINE - CCNL COMPARTO FUNZIONI CENTRALI – PERSONALE NON DIRIGENTE
Assistente alla Segreteria dell'Ordine
1
TITOLI_COLLOQUIO
Aperto
Veneto, Venezia
Aree Tematiche
Descrizione Completa
Prot. 7308/2025
Scadenza presentazione domanda: ORE 23:59 DEL TRENTESIMO GIORNO SUCCESSIVO
ALLA PUBBLICAZIONE DEL PRESENTE AVVISO sul Portale “InPA”
AVVISO DI MOBILITA’ ESTERNA PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. 1
POSTO NELL’AREA DEGLI ASSISTENTI – POSIZIONE ECONOMICA B1 – PROFILO
PROFESSIONALE ASSISTENTE ALLA SEGRETERIA DELL’ORDINE - CCNL COMPARTO FUNZIONI
CENTRALI – PERSONALE NON DIRIGENTE
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI PSICOLOGI DEL VENETO
Visto il D.Lgs. 165/2001 e ss.mm. “Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze
delle amministrazioni pubbliche”;
Vista la L. 241/1990 e ss.mm. “Nuove norme sul procedimento amministrativo”;
Visto il D.P.R. 445/2000 e ss.mm. “Disposizioni legislative in materia di documentazione
amministrativa”;
Visto il D.Lgs. 198/2006 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'articolo 6
della legge 28 novembre 2005, n. 246”;
Vista la L. 104/1992 “Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone
handicappate”;
Visto il Regolamento UE n. 2016/679;
Visto il CCNL Comparto Funzioni Centrali – Personale non Dirigente vigente;
Visto il PIAO dell’OPV 2025-2027;
Vista la delibera del Consiglio dell’Ordine del 28/04/2025 con cui si dà atto di procedere all’avvio
della procedura di mobilità per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n. 1 posto
nell’Area degli Assistenti – posizione economica B1 – profilo professionale Assistente alla
Segreteria dell’Ordine – CCNL Comparto Funzioni Centrali – Personale non Dirigente.
RENDE NOTO
che è indetta una procedura di mobilità ex art. 30 D.lgs. 165/2001 diretta a verificare la
disponibilità di personale interessato a trasferirsi in mobilità volontaria presso l’Ordine degli
Psicologi del Veneto a copertura di n. 1 posto nell’Area degli Assistenti – posizione economica
B1 – profilo professionale Assistente alla Segreteria dell’Ordine – CCNL Comparto Funzioni
Centrali – Personale non Dirigente.
La presente procedura è riservata esclusivamente a dipendenti a tempo indeterminato di
amministrazioni pubbliche di cui al D.lgs. 165/2001.
Il presente avviso non fa sorgere a favore dei partecipanti alcun diritto incondizionato al
trasferimento presso l’Ordine che si riserva, a suo insindacabile giudizio, di non dare
seguito alla presente procedura di mobilità.
Il presente avviso è emanato nel rispetto delle pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso
al lavoro ai sensi del D.lgs.198/2006 e delle disposizioni di cui alla L. 104/1992 e ss.mm. in
materia di assunzione di persone diversamente abili.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
I dipendenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato appartenenti ad amministrazioni
pubbliche di cui all’art. 1, comma 2 D.lgs. 165/2001 devono essere in possesso dei seguenti
requisiti:
a) inquadramento nel profilo Assistente CCNL Comparto Funzioni Centrali – personale non
dirigente o profilo equivalente; o in area o profilo equiparato di altri comparti di
contrattazione pubblica, come risultanti dalle previsioni di cui al DPCM 26 giugno 2015;
b) rapporto di lavoro a tempo indeterminato in corso;
c) diploma di scuola secondaria di secondo grado;
d) superamento del periodo di prova;
e) non avere procedimenti disciplinari in corso e di non aver ricevuto irrogazione di sanzioni
disciplinari nei due anni precedenti la data di presentazione della presente domanda di
partecipazione;
f) di non essere stato/a sospeso cautelarmente o per ragioni disciplinari dal servizio;
g) patente di guida cat. B in regolare corso di validità;
h) essere in possesso del relativo nulla-osta preventivo da parte dell’Amministrazione di
provenienza se necessario;
i) buona conoscenza degli strumenti informatici e dell’uso del pc;
j) buona conoscenza della normativa applicabile agli Ordini Professionali;
k) buona conoscenza dei principi di contabilità applicabili agli Ordini Professionali.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal
presente avviso per la presentazione della domanda di ammissione alla procedura e permanere
anche al momento dell’eventuale assunzione.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Nella domanda di partecipazione, debitamente sottoscritta da parte del candidato, utilizzando
preferibilmente lo schema allegato al presente avviso, dovranno essere indicati:
1. gli elementi identificativi personali (nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza
ed eventuale recapito diverso dalla residenza, numero di telefono fisso, cellulare e se
posseduto indirizzo e-mail e PEC);
2. il domicilio o recapito al quale si dovrà indirizzare tutte le comunicazioni inerenti il
presente avviso;
3. il possesso dei singoli requisiti prescritti per l’ammissione e cioè:
a) inquadramento nel profilo di assistente CCNL comparto funzioni centrali –
personale non dirigente o profilo equivalente; o in area o profilo equiparato di altri
comparti di contrattazione pubblica come risultanti dalle previsioni di cui al DPCM
26 giugno 2015;
b) rapporto di lavoro a tempo indeterminato in corso;
c) diploma di scuola secondaria di secondo grado;
d) superamento del periodo di prova;
e) di essere fisicamente idoneo/a all’impiego senza limitazioni e/o prescrizioni;
f) di non aver riportato condanne penali ostative all'instaurazione di rapporti di lavoro
con la pubblica amministrazione;
g) di non essere destinatario/a di provvedimenti che riguardano l’applicazione di
misure di prevenzione;
h) di non avere procedimenti penali pendenti o in corso;
i) non avere procedimenti disciplinari in corso e di non aver ricevuto irrogazione di
sanzioni disciplinari nei due anni precedenti la data di presentazione della presente
domanda di partecipazione;
j) di non essere stato/a sospeso cautelarmente o per ragioni disciplinari dal servizio;
k) patente di guida cat. B in regolare corso di validità;
l) essere in possesso del relativo nulla-osta preventivo da parte dell’Amministrazione
di provenienza se necessario;
m) buona conoscenza degli strumenti informatici e dell’uso del pc;
n) buona conoscenza della normativa applicabile agli Ordini Professionali;
o) buona conoscenza dei principi di contabilità applicabili agli Ordini Professionali.
La domanda dovrà altresì essere corredata dal curriculum professionale dettagliato,
preferibilmente in formato “europeo”, contenente tutte le informazioni relative alla propria
istruzione e formazione, l’indicazione dei servizi valutabili prestati presso Pubbliche
Amministrazioni, le posizioni di lavoro ricoperte, le capacità e competenze professionali
acquisite.
Non saranno ammesse integrazioni alle dichiarazioni formulate in sede di domanda di
partecipazione e a quelle inserite nel curriculum professionale.
TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Gli interessati dovranno far pervenire, a pena di esclusione entro e non oltre il trentesimo
giorno dalla pubblicazione del presente Avviso su InPA domanda di partecipazione nel
seguente modo:
- attraverso la piattaforma InPa (https://www.inpa.gov.it/) e precisamente inviando la propria
candidatura, previa registrazione al Portale Unico del Reclutamento.
La pubblicazione sul sito InPA ha valore di notifica a tutti gli effetti.
Ogni comunicazione ai candidati è effettuata attraverso il Portale.
La registrazione al predetto Portale è gratuita e può essere realizzata esclusivamente mediante i
sistemi di identificazione SPID, CIE e CNS di cui all’art 64, commi 2 -quater e 2-nonies del
decreto legislativo 07.03.2005 ovvero mediante un’identità digitale basata su credenziali di
livello almeno significativo nell’ambito di un regime di identificazione elettronica oggetto di
notifica, conclusa con esito positivo, ai sensi dell’art 9 del Regolamento UE n° 910/2014.
La registrazione al Portale comporta il consenso al trattamento dei da personali nel rispetto
della disciplina del regolamento UE n° 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio, e del
decreto legislativo 30.06.2003 n° 196. La domanda di selezione non deve essere sottoscritta in
quanto l’inoltro della stessa avviene tramite l’applica vo on-line che richiede l’autenticazione
mediante Spid (Sistema pubblico di identità digitale).
La compilazione on-line della domanda potrà essere effettuata tutti giorni ed in qualsiasi ora. I
candidati dichiarano in sede di domanda di aver preso visione dell’avviso e di accettarne ogni
sua parte. In caso venissero presentate più domande dallo stesso candidato, viene presa in
considerazione e valutata l’ultima domanda trasmessa cronologicamente da parte del sistema
informatico, purché ovviamente entro i termini prescritti dal presente bando. Scaduto il termine
per la presentazione delle domande non è ammessa ulteriore produzione di documenti. Al
termine della compilazione, dopo aver eseguito l’invio, il portale consente di scaricare un
riepilogo della domanda presentata.
Non verranno prese in considerazione domande trasmesse in forma diversa da quella
sopra descritta.
L’Ordine degli Psicologi del Veneto non assume responsabilità per la dispersione di
comunicazioni dipendente da inesattezze e indicazioni del recapito da parte dei candidati
oppure da mancata o inesatta indicazione o malfunzionamento dell’indirizzo di posta
elettronica del concorrente ovvero dalla mancata o tardiva comunicazione del cambiamento
dell’indirizzo indicato nella domanda.
Le dichiarazioni contenute nella domanda di ammissione di cui al presente avviso e le
dichiarazioni sostitutive sono rese sotto la personale responsabilità di chi le ha formulate.
L’Ordine degli Psicologi del Veneto si riserva la facoltà di controllare la veridicità delle
dichiarazioni sostitutive in ogni fase del procedimento e, qualora ne accerti la non veridicità,
provvederà a disporre l’immediata adozione del relativo provvedimento di esclusione dalla
procedura, ovvero di decadenza dall’assunzione, e comporta le segnalazioni alla Procura della
Repubblica presso il Tribunale competente previste dal DPR n. 445/2000.
L’accertamento della mancanza di uno dei requisiti stabili per l’ammissione alla selezione di
mobilità comporta, comunque in qualunque momento, l’esclusione.
Nella domanda di ammissione devono essere specificati gli enti e gli uffici presso cui il
candidato ha prestato servizio e le funzioni svolte, specificando se trattasi di rapporto di lavoro a
tempo indeterminato ovvero a tempo determinato, a tempo pieno ovvero a tempo parziale. I
candidati dovranno altresì indicare ogni altra esperienza lavorativa, precisando durata, datore di
lavoro, mansioni svolte, nonché eventuali ulteriori toli posseduti.
VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE E COLLOQUIO
Le domande di mobilità pervenute saranno istruite dal Responsabile del procedimento, ai fini
dell’ammissione o dell’esclusione dei candidati dalla presente procedura rispetto al possesso
dei requisiti generali di ammissione dichiarati.
L’eventuale esclusione di candidati per mancanza dei requisiti sarà comunicata agli interessati,
tramite PEC.
La valutazione delle domande sarà effettuata dalla Commissione nominata sulla base dei
seguenti criteri:
a. conoscenza dei sistemi informatici e dell’uso del pc;
b. conoscenza della normativa applicabile agli Ordini Professionali;
c. conoscenza dei principi di contabilità applicabili agli Ordini Professionali;
La prova pratica di informatica verterà sull’accertamento della conoscenza dell’uso dei software
applicativi di Word-Excel-PowerPoint- Internet.
Al fine di individuare il profilo ritenuto più idoneo, la Commissione giudicatrice, nominata con
apposito provvedimento, procederà a valutare i candidati mediante un colloquio volto
all’approfondimento della verifica del possesso dei requisiti attitudinali, relazionali e
professionali richiesti per il posto da ricoprire e verificare le motivazioni alla mobilità. La
Commissione si riserva la facoltà di dichiarare, fin dalla valutazione del curriculum vitae, che
nessun candidato risulta idoneo per la copertura del posto, senza procedere al colloquio
previsto.
I candidati ammessi alla procedura dovranno presentarsi a sostenere il colloquio alla data,
ora e luogo che verranno comunicati tramite la piattaforma INPA, almeno quindici giorni
prima della data stabilita per lo svolgimento delle stesse.
La mancata presentazione al colloquio orale equivale a rinuncia alla candidatura.
FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA
La Commissione, sulla base dei punteggi attribuiti ai candidati secondo i criteri sopra indicati,
formula la graduatoria finale. In caso di parità di punteggio tra due o più candidati, precederà in
graduatoria il candidato più giovane d’età anagrafica; in caso di ulteriore parità precederà il
candidato con maggiore anzianità di servizio.
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Il Responsabile del procedimento della presente procedura è il Tesoriere dott. Emiliano
Guarinon, indirizzo e-mail [email protected], contatto telefonico 041981799.
Il Presidente
Dott. Luca Pezzullo